Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

LE GUERRE DIRELIGIONE IN FRANCIA

Come ebbero inizio questa serie di conflitti?

Le guerre di religione in Francia, 1562 - 1598, opposero CALVINISTI e CATTOLICI

La nobiltà era divisa:- famiglia dei Borbone, calvinisti.- i nobili Guisa, cattolici.

Nel 1562, Caterina de Medici, emanò EDITTO DI SAINT-GERMAIN, con cui si garantì libertà di culto agli ugonotti.

Il duca Francesco di Guisa guidò una vera e propria strage - MASSACRO DI VASSY - che diede inizio alla guerra

- i POLITIQUES, desiderosi di una pace tra le parti;- gli UGONOTTI erano sostenuti dalla Germania, dalla Svizzera calvinista e dall’Inghilterra; - i CATTOLICI erano appoggiati dal papato e dalla Spagna.

Le parti in lotta e la pace di Saint-Germain

dal 1560, il conflitto assunse una dimensione internazionale:

Questa guerra trovò una prima conclusione con la PACE DI SAINT-GERMAIN (1570)STRAGE DI SAN BARTOLOMEO (1572)

Dei tre “Enrichi” era rimasto in vita solo Enrico di Borbone. Egli ottenne il trono e venne nominato Enrico IV.

La guerra dei tre Enrichi (1584-1587)

Enrico III non aveva figli e si aprì dunque unalotta per succedergli al trono.

Il 25 luglio 1593 Enrico IV abiurò il calvinismo e decise di convertirsi al cattolicesimo al fine di interrompere la catena di sangue che aveva fortemente indebolito il Paese.

ENRICO DI GUISA | ENRICO III | ENRICO DI BORBONE

Gli ugonotti ottennero diritti fondamentali: la libertà di culto in alcune località stabilite; i diritti politici al pari dei cattolici;potevano accedere alle cariche pubbliche;

L'editto di Nantes (1598)

Le sanguinose guerre di religione giunsero a conclusione nel 1598.