Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Anfibi e rettili

Roberta Mongiardo

Created on May 26, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Anfibi e rettili

Anfibi

Animaletti con la pelle umida e metamorfosi

Gli anfibi sono un gruppo di vertebrati affascinanti che si distinguono per la loro doppia vita, trascorrendo parte della loro esistenza in acqua e parte sulla terraferma. Questi animali, caratterizzati da una pelle nuda e umida, sono noti per la loro straordinaria capacità di metamorfosi, un processo che li trasforma da larve acquatiche in adulti terrestri. Nella maggior parte dei casi l'adulto è tetrapode, solo qualche specie è priva di arti e sono eterotermi come i pesci.

Anfibi

La loro storia evolutiva risale a circa 400 milioni di anni fa, quando si sono diversificati dai pesci, dando origine a una varietà di forme e specie che popolano oggi diverse regioni del pianeta.

Esempi di anfibi

  • Rane: Le rane sono gli anfibi più conosciuti e diffusi, con oltre 4.000 specie diverse. Si caratterizzano per le zampe posteriori lunghe e robuste, adatte al salto, e per la loro abilità nel nuotare. Alcune rane, come la rana verde (Rana esculenta), sono comuni negli stagni e nei prati, mentre altre, come la rana arboricola (Hyla arborea), vivono sugli alberi.
  • Rospi: I rospi sono anfibi dalla pelle più secca e rugosa rispetto alle rane, e preferiscono habitat più aridi. Le loro zampe sono più corte e robuste, e non sono abili nel saltare come le rane. Alcune specie di rospi, come il rospo comune (Bufo bufo), si trovano nei giardini e nei boschi, mentre altre, come il rospo panciuto (Bombina bombina), vivono nelle zone montane.
  • Salamandre: Le salamandre sono anfibi privi di coda, con un corpo allungato e quattro zampe corte. Alcune salamandre, come la salamandra maculata (Salamandra salamandra), vivono nei boschi e nelle foreste, mentre altre, come la salamandra acquatica (Triturus vulgaris), trascorrono la maggior parte del loro tempo in acqua.
  • Tritoni: I tritoni sono anfibi simili alle salamandre, ma con una coda più sviluppata e adatta al nuoto. Alcune specie di tritoni, come il tritone crestato (Triturus cristatus), vivono negli stagni e nei laghi, mentre altre, come il tritone alpino (Triturus alpestris), preferiscono i ruscelli e le sorgenti d'acqua.

Pelle speciale per respirare e bere

La pelle umida degli anfibi è un organo fondamentale per la loro sopravvivenza. Oltre a proteggerli dagli agenti esterni, la pelle degli anfibi gioca un ruolo cruciale nella respirazione e nell'assorbimento dell'acqua.

  • Respirazione cutanea: La pelle degli anfibi è ricca di capillari sanguigni che si trovano molto vicini alla superficie. Questo permette agli anfibi di scambiare gas con l'ambiente circostante. Attraverso la pelle, gli anfibi assorbono ossigeno dall'aria e rilasciano anidride carbonica.
  • la respirazione cutanea completa quindi la respirazione polmonare, perchè i loro polmoni sono poco sviluppati.

CLASSIFICAZIONE

ANURI

  • L'ADULTO è PRIVO DI CODA
  • LE MUSCOLOSE ZAMPE POSTERIORI GLI PERMETTONO DI ESEGUIRE AGILI SALTI
  • SONO IL GRUPPO DI ANFIBI PIù NUMEROSI

CLASSIFICAZIONE

URODELI

  • TUTTI GLI ANFIBI CON LA CODA
  • LE ZAMPE CORTE GLI PERMETTONO DI MUOVERSI AGILMENTE SIA IN ACQUA CHE SULLA TERRA.

CLASSIFICAZIONE

APODI

  • TUTTI GLI ANFIBI IN CUI L'ADULTO NON HA LE ZAMPE
  • SONO CIECHI
  • HANNO UN CRANIO SOLIDO E COMPATTO PER SCAVARE IL TERRENO IN CUI GENERALMENTE VIVONO.

I RETTILI

I primi vertebrati a colonizzare la Terra

  • I rettili sono un gruppo di animali vertebrati eterotermi che hanno colonizzato con successo una grande varietà di ambienti terrestri.
  • Sono caratterizzati da diverse caratteristiche distintive, tra cui la pelle squamosa, la fecondazione interna e la deposizione di uova terrestri.
  • I rettili hanno una ricca storia evolutiva che risale a oltre 300 milioni di anni fa e hanno svolto un ruolo fondamentale negli ecosistemi del pianeta.

LA PELLE

  • Coperta da squame per proteggere dalla disidratazione
  • Strato corneo, formato da cheratina, viene sostituito periodicamente tramite la muta

RESPIRAZIONE E RIPRODUZIONE

  • I rettili respirano con i polmoni
  • Anche i rettili acquatici hanno bisogno di riemergere per respirare
  • La riproduzione avviene con la fecondazione interna. La maggior parte è ovipara, perchè depongono le uova, protette da guscio
  • Sono eterotermi

I rettili vengono divisi in 4 ordini

TESTUGGINI E TARTARUGHE

CHELONI

SQUAMATI

LUCERTOLE E SERPENTI

LORICATI

COCCODRILLI, ALLIGATORI E CAIMANI

RINOCEFALI

tUATARA

I DINOSAURI

I dinosauri rappresentano un gruppo di animali vertebrati che hanno dominato la Terra per oltre 165 milioni di anni, dal Triassico al Cretaceo. La loro scomparsa improvvisa circa 66 milioni di anni fa, causata da un evento catastrofico come l'impatto di un asteroide, ha lasciato un segno indelebile nella storia del nostro pianeta.Caratterizzati da una straordinaria diversità di forme e dimensioni, i dinosauri si sono adattati a una vasta gamma di habitat, dalle foreste pluviali tropicali ai deserti aridi. La loro morfologia variava notevolmente, da piccoli erbivori come il Compsognathus ai giganteschi sauropodi come il Brachiosaurus, fino ai temibili carnivori come il Tyrannosaurus rex. C

Video