Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

egizi

Greta Parisella

Created on May 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1 B AFM
Gobetti - De Libero
Parisella Greta

Gli egizi

La fertilità del suolo e l' abbandondanza dell' acqua permisero inoltre la crescita di una rigogliosa vegetazione, mentre il pesce , di cui il Nilo era molto ricco, costituiva uno degli alimenti base dell' alimentazione degli egizi.

L' Antico Egitto corrispondeva alla valle del Nilo, una striscia di terra circondata dal deserto e resa particolarmente fertile dal limo, una sostanza fangosa ricca di sostanze organiche e sali minerali che il fiume depositava sul terreno .

Il Nilo, fiume del deserto

La storia dell' Egitto ebbe inizio con l'unificazione dell' Alto e del Basso Egitto avvenuta intorno al 3100 a.C. quando Menes, re dell' Alto Egitto collegò al Basso Egitto alcuni territori e fondò la capitale Menfi.

Questa divisone persistette fino al Nelitico, quando le popolazioni dell' Alto Eitto si unirono tra loro per gestire al meglio i lavori.

corrispondeva alla zona del delta.

Corrispondeva al medio e all' alto corso del fiume.

BASSO EGITTO

ALTO EGITTO

La valle del Nilo si divideva in due aree:

La civiltà egizia

I periodi della civiltà egizia

- EPOCA ARCAICA - ANTICO REGNO - PRIMO PERIODO INTERMEDIO - MEDIO REGNO - SECONDO PERIODO INTERMEDIO - NUOVO REGNO

Dall' unione dei due regni nacque la civiltà egizia , la cui storia viene suddivisa dagli storici in quattro fasi , intervallate da periodi intermedi:

La battaglia di Quadesh

Nel 1275 a.C. l' esercito di Ramses II si scontrò a Quadesh con quello hittita per il controllo dei territori del Vicino Oriente. La battglia si concluse con un trattato di pace che sanciva le reciproche aree di influenza. Intorno al 1200 a.C. l' arrivo dei popoli del mare sancì l' inizio del declino dell' Egitto .

Il regno di Ramses II corrispose all' epoca di massimo splendore dell' Egitto. Ramses II condusse numerose campagne militari ( contro i pirati shardana, contro gli hittiti ) e, grazie alle ricchezze che giunsero in Egitto come bottini di guerra, avviò notevoli opere architettoniche come : IL TEMPIO DI ABU SIMBEL

Il regno di Ramses II

Per celebrare il potere del sovrano, durante l' Antico Regno soresro le prime PIRAMIDI , i monumenti funebri più celebri dell' antico Egitto.

Deteneva il potere politico, economico, giudiziario , militare e religioso e si occupava della gestione delle opere idrauliche. Egli era coadiuvato da un primo ministro chiamato visir , mentre a livello locale la sua volontà era trasmessa dai governatori delle varie province.

Il sovrano dell' Egitto era il faraone, un re che era allo stesso temp0 anche un dio. Egli era padrone di ogni cosa e persona ci fossero nel Paese e aveva diritto di vita e di morte su ogni suddito .

Il faraone

In una condizione peggiore rispetto ai servi vivevano gli schiavi, soprattuto prigionieri di guerrra ed erano impiegati come forza lavoro nei campi.

In fondo alla scala sociale si trovavano coloro che non godevano della libertà personale. I servi ,uomini o donne che lavoravano al servizio del faraone.

I contandini erano fondamentali per la sopravvivenza di un Paese agricolo come l' Egitto . Essi costituivano la maggior parte della popolazione.

In posizione intermedia c'era il ceto medio, costituito da mercanti e artigiani.

Poi c'erano gli scribi . Erano gli unici oltre ai sacerdoti , a conoscere la complessa scrittura geroglifica ed erano fondamentali all' interno della burocrazia statale. Lavoravano presso il palazzo del faraone.

Al secondo posto c'erano i sacerdoti e l'aristocrazia. I sacerdoti erano gli officiatori dei culti e i custodi del sapere religioso. L'aristocrazia era composta dai membri delle famiglie più ricche del regno e forniva allo Stato gli ufficiali dell'esercito e i piu alti funzionari .

Al vertice della società egizia c' era il faraone . Egli era il capo politico, religioso e militare dell'Egitto ed era considerato un dio vivente.

La società egizia

Gli egizi credevano che dopo la morte lo spirito abbandonasse il corpo solo temporaneamente, per poi farvi ritorno. Per questo motivo era essenziale la conservazione del corpo attraverso un processo chiamato imbalsamazione o mummificazione ,che durava 70 giorni.

La religione egizia, che rappresentava un importante fatore di coesione sociale, era politeista e venerava divinità zoomorfe , con forme e sembianze di animali, o corrispondenti a elementi naturali. Le principali costituivano la triade Osiride- Iside - Horus.

La religione egizia e il culto dei morti

Il ritrovamento nel 1798 della stele di Rosetta, una lastra in pietra risalente al II secolo a. C. ,ha permesso agli studiosi la parziale decifrazione della scrittura geroglifica, poiché riportava il medesimo testo in geroglifico, in demotico e in greco antico.

Gli egizi elaborarono e utilizzarono tre tipi di scrittura : geroglifica , ieratica e deotica. Il geroglifico era costituito da elementi ideografici, sillbici e alfabetici .Questo tipo di scrittura era molto complesso ed era utilizzato soprattutto negli atti amministrativi e commerciali, e nei testi sacri .

La scrittura egizia

Statua del faraone Chefren ( 2558a.C. - 2532 a.C.) seduto in trono