Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione del PCTO
Emanuele De Luca
Created on May 26, 2024
Presentazione per l'esame orale di Maturità, in questa PPT presenterò
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Emanuele De Luca
Class e V° ACA a.s. 23/24
Corso CAT
Presentazione Maturità: esame orale
Il Mio PCTO
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Che cos'è il PCTO?
Il PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), precedentemente noti come alternanza scuola-lavoro, rivolti agli studenti dell’ultimo triennio. L’obiettivo principale dei PCTO è quello di integrare l’apprendimento teorico con esperienze pratiche in contesti lavorativi reali, al fine di fornire agli studenti una visione più completa e approfondita del mondo del lavoro e delle sue dinamiche. Essi sono strutturati in modo da bilanciare la formazione teorica, svolta all’interno dell’istituto scolastico, con quella pratica, che avviene presso enti, aziende o organizzazioni, sia pubbliche che private.
da dove l'ho preso tale informazioni nel seguente linkhttps://www.miuristruzione.it/38264-pcto-cosa-sono-come-funzionano-requisiti-novita/
Quali sono gli obiettivi del PCTO?
I 4 punti fondamentali del PCTO
favorire l’orientamento dei giovani
Integrare la formazione acquisita durante il percorso scolastico
valorizzarne le aspirazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento, nonché per aiutarli a sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente
acquisizione di competenze più pratiche, che favoriscano un avvicinamento al mercato del lavoro
favorire una comunicazione intergenerazionale
opportunità di crescita personale
attraverso un’esperienza extrascolastica che contribuisca a svilupparne il senso di responsabilità.
gettare le basi per un mutuo scambio di esperienze e una crescita reciproca
PCTO - 3° Anno scolastico Corso CAT (2021-2022)
Novembre 2021
Maggio 2022
Progetto "Vela"
Progetto DIGIGREEN
Maggio 2022
Novembre 2021
Il sottopasso dell'Inclusione
Uscita didattica al Triangolo Verde del Sistema Peccioli
PCTO - 4° Anno scolastico Corso CAT (2022-2023)
Giugno 2023
Ottobre 2022
Stage agli studi tecnici
SAIE BolognaFiera delle costruzioni
Febbraio 2023
Visita all'I.G.M di Firenze
PCTO - 5° Anno scolastico Corso CAT (2023-2024) [più sull'Orientamento]
Gennaio 2024
Ingegneria di Pisa - Polo F
Aprile - MAggio 2024
UNIFI d'archittetura orientamento
Alla Fine... che competenze ho acquisito negli ultimi 3 anni?
Gestione efficace del tempo
Lavorare in modalità collaborativa e in maniera autonoma
Grazie ai vari PCTO ho imparato a gestire il mio tempo ed essere più produttivo nel passare del tempo diminuendo le distrazioni e altri problemi
Sopratutto durante l'alternanza nello studio in cui sono stato ho imparato a communicare con i miei
Gestire e organizzare l'esecuzione di compiti diversi
Grazie sempre a degli specifici PCTO, mi hanno anche aiutato nella gestione di vari compiti e anche ora ne sto ottenendo dei benefici e spero di migliorare ancora
Pregi (utilità del percorso, orientamento...)
- Acquisizione di nuovi concetti
- Buon clima del lavoro
- Variazione dei vari progetti/gite svolti durante i tre anni
- Studi universitari d'architettura di Firenze
- Studi universitari d'ingegneria di Pisa.
Considerazioni finali
Pregi e difetti (se presenti!)
Grazie di tutto per la vostra attenzione
Presentazione del PCTO Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento Emanuele De Luca - Classe V° ACA - a.s. 2023/2024
Stage agli studi tecnici
Che cosa ho svolto nello Stage
Olte alle presentazioni e alle conoscenze, con il topografo/geometra ho potuto imparare un campo diverso dal solito a differenza degli architetti o ingegneri, il campo topografico è un campo interessante dove ho imparato a conoscere gli attrezzi che utilizzano (laser scanner, GPS, drone ecc.) e come lavora durante la giornata. Ovviamente io ho svolto anche dei compiti durante le due settimane svolte
Progetto "VELA"
Che cosa abbiamo imparato?
