Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Lezione simulata Anno di prova
CHIARA GIORDANO
Created on May 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
1789-1799: il grande decennio rivoluzionario
Prof.ssa Chiara Giordano
“La plebaglia può fare solo delle sommosse. Per fare una rivoluzione ci vuole il popolo.”
VICTOR HUGO
INDICE
COMPETENZE CHIAVE
8.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
1.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
9.
PRESENTAZIONE DEL CASO
2.
STRATEGIE DI INSEGNAMENTO
10.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
3.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
4.
STRUMENTI E SPAZI
11.
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE INDIVIDUALE
12.
FASI
5.
COMPITO DI REALTA'
6.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
13.
METACOGNIZIONE
7.
DIAGRAMMA DI GANTT
14.
RIFERIMENTI NORMATIVI
L. 107/2015: nota come "Buona Scuola", è stata introdotta nell'anno scolastico 2015/16 per rafforzare l'autonomia delle istituzioni scolastiche.
D.lgs. 66/2017: nuove norme in materia di inclusione degli studenti disabili certificati
L.104/92: Legge quadro che garantisce assistenza, integrazione sociale e diritti dei disabili
L. 170/2010: Legge di riferimento per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
D.lgs. 153/23: Adozione del nuovo modello nazionale del Piano Educativo Individualizzato e delle correlate linee guida
Direttiva Ministeriale 27/12/2012: Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
INTRODUZIONE
Nel Settecento, in Francia c'era un sistema politico e sociale definito "Ancien Régime". La grande maggioranza della popolazione era composta da contadini, che vivevano in povertà. I ceti artigiani e la borghesia, presenti soprattutto nei centri urbani, si trovavano in condizioni mediamente migliori, ma non potevano aspirare ad arrivare al vertice della scala sociale, occupato dall’aristocrazia, che doveva la sua posizione solo alla nascita. Il potere politico era esercitato in maniera assoluta dal sovrano.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 20 alunni, 12 ragazze e 8 ragazzi, di cui 2 DVA e 4 BES: - 1 alunno affetto dalla Sindrome di Down: ICD-10- Q90.9 con una disabilità intellettiva di grado medio ICD-10-F71 - 1 alunno con Funzionamento Intellettivo Limite: ICD-10- R41. 8 - 4 alunni BES: Direttiva Ministeriale 27/12/2012 Il gruppo si presenta come omogeneo per il senso di responsabilità e le abilità di base. Presenta, inoltre, forte coesione, interazione e propensione al lavoro di gruppo. Punti di forza: La classe esprime grandi interessi e curiosità verso le attività pratiche e progettuali. Punti di debolezza: La classe si presenta talvolta come distratta e pertanto occorre richiamare la loro attenzione.
PRESENTAZIONE DEL CASO
Lo studente è affetto dalla Sindrome della TRISOMIA 21, meglio nota come Sindrome di Down e presenta una disabilità intellettiva di grado medio. Punti di forza: forti abilità socio-relazionali e prestazioni comunicative; ottima memoria di lavoro e risulta positivo il processamento visivo. Egli dimostra una propensione circa le attività pratiche e l'uso di stumenti informatici innovativi. Punti di debolezza: difficoltà di espressione verbale (produzione e comprensione e lessico scarso) e di calcolo. Appare deficitario il mantenimento dell'attenzione. Per la realizzazione della lezione simulata è necessario fornire numerosi stimoli pratici e sollecitazioni visive attraverso l’ideazione e la realizzazione di attività didattiche, favorite dal cooperative learning al fine di potenziare le abilità didattico-relazionali e il prolungamento dell'attenzione.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto mira all’inclusione (D.lgs. 66/2017) degli studenti con disabilità all’interno delle attività di classe, con proposte interessanti e accattivanti pensate su misura per gli stessi, in quanto fondate sulla compensazione dei loro punti di debolezza e sulla valorizzazione dei loro punti di forza. Verranno create differenti interazioni, al fine di catturare l'attenzione degli studenti e di stimolare costantemente la loro curiosità e concentrazione. I momenti interattivi saranno alternati ad altri di approfondimento, nei quali ogni studente provvederà a prendere appunti, utili per le attività che si susseguiranno. Queste ultime vedranno un coinvolgimento collettivo, fondamentale sia per potenziare l'interdipendenza positiva, che per il raggiungimento del risultato finale richiesto.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
OBIETTIVI: Da un punto di vista didattico il fine è quello di potenziare le abilità in ambito storico e digitale. In ambito personale, invece, si propone il perseguimento di determinati obiettivi, quali: perfezionare le interazioni all’interno del gruppo classe, creando interdipendenza positiva (cooperative learning), maturare le competenze trasversali e sviluppare sia la propria autonomia che l’impegno per gli interessi comuni. DISCIPLINE COINVOLTE Tale progetto coinvolge la seguente disciplina: STORIA
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
La lezione simulata, dedicata ad un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale , avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799 con l'avvento della Rivoluzione francese, è pensata per una classe seconda dell'Istituto Comprensivo Scuola Secondaria di Primo Grado di Cisano Bergamasco. Il progetto vedrà impegnato l'intero gruppo classe nella realizzazione di elaborati con il supporto delle TIC (PNSD, Legge 107/2015) in collegamento con l'argomento oggetto di studio previsto nel curricolo didattico. Si metteranno in gioco capacità attentive, organizzative, logiche e creative, in particolar modo nella costruzione del compito di realtà. Tale progetto, verrà suddiviso in fasi, guidate accuratamente dal docente di riferimento che seguirà in itinere l'intero percorso di produzione dello stesso. Il docente di sostegno coadiuverà l'intero lavoro fornendo un costante supporto ai ragazzi con disabilità e all'intero gruppo classe.
