Full screen

Share

Show pages

IMPERO ROMANO
LA SUA STORIA, SOCIETA', CONQUISTE E IMPORTANZA ECC....
COMINCIAMO
Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

IMPERO ROMANO

LA SUA STORIA, SOCIETA', CONQUISTE E IMPORTANZA ECC....

COMINCIAMO

LA STORIA

L'Impero romano viene fondato nel 27 A.C. e rimase unito fino al 395 dove l'impero venne diviso in Impero romano d'occidente e impero romano d'oriente i due imperi rimasero rispettivamente fino al 476 e fino al 1453.

+ leggenda

SOCIETA' ROMANA

La società romana era complessa e stratificata, caratterizzata da una rigorosa gerarchia sociale e da una forte influenza culturale e politica. I principali aspetti della società romana erano: -Classi sociali: Patrizi, Plebei, Equites, Liberti e schiavi. -Famiglia e Vita domestica: Pater familias, Matrimonio, Educazione. -Politica e Governo: Repubblica (Consoli, Senato e Tribuni della plebe)/Impero (Potere centralizzato sull'imperatore). -Economia: Agricoltura, Commercio, Artigianato. -Religione: Politeismo, Culit Stranieri, Cristianesimo. -Cultura e Intrattenimento: Teatro e Letteratura, Archittetura e Ingegneria, Giochi e Spettacoli. -Esercito: Legioni.

CLASSI SOCIALI

Le classi sociali erano composte da: Patrizi: Erano i membri dell'aristocrazia ereditaria, discendenti delle prime famiglie che fondarono Roma. Occupavano le posizioni più alte nella politica, nella religione e nell'esercito. Plebei: Cittadini comuni che non appartenevano alla nobiltà. Sebbene inizialmente avessero meno diritti, nel tempo riuscirono a ottenere rappresentanza politica attraverso i Tribuni della Plebe. Equites: Cavalieri o membri della classe equestre, inizialmente una classe militare che col tempo divenne un'importante forza economica e politica. Liberti: Schiavi liberati che, sebbene liberi, non godevano degli stessi diritti dei cittadini nati liberi. Tuttavia, i loro figli erano considerati cittadini a pieno titolo. Schiavi: Rappresentavano una parte significativa della popolazione. Potevano essere prigionieri di guerra, debitori, o figli di schiavi. Gli schiavi lavoravano in vari settori, dalle mansioni domestiche ai lavori agricoli e minerari.

FAMIGLIA E VITA DOMESTICA

Pater Familias: Il capo della famiglia, di solito il padre, aveva potere assoluto sui membri della famiglia (patria potestas). Matrimonio: Il matrimonio era considerato un'alleanza politica ed economica. Le donne avevano un certo grado di autonomia, soprattutto nelle famiglie patrizie, ma erano comunque sotto la tutela del pater familias. Educazione: I ragazzi ricevevano un'educazione formale, spesso sotto la supervisione di tutori o in scuole private. Le ragazze erano educate principalmente nelle arti domestiche.

POLITICA E GOVERNO

Impero (27 a.C. - 476 d.C. in Occidente, fino al 1453 d.C. in Oriente): Il potere era centralizzato nella figura dell'imperatore, che deteneva l'autorità suprema. Repubblica (509-27 a.C.): La società romana era governata da un sistema di magistrature elettive, con il Senato come principale organo legislativo. Consoli: I due consoli erano i magistrati più alti e detenevano il potere esecutivo. Senato: Composto da patrizi e ex magistrati, il Senato deteneva un'enorme influenza politica. Tribuni della Plebe: Rappresentavano gli interessi dei plebei e avevano il potere di veto sulle decisioni del Senato.

ECONOMIA

Agricoltura: Era la base dell'economia romana, con vasti latifondi gestiti da proprietari terrieri patrizi e coltivati da schiavi. Commercio: Roma era un importante centro commerciale, con una rete estesa di strade e porti che facilitavano il commercio interno ed esterno. Artigianato: La produzione di beni artigianali era un'attività significativa, con botteghe e laboratori diffusi in tutto l'impero.

