Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Tesina

Antonio Miggiano

Created on May 27, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

GLI EFFETTI DELLA DROGA SULLA MUSICA

MUSICA

POP ART ANDY WARHOL

ARTE

DIRITTO ALLA SALUTE

EDUCAZIONE CIVICA

LES DEPANDANCES

FRANCESE

LA DIPENDENZA DA INTERNET

TECNOLOGIA

DROGHE: DANNI A TUTTO CAMPO

SCIENZE

IL DOPING

EDUCAZIONE FISICA

DRUGS AND TEENAGERS

INGLESE

BOLIVIA E AMERICA LATINA

GEOGRAFIA

LA GUERRA DELL'OPPIO

STORIA

ITALO SVEVO "IL FUMO"
LETTERATURA

LA DROGA E LE DIPENDENZE

Ho scelto questo argomento perchè ai giorni nostri bisogna sensibilizzare, soprattutto fra i giovani, e far conoscere le diverse tipologie di droga e i rischi a cui si va incontro assumendola.

PERCHé HO SCELTO QUESTO ARGOMENTO?

La guerra dell 'Oppio si divide in due scontri, il primo dal 1839 al 1842 e il secondo dal 1856 al 1860, che hanno visto contrapporsi il Regno Unito e l'Impero cinese, sotto la dinastia dei Qing. La causa di queste guerre è la seguente: in India, che era una colonia inglese, si producevano immense tonnelate di oppio e gli inglesi avevano iniziato a far circolare questa droga anche in Cina. Il governo cinese vide l'aumento dei casi di tossicodipendenza tra la popolazione e una diminuzione dell'economia e decise di inasprire i propri divieti sulla droga scatenando così il conflitto con il Regno Unito. Da queste guerre la Cina uscì sconfitta e ciò causò un ridimensionamento del proprio potere e l'intervento nel mercato cinese di potenze europee come Regno Unito e Francia.

STORIA

BOLIVIA

L' America Latina ha una vasta estensione e la maggior parte del territorio è pianeggiante, con terreno adatto all' agricoltura e al pascolo alternato a immense foreste, tranne per la Cordigliera delle Ande che è un gruppo montuoso. Il sottosuolo è molto ricco di minerali, petrolio e gas naturale. La ricchezza però è concentrata nelle mani di poche famiglie di origine europea e ciò ha contribuito lo sviluppo della regione, così come la realtà politica instabile. In America latina troviamo i Paesi maggiori produttori di coca, come il Perù, la Colombia e la Bolivia.

AMERICA LATINA

La Bolivia si trova in America Latina e confina con Brasile, Perù, Cile, Paraguay e Argentina. La capitale legale è Sucre, mentre la sede del governo è a La Paz. É uno dei paesi latinoamericani più poveri, dove la popolazione vive di agricoltura e spesso della sola coltivazione della pianta di coca dalla quale si ottiene la cocaina. Il Paese si è dato una nuova Costituzione e il governo ha promosso una riforma agraria.

GEOGRAFIA

Le droghe più diffuse sono:

  • la cannabis e i suoi derivati, marijuana e hashish , che ha effetti nocivi sull'apparato respiratorio, immunitario e cardiovascolare;
  • la cocaina e il crack, che sono potenti stimolanti e causano seri danni alla salute mentale e fisica;
  • l'ecstasy, che provoca la distruzione dei neuroni;
  • l'eroina, che causa danni a tutto l'organismo e crea più dipendenza;
  • la ketamina, che produce allucinazioni e provoca danni permanenti al sistema nervoso.

Una droga è una sostanza che agisce sul sistema nervoso alterando la percezione, l'umore e la coscienza e il cui uso può portare dipendenza e danni fisici e psichici, a qualunque dose.Possiamo distinguere le droghe in:

  • depressive, rallentano le attivita del corpo e della mente;
  • stimolanti, che hanno un azione eccitante;
  • allucinogene, che modificano la percezione dei sensi e producono allucinazioni.
Le droghe si consumano principalmente per il sensi di euforia e piacere che provocano inizialmente, ma dopo pochissime dosi provocano dipendenza e assuefazione.

