Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

tesina sul mare🪼

Alice Sarti

Created on May 26, 2024

tesina di terza media già svolta. Tema: il mare. 3 collegamenti= italiano, geografia e arte.

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

TESINA SUL MARE

ALICE SARTI3K

Perchè ho scelto di parlare del mare?

ARTE

La nascita di Venere

Nascita di Venere

Questo dipinto raffigura l'approdo sull'isola di Cipro della dea Venere. Dipinto nel 1485 da Sandro Botticelli, è conservato nella Galleria degli Uffizi.

Breve introduzione sul pittore

Caratteristiche

Sandro Botticelli, nato nel 1445, è stato uno dei pittori più importanti del Rinascimento italiano. Lavorò principalmente a Firenze sotto il patronato della potente famiglia Medici. Botticelli è noto per il suo stile distintivo caratterizzato da linee eleganti, figure allungate e l'uso del simbolismo mitologico e religioso. Tra le sue opere più celebri si trovano "La Primavera" e "La Nascita di Venere".

La scena è immersa in un'atmosfera mitologica e allegorica, rappresentando la bellezza divina e l'amore.

Sulla riva una delle Hore , sacerdotesse della primavera, attende la dea con un mantello fiorito per coprirla

Cosa rappresenta?

La dea Venere emergere dalla schiuma del mare spinta verso riva da Zefiro abbracciato da Aura

Spiegazione del dipinto e le tecniche usate

Caratteristiche

Botticelli utilizzò la tempera su tela. Le figure sono stilizzate e allungate, con un uso sapiente della linea e del contorno per creare un effetto di grazia e movimento. La tavolozza dei colori è delicata e armoniosa, con un uso predominante di toni pastello.

Breve introduzione sul periodo storico

Caratteristiche

La "Nascita di Venere" di Sandro Botticelli fu dipinta intorno al 1484-1486, durante il Rinascimento italiano. Questo periodo, che copre approssimativamente dal XIV al XVI secolo, fu caratterizzato da un rinnovato interesse per l'arte, la cultura e le conoscenze dell'antica Grecia e Roma. Firenze, in particolare, divenne un centro culturale e artistico, grazie al mecenatismo di famiglie come i Medici.

Cosa rappresenta e dove è conservato

Caratteristiche

Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere, simboleggiando l'ideale estetico e spirituale del Rinascimento. La conchiglia è un simbolo di fertilità e nascita, mentre la presenza delle divinità del vento e della stagione enfatizzano l'idea di armonia cosmica e ordine naturale. Attualmente, "La Nascita di Venere" è conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

'Perchè ho scelto questo dipinto?'

ITALIANO

A Zacinto

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo, nato il 6 febbraio 1778 a Zante, un'isola greca all'epoca sotto dominio veneziano, è uno dei poeti più importanti del neoclassicismo e del romanticismo italiano. La sua infanzia a Zante ha segnato profondamente il tema delle sue poesie, influenzando il suo attaccamento alle figure mitologiche e al paesaggio marino, elementi ricorrenti nelle sue opere. La cultura classica greca, con i suoi miti e leggende, ha nutrito la sua sensibilità poetica e la sua visione romantica della natura e del destino umano.

A Zacinto

Né più mai toccherò le sacre sponde ove il mio corpo fanciulletto giacque, Zacinto mia, che te specchi nell’onde del greco mar da cui vergine nacque Venere, e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l’inclito verso di colui che l’acque cantò fatali, ed il diverso esiglio per cui bello di fama e di sventura baciò la sua petrosa Itaca Ulisse. Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra; a noi prescrisse il fato illacrimata sepoltura.

Contenuto delle strofe
  • 1^ strofa: nostalgia della patria lontana
  • 2^ strofa: esilio e l'inquietudine esistenziale
  • 3^ strofa: il legame con la madre e la famiglia
  • 4^ strofa: la consapevolezza della morte lontano dalle Grecia
Il legame tra Foscolo e il mare
Struttura e suoni
Il significato del mare

La poesia di Foscolo è caratterizzata da una metrica classica, spesso in endecasillabi, che conferisce un ritmo solenne e armonioso ai versi. L'uso di allitterazioni e assonanze arricchisce il tessuto sonoro della sua poesia, creando un effetto musicale che sottolinea le emozioni espresse. La struttura delle strofe è spesso simmetrica, con una progressione tematica che guida attraverso i diversi stati d'animo del poeta.

Per Foscolo, il mare rappresenta un elemento centrale nella sua poetica, simbolo di libertà ma anche di separazione e distanza. Il mare evoca la vastità, riflettendo la sua sete di conoscenza e il desiderio di infinito tipico del romanticismo. Allo stesso tempo, il mare è un elemento che lo separa dalla sua terra natale, accentuando il suo senso di esilio e nostalgia.

Il mare, per Foscolo, è un simbolo con più significati: rappresenta sia la bellezza e la forza della natura, sia la separazione e la barriera. È un elemento che conserva la memoria dei luoghi amati, un legame con il passato e con la terra natale che non può essere spezzato. La rappresentazione del mare nella sua poesia è quindi carica di significati emotivi e simbolici, riflettendo la complessità della sua esperienza di vita.

ARTE

La grande onda di Kanawaga

La grande onda di Kanagawa

Caratteristiche

mostra una grande onda che sembra travolgere tre barche, con il monte Fuji sullo sfondo

dipinta nel 1830 da Katsushika Hokusai

  • rappresenta la potenza della natura in confronto alla
fraglità umana
  • l'onda gigantesca simboleggia le forze naturali incontrollabili
  • le copie dell'originale sono conservate in tutto il mondo
  • il monte Fuji offre un punto stabile e tranquillo
  • ukiyo-e= immagini del mondo fluttuante​
  • fa parte del periodo Edo del Giappone(1603-1868)
  • In quest'epoca l'arte ukiyo-e divenne estremammente popolare
  • comprendeva stampe e dipinti che raffiguravano paesaggi, scene teatrali e la vita quotidiana
  • quest'opera è una xilografia policroma

GEOGRAFIA

Immigrazione

Fenomeno della migrazione

  • migrazione
  • emigrazione
  • immigrazione
  • diaspora
  • migrazione interna
  • migrazione internazionale
  • migrazione di rifugiati
  • migrazione economica

Cause migrazione

  • economiche
  • politiche
  • sociali
  • ambientali

Effetti migrazione

  • culturali
  • sociali
  • economici

Migrazioni verso l'Italia

Arrivano principalmente da :-Africa del Nord: Tunisia, Libia, Egitto, Algeria-Africa Sub-Sahariana: Eritrea, Somalia, Sudan, Nigeria, Mali, Gambia -Medio Oriente: Siria, Iraq, Afghanistan -Asia Meridionale: Bangladesh, Pakistan

Pericoli

Il viaggio via mare è estremamente pericoloso per diversi motivi:

  • Imbarcazioni precarie
  • Condizioni metereologiche avverse
  • Navigazione improvvisata
  • Rischio di naufragio

Costi elevati: I trafficanti richiedono somme di denaro elevate per il passaggio, spesso in anticipo

Difficoltà di imbarco

su un barcone

Perchè imbarcarsi è così difficile?

Controlli e repressioni: le autorità locali cercano di intercettare e fermare i barconi prima che partano

Cosa li aspetta una volta arrivati in Italia?

accoglienza iniziale

condizioni di vita

integrazione

procedure legali

'Riflessione personale sul tema dell'immigrazione'

Fine