Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Progetto Carta Canta VD_MORO2_GIOIA_DC_2024
Manuela Iacovone
Created on May 19, 2024
Elaborato finale del progetto Carta Canta realizzato dalla classe VD
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
l'ILVA SECONDO NOI
UN'IDEA DELLA VD - PLESSO A. MORO2I.C. CARANO-MAZZINI - GIOIA DEL COLLE SVILUPPATA NELL'AMBITO DEL PROGETTO "CARTA CANTA"
start
Perché questa Escape Room?
Ciao a tutti! Noi siamo la classe VD del plesso A. Moro 2 I.C. Carano-Mazzini di Gioia del Colle (BA).
Questa idea nasce dalle letture che abbiamo fatto in classe per il progetto "Carta Canta". Abbiamo letto tanti articoli su La Gazzetta del Mezzogiorno, soprattutto su temi di Economia e Ecologia, e ci è subito saltato agli occhi il ripetersi della parola ILVA. Allora abbiamo svolto qualche ricerca, per capire bene di cosa si tratta. Abbiamo scoperto che l'Ilva è una grandissima fabbrica che produce acciaio, ma purtroppo inquina tantissimo l'aria, il mare e la terra intorno con le sue emissioni di fumi e polveri tossiche. Sorge a pochi km dal luogo in cui viviamo noi... Tanti bambini e adulti che vivono vicino si sono ammalati di tumori e altre brutte malattie respiratorie. È una cosa terribile! Però l'Ilva dà anche tanto lavoro alla città, quindi è un argomento molto complicato. Allora noi abbiamo pensato di creare un'escape room per spiegare questa situazione in modo coinvolgente e divertente. Chi parteciperà dovrà superare diverse prove per per cercare di "fuggire" e salvare il Mezzogiorno dall'inquinamento dell'Ilva!
Ecco le prove che dovrete superare...
Abbiamo raccolto per voi informazioni e idee sulla situazione dell'Ilva, dal punto di vista economico, sociale e ambientale... Per passare al livello successivo dovrete superare un piccolo test! Vi aspettiamo all'uscita!
Test 2
Test 1
Prova finale
L'ILVA IN POCHE PAROLE
L'Ilva è una grandissima fabbrica di Taranto che produce l'acciaio. È nata tanti anni fa, nel 1965, quando in Italia c'era un'azienda di Stato chiamata Italsider che faceva le fabbriche di acciaio. Quella di Taranto è diventata subito enorme, dando lavoro a oltre 20.000 persone! Poi negli anni '90 l'Italsider è stata venduta a una ditta privata, i Riva, che l'hanno rinominata Ilva. Da allora l'Ilva è rimasta la fabbrica di acciaio più importante d'Italia, producendo ogni anno circa 10 milioni di tonnellate di acciaio. L'Ilva è molto molto importante per tutta la Puglia perché dà lavoro a tantissime persone. Non solo agli operai che ci lavorano dentro, ma anche a tutti quelli delle aziende che lavorano con l'Ilva, come i trasporti, la manutenzione e tante altre cose. Si parla di oltre 20.000 posti di lavoro! Purtroppo però l'Ilva inquina moltissimo. Le sue ciminiere buttano fuori tante polveri sporche e sostanze tossiche nell'aria di Taranto. Per questo motivi tanti bambini e adulti che vivono vicino si sono ammalati di tumori e malattie respiratorie. Una situazione molto brutta. Però se l'Ilva chiudesse, sarebbe un disastro economico per Taranto e tutto il Sud Italia. L'Ilva fattura quasi 4 miliardi di euro all'anno ed è la più grande fabbrica del Mezzogiorno. Allora i politici e le autorità hanno provato a trovare una soluzione di compromesso. L'Ilva deve fare degli investimenti per ridurre l'inquinamento, mentre continua a rimanere aperta e a dare lavoro alla gente di Taranto e della Puglia. Perché chiuderla sarebbe davvero troppo grave per l'economia di questa zona d'Italia.