SCIENZE

Le sostanze dopanti più comuni sono: gli steroidi anabolizzanti, i diuretici, gli ormoni, gli stimolanti, i narcotici e gli analgesici, i cannabinoidi.
Che cos è?

Il doping consiste nell'assunzione di sostanze medicinali, naturali e sintetiche, finalizzato al miglioramento delle prestazioni fisiche in ambito sportivo. Si tratta di una pratica illegale, molto pericolosa per la salute e solo apparentemente utile al miglioramento della performance. Il fenomeno del doping riguarda due aspetti: uno legato alla frode sportiva, cioè all’uso di farmaci o tecniche che modificano artificialmente le prestazioni, l’altro legato a problemi di salute connessi all’uso e abuso di sostanze che alterano l’equilibrio psico-fisico dell’organismo. Non costituiscono doping le terapie, somministrate sotto controllo medico, agli atleti con problemi di salute.

DOPING

EDUCAZIONE FISICA

Les garcon se droguent par curiosite, par solitude, pour faire comme les autres. La plupart du temps, les drogúes devienment dependents. Il ne peuvent plus s'arrêter et souffrent du manque. La drogue devient une potion magique qui sembre aplanir les difficultes. On passe le plus clair de son temps à sa recherche, à trouver de l' argent pour l' acheter. On perde sa liberté. L' etat general et le sante se degrades. On peut être victimes de troubles cardiaques et de risques psychologiques. L'overdose peut être mortelle.

LES DEPANDANCES

FRANCESE

Cosa è?
Quali sono gli effetti?

I sintomi comuni di astinenza da Internet includono rabbia, tensione e depressione. Questi sintomi possono essere percepiti come noia, tristezza, malumore, nervosismo, svogliatezza ed irritabilità quando impossibilitati a “connettersi”. L’assuefazione è applicabile anche alla dipendenza da Internet: un desiderio sempre più difficile da controllare per l’utente, e da soddisfare rimanendo sempre più connessi alla rete. L’abuso di tecnologie digitali impoverisce la capacità di relazionarsi con le altre persone al di fuori degli schermi I ragazzi sono sempre più abituati a lunghi periodi di tempo nei quali sono connessi ad Internet ma “scollegati” dal mondo che li circonda.

Il concetto di dipendenza, convenzionalmente utilizzato per identificare una dipendenza di natura fisica (ad es. abuso di alcol, sostanze stupefacenti, tabacco ecc.) amplia i confini del suo significato aggiungendo alle sostanze anche attività e comportamenti. Si parla oggi di "nuove dipendenze" o "new addiction", ovvero dipendenze da gioco d’azzardo, lavoro, shopping compulsivo e internet.

Il digitale e le nuove tecnologie fanno ormai parte della quotidianità di ognuno di noi; per alcuni però l’utilizzo della rete diventa compulsivo fino a trasformarsi in un vero e proprio disturbo, la cosiddetta "dipendenza da internet".

DIPENDENZA DA INTERNET

TECNOLOGIA

The average age when young people firts try is 11 for boys and 13 for girls. The varirty of substance including cigarettes alchols illegal drugs and other. Teenagers use alchol and other drugs for a lot of reasons, they like the want drugs or alchol makes them feel. The most common problem for teenagers are poor school performance loss of friendss probleme at home and negative impact on relations skill.

DRUGS AND TEENAGERS

INGLESE

A fare la differenza in questo caso è l'equilibrio tra i composti presenti nella cannabis. Piu precisamente tra la quantità di THC - la sostanza che provoca euforia, rilassamento, appetito e disorientamento spazio temporale - e di cannabidiolo (CBD) che ha effetti rilassanti e antinfiammatori. Dallo studio è emerso che gli utenti provano più piacere ascoltando musica se nella cannabis ci sono anche cannabidioli.

