Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Aldo moro

Nasce il 23 settembre 1916

Iscritto presso l'Università di Bari alla Facoltà di Giurisprudenza

Nel 1945 sposò, a Montemarciano, Eleonora Chiavarelli (1915-2010), dalla quale ebbe quattro figli: Maria Fida, Anna, Giovanni, Agnese

Nel 1948 ottiene la cattedra straordinaria all'università di Bari

Nel 1951 ottiene la cattedra ordinaria

Primi passi in politica

Tra il 1966 e il 1968 ci fu il terzo governo Moro che batté il record di durata e fu uno dei più longevi della repubblica

1946

1953

1955-1957

1963-1964

Governo Moro 1

1964-1966

Governo Moro 2

Agguato e rapimento

Caso Moro

Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative al sequestro, prigionia e uccisione di Aldo Moro

La mattina del 16 marzo 1978 l'auto che trasportava Aldo Moro dalla sua abitazione alla Camera dei deputati fu intercettata e bloccata in via Mario Fani a Roma da un nucleo armato delle Brigate Rosse. Dopo una prigionia di 55 giorni, Moro fu ucciso il 9 maggio. Il suo cadavere fu ritrovato quello stesso giorno nel bagagliaio di una Renault 4 rossa parcheggiata a Roma in via Michelangelo Caetani.

Fuga e diffusione della notizia

l'obiettivo delle b.r. e la prigionia

L'uccisione e il ritrovamento

Il 9 maggio, dopo 55 giorni di detenzione, Moro fu assassinato per mano di Mario Moretti, anche se per molti anni, fino alla confessione di Moretti, si pensò che a sparare fosse stato Prospero Gallinari. Il cadavere fu ritrovato il giorno stesso in una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani, in pieno centro di Roma.

Una volta eseguito l'omicidio, l'auto con il cadavere di Moro fu portata in via Caetani nel centro storico di Roma, vicino alle sedi nazionali della DC e del PCI, dove fu lasciata parcheggiata circa un'ora dopo.

Dopo aver perso tempo a cercare un posto sicuro da cui telefonare e contattare uno dei collaboratori di Moro, verso le 12:30 Valerio Morucci riuscì a effettuare la telefonata finale con il professor Francesco Tritto, uno degli assistenti di Moro. Con tono freddo chiese a Tritto, di comunicare subito alla famiglia che il corpo di Aldo Moro si trovava nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, «i primi numeri di targa sono N5...», in via Caetani.

Giordano Cucchi Federico Laurelli

Gratias ad operam

Traduzione latina di "Grazie per l'attenzione"

Fuga e diffusione della notizia

La notizia dell'agguato si diffuse immediatamente in ogni angolo del Paese. Le attività quotidiane furono bruscamente sospese: a Roma i negozi abbassarono le saracinesche, in tutte le scuole d'Italia gli studenti uscirono dalle aule scolastiche riunendosi in assemblee, mentre le trasmissioni televisive e radiofoniche furono interrotte da notiziari in edizione straordinaria. Ci furono moltissimi scioperi da parte dei cittadini per protestare contro queste violenze.

Dopo la sparatoria i brigatisti presero Moro e scapparono per una strada secondaria, facendo perdere le loro tracce

Agguato e rapimento

Il rapimento è stato organizzato in maniera perfetta da parte delle brigate rosse. I brigatisti dovevano intercettare Moro e la sua scorta quando sarebbero entrati in Via Fani.

Quando l'auto di Moro entrò in quella via cominciò l'azione. Ci fu una sparatoria dove furono sparati 91 colpi e la squadra di difesa di Moro fu totalmente uccisa.

In quella via il gruppo dei brigatisti era diviso in 2 squadre: una a terra (che aveva il compito di rapire il politico) e una in macchina (pronta a fermare le macchine delle scorte).

L'obiettivo delle b.r. e la prigionia

Durante il periodo della sua detenzione, Moro scrisse 86 lettere ai principali esponenti della Democrazia Cristiana, alla famiglia, ai principali quotidiani e a papa Paolo VI, di cui era amico personale.

Lo scopo dichiarato delle BR era colpire la democrazia cristiana. Nell'ottica brigatista, infatti, il successo della loro azione avrebbe interrotto «la lunga marcia comunista verso le istituzioni», per porre le basi del controllo BR sulla sinistra italiana.

Alcune arrivarono a destinazione, altre non furono mai recapitate e vennero ritrovate in seguito nel covo di via Monte Nevoso a Milano. Attraverso le lettere Moro cercò di aprire una trattativa con i colleghi di partito e con le massime cariche dello Stato.

Stando a una dichiarazione di Mario Moretti rilasciata nel 1990, sembra che le Brigate Rosse volessero invece colpire specificamente Moro in quanto artefice principale della solidarietà nazionale e dell'avvicinamento tra DC e PCI.