Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Matrimonio precoce
Martina Coletta
Created on May 30, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
Matrimonio precoce
i matrimoni precoci minacciano la vita, il benessere e il futuro delle ragazze in tutto il mondo
go!
Un matrimonio precoce è quando un minore di 18 anni si sposa con un adulto o un altro minore. Anche se questa pratica è diminuita negli ultimi dieci anni, è ancora comune: una ragazza su cinque si sposa da bambina. Crisi come conflitti, cambiamenti climatici e la pandemia di COVID-19 rischiano di peggiorare la situazione. Le Nazioni Unite puntano a eliminare i matrimoni precoci entro il 2030.
Introduzione
Il matrimonio precoce è spesso causato dalla disuguaglianza di genere, colpendo soprattutto le ragazze. Globalmente, i matrimoni precoci tra i ragazzi sono sei volte meno comuni rispetto alle ragazze. Questa pratica priva le ragazze della loro infanzia e mette a rischio il loro benessere, aumentando la probabilità di violenza domestica e abbandono scolastico. Le ragazze sposate precocemente hanno peggiori risultati economici e sanitari, che si ripercuotono sui loro figli. Spesso rimangono incinte durante l'adolescenza, con maggiori rischi di complicazioni e isolamento sociale.
Il Global Programme to End Child Marriage è un'iniziativa nata dalla collaborazione tra UNICEF e UNFPA per porre fine ai matrimoni precoci. Avviato nel 2016, il programma ha salvato milioni di ragazze da matrimoni forzati. Il programma prevede monitoraggio, ricerca, pianificazione di incontri e collaborazione con istituzioni locali per attività riguardanti salute e istruzione. Grazie a questi interventi, i tassi globali di matrimoni precoci stanno diminuendo, secondo i dati dell'UNICEF.
Piani di intervento
America latina e Caraibi:
- 2005-2010: 26%
- 2010-2015: 25%
- 2015-2020: 19%
- Anche qui si osserva una diminuzione, con un calo più marcato nell'ultimo periodo.
Europa orientale e Asia centrale:
- 2005-2010: 14%
- 2010-2015: 9%
- 2015-2020: 8%
- C'è stata una diminuzione costante dei matrimoni precoci in questa regione nel corso dei tre periodi.
Asia orientale e Pacifico:
- 2005-2010: 21%
- 2010-2015: 16%
- 2015-2020: 16%
- Il tasso di matrimoni precoci è diminuito dal 2005 al 2010, ma è rimasto stabile nei periodi successivi.
Il grafico mostra l'andamento dei matrimoni precoci negli ultimi 15 anni, basato su dati rilevati dall'UNICEF, in diverse regioni del mondo. I matrimoni precoci sono suddivisi in tre periodi: 2005-2010, 2010-2015 e 2015-2020.
Graphic + text
+ info
Africa occidentale e centrale:
- 2005-2010: 46%
- 2010-2015: 41%
- 2015-2020: 31%
- Sebbene ci sia stata una riduzione, i matrimoni precoci restano una pratica molto diffusa.
Africa orientale e meridionale:
- 2005-2010: 46%
- 2010-2015: 30%
- 2015-2020: 28%
- Anche qui si nota una riduzione significativa, anche se il tasso rimane alto rispetto ad altre regioni.
Asia del Sud:
- 2005-2010: 42%
- 2010-2015: 18%
- 2015-2020: 13%
- La diminuzione dei matrimoni precoci è particolarmente significativa in questa regione, con una riduzione di quasi 30 punti percentuali dal primo al terzo periodo.
Graphic + text
+ info
Martina Coletta, 5C LSU
Il grafico mostra come i matrimoni precoci siano cambiati negli ultimi 15 anni in diverse parti del mondo. Anche se ci sono stati miglioramenti in alcune regioni, il problema resta ancora molto serio in altre, soprattutto in Africa subsahariana e Asia meridionale. Questi dati ci fanno capire che c'è ancora molto da fare per aiutare le giovani ragazze, garantendo loro l'accesso all'istruzione e migliori condizioni di vita. È importante continuare a impegnarsi per ridurre i matrimoni precoci e proteggere i diritti delle bambine.
in riferimento ai risultati del grafico
Conclusioni personali
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.