INFOGRAFICA
La nascita della Repubblica
L'inizio della Rivoluzione
La crisi sociale in Francia
Il caso di Olympe de Gouge e la lotta per la parità
Il periodo del Terrore
FASI DEL PROGETTO
FASE
La PRIMA FASE del progetto inizia con la presentazione del lavoro multidisciplinare, da parte della docente di storia, che andrà a svilupparsi nel corso delle successive lezioni e che vedrà la realizzazione di un compito di realtà. In particolare verranno illustrati i contenuti tratti dal libro di testo, le metodologie didattiche, i materiali a disposizione, le tecnologie, i prodotti richiesti, le modalità valutative e i tempi complessivi. Si sofferma in particolare sulle caratteristiche del cooperative learning e suddivide la classe in gruppi. La docente propone un'attività rompighiaccio, volta a verificare le preconoscenze del grande decennio storico francese, nella quale si chiede agli alunni di condividere una propria idea su tale periodo, pur non avendo conoscenze pregresse. Le idee saranno riportate sulla piattaforma JAM BOARD, creata in precedenza dalla docente e condivisa con l'intero gruppo classe e proiettate sulla LIM. Successivamente la docente stimolerà la loro curiosità, attraverso indizi e domande circa l'importanza di tale periodo.
FASE
M. svolgerà le seguenti funzioni: con il supporto dalla docente di sostegno, prenderà nota delle risposte fornite da ciascun compagno e leggerà le risposte riportandole sulla piattaforma Jam Board creata dalla docente. L'utilizzo dello strumento tecnologico gli consentirà di attivarsi e di trovare motivazione al compito. Il lavoro si svolgerà nell'arco temporale di 1 ora.
FASE
La SECONDA FASE è caratterizzata da alcune lezioni interattive, sull'intero periodo in cui si sviluppa la Rivoluzione francese, nelle quali la docente alternerà video e presentazioni al fine di stimolare l'attenzione degli studenti. Gli alunni saranno invitati a prendere appunti che si riveleranno utili per le attività successive. M. partecipa alla lezione, sottolineando le parole chiave, con il supporto della docente di sostegno, attraverso la semplificazione ed esplicitazione dei contenuti (riassunti,mappe e materiale visivo di supporto) forniti dalla suddetta. Egli, inoltre si occuperà di leggere alla classe le parole messe in evidenza. Il lavoro si svolgerà nell'arco temporale di 2 ore.
La Rivoluzione
1775
1794
1789
1792
La Francia entra in crisi
Ascesa di Robespierre ed epoca del Terrore
Inizio della Rivoluzione e presa della Bastiglia
Convenzione Nazionale e nascita della Repubblica
1791
1796
1787
1793
Costituzione civile del clero e tentativo di fuga del re
Congiura degli eguali
Luigi XVI scioglie il Parlamento
Rivolta federalista e leva di massa
FASE
In tale fase la docente proporrà agli studenti delle attività didattiche interrattive mediante le varie piattaforme quali: Learningapps, Wordwall, Word Cloud e Genially (con la realizzazione di una ESCAPE ROOM); essi parteciperanno attivamente alla risoluzione dei singoli giochi ed elaborati interattivi. L'obiettivo sarà quello di verificare le conoscenze acquisite e colmare eventuali lacune. La docente dividerà la classe in 5 gruppi da 4 alunni ciascuno; tale suddivisione sarà poi mantenuta nella realizzazione dell'E-BOOK con l'assegnazione di ruoli specifici ad ogni studente all'interno del gruppo di appartenenza. Infine la suddetta condividerà su Classroom i link di tutte le attività realizzate; quest'ultime verrano incorporate dagli studenti all'interno del compito finale. M. fungerà da supporto alla docente nella lettura dei vari quiz alla classe e nell'esposizione delle attività che si susseguiranno. La docente, precedentemente, avrà la premura di spiegare a M. i prodotti creati. Il lavoro si svolgerà nell'arco temporale di 1 ora.
