Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Greta Finamore, Giorgio De Franceschi, Christian Pacifico, Lorenzo Bucciante

Percezione di sè e disturbi alimentari

Percezione di sè:

In psicologia, l’immagine di sé è la rappresentazione mentale che una persona ha di sé stessa, cioè l’insieme delle convinzioni, percezioni e pensieri riguardo a chi è e a come appare agli altri. Questa immagine può comprendere sia aspetti fisici, come le sembianze e l’attrattività percepita, che aspetti psicologici e sociali, come il valore personale, le competenze acquisite e il ruolo sociale. L’immagine di sé gioca un ruolo chiave e quasi sempre sottovalutato nella vita di un individuo.

Disturbi alimentari

I principali disturbi alimentari sono: l’Anoressia Nervosa la Bulimia il Disturbo da Alimentazione incontrollata l’Obesità la Night Eating Syndrome la Pica il Disturbo da Ruminazione

I disturbi alimentari consistono in modalità di assunzione di cibo che compromettono lo stato di salute fisica o il funzionamento psicosociale di una persona. Vi sono diverse forme di disturbi alimentari che sono classificate tra i disturbi mentali.

anoressia:

Le persone che soffrono di anoressia sentono, quindi, la forte esigenza di controllare il proprio peso e la propria forma in maniera rigida. Per prevenire l'aumento di peso o per continuare a perdere peso, di solito restringono gravemente la quantità di cibo che mangiano e controllano eccessivamente la quantità di calorie ingerite, talvolta anche provocandosi il vomito dopo aver mangiato o abusando di lassativi, diuretici o clisteri.

L'anoressia, anche chiamata anoressia nervosa, è un disturbo alimentare caratterizzato da un peso corporeo e un indice di massa corporea anormalmente bassi, dalla paura intensa di prendere peso e da una percezione distorta del proprio peso corporeo e forma fisica.

bulimia:

Ricorso a comportamenti compensatori

Sensazione di perdita del controllo

I sintomi di bulimia più comuni sono:

Le crisi bulimiche o episodi bulimici

I soggetti con bulimia nervosa provano vergogna per le loro abitudini alimentari patologiche e tentano, perciò, di nasconderle

sintomi iniziali di bulimia sono: Eccessivo esercizio fisico Guance gonfie e tagli o cicatrici sulle nocche delle mani Capillari rotti a livello oculare Smalto chiaro nei denti Preoccupazione eccessiva per l'immagine del corpo o del peso.

La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare. Chi soffre di disturbi dell'alimentazione e della nutrizione, infatti, ha un rapporto irregolare e malsano verso il cibo