Copia - MUSEUM GUIDE
Priola Antonella
Created on May 28, 2024
More creations to inspire you
Transcript
ARTE ROMANICA
Basilica di Sant' Ambrogio Milano
Mura dell' Urbe
Chiesa di Santa Maria in Trasvere
ARTE ROMANICAL’Età romanica si sviluppò nel segno del Cristianesimo. L’individuo mutò il proprio rapporto con la realtà quotidiana, il mondo materiale fu rivalutato come il luogo in cui si manifesta la benevolenza divina. Il lavoro dell’uomo era concepito come occasione per nobilitare la materia. Si completò il processo di cristianizzazione delle campagne, a opera dei monaci benedettini che fondarono monasteri nelle aree agricole.
Cronologicamente il Romanico viene collocato tra l’inizio dell’XI secolo. L’XI secolo segnò il fiorire dei percorsi di pellegrinaggio verso i principali luoghi di culto: lungo queste strade, che attraversavano l’intera Europa, i pellegrini incontravano chiese e monasteri, dove potevano trovare protezione e alloggio. Dall’Europa settentrionale varie strade si dirigevano a Roma (da cui la denominazione di ‘romei’ per i pellegrini cristiani che si recavano ai sepolcri di san Pietro e di san Paolo) attraverso i valichi alpini, toccando città e monasteri.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.
Uno dei percorsi chiave era la via Francigena, o Romea, che da Canterbury, in Inghilterra, portava a Roma. Altra importante meta di pellegrinaggio cristiano era il Santuario di Santiago de Compostela in Galizia (Spagna), dove era venerata la tomba dell’apostolo Giacomo. Il cosiddetto Cammino di Santiago coinvolse una moltitudine di fedeli soprattutto dal X secolo. Il flusso dei pellegrini, provenienti anche da Francia, Germania e Inghilterra, portò alla rivitalizzazione della Spagna settentrionale: furono costruiti villaggi e città, chiese e monasteri, ospedali, mercati, ponti.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.
I caratteri dell’architettura Alle origini dell’architettura romanica i caratteri costruttivi dell’architettura romanica vengono sperimentati soprattutto nella basilica cristiana. L’architettura romanica si basa sulla memoria di tecniche e soluzioni formali dell’architettura romana. I motivi costruttivi che l’architettura romanica ha acquisito dai secoli precedenti sono, sulle pareti esterne, le arcate cieche, gli archetti pensili, che percorrono in genere la linea della gronda. All’interno, a conclusione della navata, si ereditano dall’architettura ottoniana le cripte, che consistevano generalmente in una sala posta sotto l’altare, coperta con volte a crociera sostenute da numerose piccole colonne. La cripta conserva sacre reliquie. La soluzione che testimonia più di ogni altra la continuità con il mondo romano è l’arco a pieno centro (o a tutto sesto), cioè un arco in cui la curva è una semicirconferenza perfetta.
I sistemi di copertura. La chiesa romanica è basata su un sistema unitario, in cui muri e pilastri sostengono la copertura, che può essere: - a capriate lignee, - a volte o - mista Il peso viene distribuito attraverso pilastri o colonne, quindi ricade sulle volte e sui muri esterni, rafforzati da lesene (=Pilastro verticale che sporge da una parete muraria con funzione decorativa, in genere ripetuto ritmicamente) e contrafforti (=Elemento strutturale diretto a neutralizzare le spinte di una costruzione di notevole sviluppo verticale o comunque soggetta a notevoli sollecitazioni orizzontali; tipico dell'architettura gotica e delle opere fortificate.). Attorno all’anno Mille, venne reintrodotta dal mondo romano la volta a crociera, adatta a coprire ampi spazi, come quelli individuati dalle campate della navata centrale. A livello percettivo domina l’arco a tutto sesto, posto a divisione tra le varie campate.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
MENU
Vista dall’esterno, la chiesa romanica appare come un insieme monumentale. Osservando l’area absidale si può cogliere l’esatta organizzazione degli spazi interni, come l’innesto del transetto, il volume del presbiterio e dell’abside. Nelle facciate e nelle pareti laterali, la trama continua di contrafforti, lesene, loggiati ci informa sulla distanza tra i pilastri delle navate e sui principali caratteri strutturali dell’interno. Inoltre, le masse murarie tendono a prevalere sugli spazi vuoti, dando alle costruzioni un aspetto solido, seppure impreziosito dagli aggetti architettonici e dai bassorilievi.
Due modelli costruttivi nel territorio italiano. Le differenze tra regione e regione rendono difficile comporre un inventario delle soluzioni costruttive e tipologiche del Romanico in Italia. Tali diversità derivano da precise situazioni locali: l’appartenenza o meno a rotte commerciali o culturali (come quelle dei pellegrinaggi). Si possono, però, individuare due linee di tendenza principali, entro le quali far rientrare soluzioni anche molto diverse: •una derivata dai modelli delle grandi basiliche paleocristiane, momento di sintesi tra esperienze costruttive romane e cultura cristiana. Si definiscono anche due distinti modelli di facciate: - a salienti, ovvero con un profilo spezzato, che evidenzia le diverse altezze delle navate interne: è il caso del Duomo di Modena (A) e della Basilica di San Zeno a Verona (B); - a capanna, con due soli spioventi che raccordano il dislivello degli spazi interni (Duomo di Parma, C).
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
Got an idea?
Here you can include a relevant fact to highlight
Here you can include a relevant fact to highlight
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions!Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
Got an idea?
Here you can include a relevant fact to highlight
Here you can include a relevant fact to highlight