Durante questi due giorni abbiamo svolto il corso di vela con il Club vellico castiglionese di Castiglione del Lago, mentre eravamo lì abbiamo imparato la parte teorica dove ci spiegavano come guirdare la barca, come capire il vento ecc... poi si svolgeva la parte pratica nella barca vera e propria che insieme ad uno del Club. Infine abbiamo concluso il progetto con un test finale di tutto ciò che s'è fatto.
UNIPI Ingegneria - POLO F
Orientamento nell'università di Pisa, Polo F, ho potuto inquadrare qualche corso come Ingegneria Civile ed elettronica. Purtroppo però non ho potute guardarle tutte soprattuto altre 2 che erano quella aereospaziale e quello che ho potuto vedere, ovvero l'ingeneria Civile
Progetto DIGIGREEN
Che cosa mira tale progetto?
mira alla costruzione di curricoli trasversali relativi alla sostenibilità fortemente caratterizzati dall’utilizzo di linguaggi artistici, espressivi e tecnici e sorretti e corroborati dallo sviluppo parallelo di un curricolo digitale, che utilizzi le tecnologie finalizzandole ad una fruizione «etica» all’interno della comunità educante.
Sottopasso dell'inclusione
Terminata la riqualificazione del tratto della stazione a cura di Avis Poggibonsi. Grazie al progetto di Avis, sono state posate centinaia di mattonelle dipinte a mano. All’iniziativa hanno partecipato il Comprensivo 1, il Roncalli e numerose realtà del territorio come Libera, Anffas Alta Valdelsa, Anpana, Poggibonsi Pallanuoto e Pubblica Assistenza.
https://www.lanazione.it/siena/cronaca/il-sottopasso-dellinclusione-e-finalmente-diventato-una-bella-relta-fa2bc04f
SAIE Bologna
La fiera delle costruzioni
Che cosa abbiamo fatto alla Fiera?
Fiera Delle costruzione dove ogni impresa edilizia, progettazioni e impianti si incontrano tutte insieme in un unico posto, qui abbiamo potuto scoprire e liberare tutte le nostre curiosità guardando e chiedendo nei vari banchi che son presenti in tutta la struttura e proprio in questo posto ho potuto imparare molte più cos nel mio campo creando ancora più curiosità
L' I.G.M di Firenze
Che cosa abbiamo svolto all'interno?
L'I.G.M di Firenze e l'Istituto che ha come compito di fornire supporto geotopocartografico alle Unità e ai Comandi dell'Esercito italiano. All'Interno ci hanno spiegato come funziona l'istituto e dopo tale spiegazione ci hanno fatto fare il giro dell'istituto dove abbiamo potuto vedere tutta la storia e di come se sviluppato gli studi e come si evoluto negli anni a seguire
Orientamento UNIFI d' Architettura
Orientamento sull'università con il Docente, Arch. PhD Jacopo G. Vitale in cui dalla nostra classe ci ha portato ad addentrarsi all'interno dell'università di Firenze dalle sue parole, spiegando cosa si fa e cosa fanno al suo interno durante le lezioni, dala teoria fino alla pratica. Poi, ci ha diviso in gruppi in cui dovevamo tramite un progetto, migliorare la nostra scuola e renderla un posto ancor migliore, tramite le idee e le nostre creazioni
Uscita didattica a Peccioli
Ci siamo recati in uscita didattica, all’interno del progetto Digigreen, al Triangolo Verde del Sistema Peccioli, a Borgo Ghizzano e al Teatro del silenzio a Laiatico. Obiettivo quello di esplorare un sistema virtuoso che ha trasformato un impianto di smaltimento rifiuti in una fucina di valorizzazione dell’arte.