Perchè ho scelto questo argomento...
Perchè ho scelto questo argomento...
Ho scelto questo argomento perchè la Disney mi ha accompagnata durante tutta la mia infanzia. La mia passione per essa è nata da bambina quando io e mio padre passavamo pomeriggi interi a guardare cartoni Disney insieme. Tutt'ora anche se cresciuta sono affascinata dalla capacità della Disney di mostrare la realtà dei nostri giorni nelle sue produzioni rendendola ovviamente più romanzata.A pensarci bene ogni cartone riprende degli aspetti della nostra società . Esattamente quello di cui parlerò.
Il cartone di Peter Pan racconta del divario tra vita adulta e infanzia. Crescere equivale a perdere l'innocenza e la spensieratezza che contraddistinguono i bambini. Allo stesso tempo significa vivere nel mondo crudo e disilluso dove non si puo essere felici per sempre ed, è proprio quello che Giovanni Pascoli, poeta decadente, vuole trasmettere attraverso le sue poesie ed attraverso la sua
Poetica del Fanciullino.
Peter Pan ed il Fanciullino di Pascoli
Tra la fine dell'800 e l'inizio del '900 la maggior parte delle famiglie era di origine contadina ed era legata alla tradizione per cui gli uomini dovevano lavorare fuori casa per mantenere la famiglia,mentre le donne lavoravano dentro casa occupandosi dei figli e delle faccende domestiche.Questa situazione cambiò a partire del 900.......
"Mulan" è un lungometraggio Disney del 1998.La protagonista,non è una principessa e si fa a malapena accenno alla sua bellezza, è ben lontana dal prototipo in stile Disney. I n un mondo dove le donne devono ''trattenere la lingua alla presenza di un uomo'', Mulan trova la forza di mascherarsi da uomo per dimostrare in primis a se stessa,il valore del genere femminile.
Mulan ed il ruolo delle donne nelle guerre
Mulan ed il ruolo delle donne nelle guerre
Il cartone 'Il Re Leone' è ambientato nelle vaste Terre del Branco situate in Africa. Il continente Africano è dal punto di vista geologico il più antico: infatti la sua forma compatta è il risultato di lunghi processi di erosione. Il suo territorio nel complesso è costituito da ampi tavolati e presenta diversi sistemi montuosi, i più importanti sono quelli lungo la Great Rift Valley.
Il Re Leone ed il continente africano
Ho collegato il noto cartone di 'Alice nel paese delle meraviglie' al romanzo di Charles Dickens 'Oliver Twist. Potrebbero sembrare due personaggi lontani eppure qualcosa li accomuna: entrambi fuggono da un qualcosa che li tormenta. Oliver fugge da un ambiente ostile e pericoloso mentre Alice fugge dalla monotonia e dall'insoddisfazione.Entrambe le fughe sono motivate da un desiderio di emancipazionee di scoperta anche se in contesti molto diversi.Ma entrambi serviranno a farli crescere.
Alice in Wonderland and Charles Dickens, Oliver Twist
Alice in Wonderland and Charles Dickens, Oliver Twist
L'emozione è un intenso stato mentale,positivo o negativo, che nasce in modo automatico nel sistema nervoso.
Riley è costretta a lasciare la propria vita nel Mid West quando il padre si trasferisce per lavoro a San Francisco. La piccola è guidata dalle proprie emozioni che la aiuteranno ad affrontare la vita di tutti i giorni.
Inside out ed il sistema nervoso autonomo
Inside out ed il sistema nervoso autonomo
Nelle centrali idroelettriche viene trasformata l'energia posseduta da grandi masse d'acqua in energia elettrica,sfruttando questo principio: una massa d'acqua in movimento contiene in sè una certa quantità di energia capace di compiere un lavoro.
Monsters & co è un film d'animazione del 2001. La città di Mostropoli, dove è ambientato, è alimentata dall' energia prodotta dalla società M&Co che ricava corrente elettrica dagli spaventi dei bambini.
Monsters & co e l'energia idroelettrica
Monsters & co e l'energia idroelettrica
Pippo alle Olimpiadi è un cortometraggio animato e tutto gira intorno alla preparazione ed all' esperienza ti pippo durante le Olimpiadi, in cui ci si è trall'altro trovato per sbaglio
Pippo alle Olimpiadi ed i giochi Olimpici
Quasimodo, il personaggio principale di questo film, è il campanaro della Cattedrale di Notre-Dame. Luogo in cui si basa la maggior parte del film
Il Gobbo di Notre-Dame ed il Notre-Dame
Il Gobbo di Notre-Dame ed il Notre-Dame
Durante il cartone degli Aristogatti sentiamo numerose volte l'uso di musica Jazz. Anzi in alcune scene quest'ultimo ne è proprio il protagonista. Come ad esempio nella canzone cantata in una parte del film ' Tutti vogliono il Jazz'
Gli aristogatti ed il Jazz