Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
LA TRIGONOMETRIA
Angelo Francavilla
Created on May 29, 2024
Semplice spiegazione sulla trigonometria.
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Cos'è?
Quali sono le sue applicazioni?
Nella trigonometria ci sono diversi teoremi, che si possono suddividere in tre gruppi:
Teoremi sui triangoli rettangoli
Teoremi restanti
Teoremi su triangoli qualunque
Teoremi sui triangoli rettangoli
- Primo teorema dei Triangoli rettangoli
- Secondo teorema dei triangoli rettangoli
note
Teoremi restanti
- Teorema dell'area del triangolo
- Teorema della corda
esempi
Teoremi su triangoli qualunque
- Teorema dei seni
- Teorema del coseno
esempi
Note
Cateto= altro cateto* tangente dell'angolo opposto al primo cateto => a= b*tan β Cateto= altro cateto* cotangente dell'angolo acuto adiacente al primo cateto=> a=b*cot β
La dimostrazione di questo teorema deriva sempre dalla dimostrazione del primo teorema, utilizzando però un'altra proporzione
area= 1/2* lato1*lato2* seno dell'angolo compreso
Questo teorema può essere applicato solo se consideriamo un triangolo qualsiasi ABC supponendo che siano noti due lati e l'angolo compreso fra essi.
In una circonferenza la misura di una corda è uguale a 2r* sin(uno degli angoli alla circonferenza che insistono sulla corda) => AB=2r*sin α
Tracciando il diametro BD e congiungendo il putno A con il punto D si ottiene un triangolo rettangolo in A e per calcolare il lato AB ci basterà usare il teorema dei triangoli rettangoli.
a2=b2+c2-2bc*cosα
Per dimostrare questo teorema basterà usare il teorema di pitagora usando i lati CH, BC e HB, dove CB è a, CH è b e HB è c(HB=c-AH)
Cateto= ipotenusa*seno dell'angolo opposto => a= c*sin α Cateto= ipotenusa*coseno dell'angolo adiacente => a= c*cos β
Questo teorema viene dimostrato disegnando una circonferenza goniometrica con centro in A in cui verrà inscritto un altro triangolo che però avrà lo stesso angolo acuto e basterà fare delle semplici proporzioni.
In un triangolo le misure dei lati sono proporzionali ai seni degli angoli opposti => a/sinα= b/sinβ= c/sinγ
Questo teorema deriva dal teorema della corda: basterà semplicemente trovare le formue inverse.