Una chitarra e uno spinello. Chi ha ascoltato musica sotto effetto di droghe sostiene che il piacere che ne deriva risulti amplificato. Ricerche recenti, però, rivelano che c'è droga e droga. Per esempio non tutti i tipi di cannabis producono i medesimi effetti.

DROGA E MUSICA

MUSICA

Il filo rosso che unisce musica e droga è tutt'altro che sottile: il rapper Eminem, la voce dei Rolling Stone Mick Jagger o la cantante Amy Winehouse sono solo alcuni dei "famosissimi" che hanno incarnato nella loro carriera questo inossidabile legame.

"La coscienza di Zeno" si apre con una “Prefazione” in cui il dottor S. chiede al paziente Zeno Cosini di scrivere un’autobiografia da usare come strumento per il lavoro psicoanalitico. Dal momento che Zeno interrompe bruscamente le cure, lo psicoanalista decide di pubblicare il manoscritto per vendicarsi. Segue il “Preambolo” e poi sei capitoli tematici, in cui Zeno ripercorre la propria esistenza in modo distaccato, parziale e ironico fino al capitolo “Psico-analisi” in cui afferma la propria guarigione. “Il fumo” è il primo di questi capitoli, in cui Zeno racconta i tentativi fatti per liberarsi dal vizio del fumo. I ripetuti fallimenti sono la prova della debolezza della sua volontà e la “malattia dell’u.s. (ultima sigaretta)” è un segno della sua nevrosi che deriva dalla volontà di competere con il padre.

Morì a Trieste nel 1928 per una crisi cardiaca causata da un incidente stradale.

Nasce a Trieste nel 1861. Il nome d’arte Italo Svevo è un omaggio alle nazionalità della madre, italiana, e del padre, austriaco. Questa biculturalità, derivata anche dalla formazione ricevuta prevalentemente in tedesco, fu un suo tratto caratteristico. Svevo visse un’infanzia segnata da esperienze culturali e linguistiche eclettiche, grazie al contesto multietnico della città portuale. Nonostante la sua passione per la scrittura, intraprese una carriera nel settore commerciale, che lo portò a viaggiare in Europa e acquisire una vasta conoscenza umana.

ITALO SVEVO

LETTERATURA

In molti conoscono la Factory di New York, un luogo voluto da padre della Pop Art Andy Warhol, nel quale si registravano dischi, si giravano film, si dipingevano quadri e si consumavano svariati tipi di droghe. Lo stesso Warhol non fece mai mistero della sua propensione al massiccio uso di sostanze stupefacenti.

ANDY WARHOL

La pop art è un movimento artistico emerso nel Regno Unito e negli Stati Uniti durante la metà e la fine degli anni 50. Il movimento ha rappresentato una sfida alle tradizioni delle belle arti includendo immagini tratte dalla cultura di massa e popolare, come la pubblicità, i fumetti e gli oggetti prodotti a scopo commerciale. Uno dei suoi obiettivi è quello di utilizzare immagini della cultura "popolare" nell'arte, enfatizzando gli elementi banali o kitsch di qualsiasi patrimonio culturale, il più delle volte attraverso l'uso dell'ironia.

POP ART

ARTE

La storia della costituzione

Il 23 dicembre 1947 il testo della costituzione venne votato. Il 1 Gennaio 1948 entrò in vigore l'attuale Costituzione. Essa possiede ben 6 caratteri: la Popolarità, la Rigidità, la Lunghezza, la Compromissorietà, la Programmaticità e la Democraticità.

Il diritto alla salute è l'articolo numero 32 della costituzione italiana e recita come segue : "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge".

Di cosa parla?

DIRITTO ALLA SALUTE

EDUCAZIONE CIVICA