GAMIFICATION
Escape Room
FASE
La successiva fase prevede, una lezione interattiva, durante la quale si costruirà un' immagine digitale, attraverso la piattaforma Word Cloud, dal titolo "La Revolution Française". Gli alunni, suddivisi in gruppi, si occuperanno di scrivere un piccolo testo sugli argomenti noti inerenti all'argomento in questione. A M, avendo una predisposizione per gli strumenti informatici, verrà affidato il compito di inserire le parole e il testo che gli verrà dettato da uno dei compagni, all'interno di Word Cloud, scegliendo in accordo con la classe l'immagine sulla quale lavorare. Il lavoro si svolgerà nell'arco temporale di 1 ora.
COMPITO DI REALTÀ
Il compito di realtà prevede la realizzazione in aula informatica, prenotata in precedenza, di un E-BOOK dal titolo "La Grande Rivoluzione", attraverso la piattaforma Book creator, al cui interno gli alunni inseriranno tutte le attività prodotte e la produzione di un PODCAST. La docente divide la classe in 5 gruppi da 4 alunni ciascuno, ad ognuno dei quali verrà affidato un argomento riguardo al periodo rivoluzionario francese in base alle seguenti indicazioni: Gruppo 1: La crisi sociale in Francia Gruppo 2: L'inizio della Rivoluzione Gruppo 3: La nascita della Repubblica Gruppo 4: Il periodo del Terrore Gruppo 5: Il caso di Olympe de Gouge e la lotta per la parità
COMPITO DI REALTÀ
I suddetti gruppi lavoreranno attraverso il cooperative learning nel quale ogni componente avrà un ruolo prestabilito nella realizzazione del prodotto finale, avendo cura in particolare di rispettare il principio dell'interdipendenza positiva: Tutor: Coordina il gruppo, fornisce supporto pratico durante lo svolgimento delle attività assegnate. Egli inoltre individua immagini video e approfondimenti sull'argomento. Segretario: É responsabile della produzione di piccoli testi circa l'argomento assegnato. Moderatore: Garantisce l'ordinato svolgimento del lavoro e si occupa della gestione del tempo e di eventuali conflitti. Egli inoltre supervisiona il lavoro finale. Responsabile informatico: É responsabile dell'uso corretto dei programmi informatici e si occupa di incorporare tutti i prodotti creati all'interno dell'E-book. I ruoli previsti non sono concepiti in modo rigido ma flessibile: ogni componente può esprimere pareri sulle scelte fatte e richiedere l'aiuto dei propri compagni.
COMPITO DI REALTÀ
L'E-BOOK prevede al suo interno elaborati testuali, immagini, video e attività interattive (individuali e/o di gruppo). Il lavoro su Book Creator verrà condiviso con gli account personali degli studenti affinché tutti possano lavorare congiuntamente. M. in quanto responsabile informatico riveste un ruolo attivo sul processo di un utilizzo corretto dei programmi digitali, e supervisiona l'intero aspetto grafico del prodotto finale Il lavoro si svolgerà nell'arco temporale di 2 ore. Il compito di realtà si pone l'obiettivo, da un lato di valorizzare le abilità sociali, attentive e cognitive non solo degli studenti con disabilità ma anche dell'intero gruppo classe, dall'altro di potenziare le competenze trasversali e digitali utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo procedure cognitive in contesti e ambiti di riferimento diversi da quelli già noti. L'E-BOOK e il PODCAST verranno condivisi direttamente mediante link o attraverso il suo codice QR nei social e nelle piattaforme digitale della scuola.
COMPITO DI REALTÀ
METACOGNIZIONE
Al termine del progetto, gli studenti hanno la possibilità di esprimere liberamente le proprie opinioni grazie ad un questionario anonimo di gradimento e autoriflessione, con lo scopo di sviluppare la propria metacognizione. Flavell, 1970
LA TUA OPINIONE È IMPORTANTE
COMPETENZE CHIAVE
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO DEL 22 MAGGIO 2018
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza digitale
- Competenza personale e sociale
- Capacità di imparare a imparare
- Competenza in materia di cittadinanza
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
10
STRATEGIE DI INSEGNAMENTO
Approccio metacognitivo (Flavell, 1970) Cooperative learning (Johnson & Johnson, 1975) Debate Gamification Learning by doing (Dewey, 1938) Lezione interattiva
11
STRUMENTI E SPAZI
Strumenti:
- Genially
- Google moduli
- Canva
- LearningApps
- Wordwall
- Sintetizzatore vocale
Spazi:
- Aula
- Laboratorio informatico
11
STRUMENTI E SPAZI
STRUMENTI COMPENSATIVI PER ALUNNI BES
- Schemi e mappe
- Supporti audio/visivi
- Sintetizzatore vocale
- Tablet e pc