RELIGIONE

Politeismo: I Romani adoravano una vasta gamma di dèi e dee, ognuno con una sfera specifica di influenza. Le pratiche religiose includevano sacrifici, rituali e feste pubbliche. Culti Stranieri: Col tempo, Roma assimilò divinità e culti da altre culture, come il culto di Iside dall'Egitto e di Mitra dalla Persia. Cristianesimo: Emerso nel I secolo d.C., inizialmente perseguitato, il cristianesimo divenne religione ufficiale dell'impero sotto l'imperatore Teodosio I nel IV secolo d.C.

CULTURA E INTRATTENIMENTO

Teatro e Letteratura: Roma aveva una ricca tradizione teatrale e letteraria, con autori come Virgilio, Ovidio e Seneca. Architettura e Ingegneria: I Romani erano noti per le loro grandi opere architettoniche e ingegneristiche, come il Colosseo, i templi, gli acquedotti e le strade. Giochi e Spettacoli: I giochi gladiatori, le corse di carri e altri spettacoli pubblici erano molto popolari e servivano anche come strumento di controllo sociale.

Legioni: Composizione: Circa 4,800 soldati per legione, suddivisi in coorti. Organizzazione: Includeva fanteria pesante (legionari) e unità di supporto. Addestramento: Rigoroso e continuo, con marce, manovre e uso delle armi. Struttura: Centurie: Unità di circa 80 uomini guidati da un centurione. Cavalleria: Supporto e scouting, più prominente nelle unità ausiliarie. Tecnologia e Tattiche: Armi: Gladius (spada corta), pilum (lancia da lancio). Tattiche: Testudo (formazione a testuggine) per protezione contro frecce e assalti. Ruolo: Difesa e Espansione: Protezione delle frontiere e conquista di nuovi territori. Costruzione: Edificazione di strade, fortificazioni e infrastrutture.

ESERCITO

CONQUISTE

Fondazione e Prime Espansioni (753 a.C. - 264 a.C.) Fondazione di Roma: 753 a.C. Italia Centrale e Magna Grecia Guerre Puniche (264 - 146 a.C.) Prima: Sicilia Seconda: Spagna e Nord Africa Terza: Cartagine distrutta Repubblica Tarda (146 - 27 a.C.) Grecia e Oriente Gallia: 58 - 50 a.C. Britannia: 55 - 54 a.C. Alto Impero (27 a.C. - 284 d.C.) Egitto: 30 a.C. Germania e Rezia Britannia: 43 d.C. Dacia: 106 d.C. Mesopotamia: 115 - 117 d.C. Crisi e Riorganizzazione (284 - 476 d.C.) Diocleziano: Riforme Costantino: Costantinopoli Impero d'Oriente (395 - 1453 d.C.) Giustiniano: Tentativi di riconquista

L'IMPORTANAZA ED I MEME CHE CI HANNO LASCIATO

Ho scelto l'Impero Romano non solo perché ho sempre adorato questi tempi e immagginato cosa si provasse, ma anche per l'importanza e influenza che hanno lasciato in questo mondo il desiserio per la repubblica, il patriottismo che li ha spinti a combattere per le loro terre come soldati e come l'impero romano abbia influenzato il mondo stesso.Grazie ad esso ci furono molte fusioni culturali e riusci con la sua grandezza a difondere una volta acccettato, il cristianesimo. Ad oggi l'Impero Romano e come gli altri momenti della storia: un capitolo di un libro, un video su youtube, un argomento di un museo, ecc.... ma questo periodo rimarra sempre il mio preferito.

LEGGENDA SULLA NASCITA DELL' IMPERO

ROMOLO E REMO

Nella mitologia romana una se non la più famosa e senza dubbio la storia di Romolo e Remo,Secondo la leggenda, erano figli di Rea Silvia, discendente di Enea, e di Marte.I due gettati in un fiume vengono soccorsi e allattati da una lupa per poi esseri soccorsi da faustolo un pastore e gli allevo con sua moglie. Durante la costruzione di Roma Remo derise Romolo e lui per un impeto di ira uccise Remo e diventò il primo imperatore di Roma

Next page

genially options

Show interactive elements