ASPETTI ECONOMICI
L'Ilva è una fabbrica grandissima dove lavorano tantissime persone. Non solo gli operai che stanno dentro la fabbrica, ma anche tante altre persone che fanno lavoretti per l'Ilva. Ci sono per esempio le ditte che portano i materiali con i camion, quelle che riparano i macchinari, quelle che puliscono gli uffici e tante altre ancora. Tutte queste ditte ed aziende piccole lavorano grazie all'Ilva e senza di lei non avrebbero più lavoro. Poi ci sono anche tutti i negozi della città di Taranto, come i bar, i ristoranti, i supermercati dove i lavoratori dell'Ilva e delle ditte vanno a fare la spesa e a mangiare. Se l'Ilva chiudesse, anche questi negozianti avrebbero meno clienti e guadagnerebbero meno soldi. Insomma, l'Ilva fa lavorare e guadagnare tante persone oltre ai suoi operai. Quando una fabbrica così grande c'è in una città, fa muovere tanti altri lavoretti e attività commerciali intorno a sé, come le formiche intorno ad un panino caduto per terra. Se l'Ilva un giorno dovesse chiudere, tutte queste persone che lavorano grazie a lei rimarrebbero senza lavoro e senza i soldi per vivere. Per questo i grandi sono preoccupati, perché l'Ilva inquina ma fa anche guadagnare tanti soldi a Taranto.
1/3
Test 1
Quanti posti di lavoro sono legati direttamente o indirettamente all'attività dell'Ilva di Taranto?
Si stima che l'indotto occupazionale legato all'attività dell'Ilva coinvolga oltre 20.000 persone tra lavoratori diretti, indiretti e dell'indotto.
l'Ilva impiega solo i 20.000 lavoratori diretti che operano all'interno dello stabilimento.
Test 1
2/3
Ben fatto! Prossima domanda:Quanto acciaio produce ogni anno l'ILVA?
Oltre 20 milioni di tonnellate
circa 10 milioni di tonnellate di acciaio l'anno.
non si conoscono i dati sulla produzione annua di acciaio dell'Ilva.
Test 1
3/3
Sei già quasi alla fine! Ricordi quando nacque l'Italsider, l'azienda che diede origine allo stabilimento dell'Ilva di Taranto?
l'Italsider nacque negli anni '70
l'Italsider venne fondata negli anni '90
fu fondata nel 1965 e lo stabilimento di Taranto divenne operativo nello stesso anno
nessuno ricorda più l'anno di nascita dell'Italsider
Quiz
Completa ogni questionario, non c'è altro modo per uscire!
Test 2
Test 1
Prova finale
PROBLEMI AMBIENTALI
Purtroppo per fare l'acciaio le fabbriche come l'Ilva inquinano molto l'aria, il suolo e il mare intorno con delle sostanze molto pericolose. A Taranto dove c'è l'Ilva ci sono molte polveri e fumi tossici che rendono l'aria sporca e malsana da respirare. Questi fumi contengono anche diossina che è un veleno bruttissimo che può farti ammalare di tumore. Tanti bambini e adulti a Taranto si sono ammalati proprio per questa diossina. Oltre all'aria inquinata, l'Ilva ha anche sporcato tanto il mare di Taranto, scaricandoci dentro i suoi rifiuti tossici. Il mare ora è pieno di metalli pesanti come piombo e mercurio che possono avvelenare i pesci e renderli pericolosi da mangiare. Anche il suolo intorno all'Ilva è contaminato da queste sostanze nocive. I terreni sono pieni di polveri di ferro, cromo e zinco. È difficile piantare ortaggi ed erbe perché le assorbono diventando velenosi. Insomma l'Ilva ha rovinato tanto l'ambiente di Taranto e della sua zona, rendendo l'aria, il mare e la terra molto sporchi e pericolosi per la salute delle persone: in Puglia sono stati censiti il 400% in più di casi di cancro tra i lavoratori impiegati nelle fondature Ilva, 50% di casi di cancro in più tra i lavoratori dello stabilimento, 500 casi in più di cancro in base alla media della popolazione generale di Taranto non impiegata nello stabilimento. Centinaia di persone tra operai, sindacati e imprenditori hanno preso parte a una manifestazione a Taranto per il governo a adottare iniziative urgenti per scongiurare la chiusura dell'ex Ilva.
Test 1
1/2
In Puglia quanti casi in più di cancro sono stati registrati tra i lavoratori impiegati nelle fonderie dell'Ilva rispetto alla media?
il 400% in più di casi di cancro tra i lavoratori impiegati nelle fonderie Ilva
600 casi
Test 1
2/2
Quali sostanze hanno contaminato il suolo intorno all'area dell'Ilva?
le principali sostanze che hanno inquinato i terreni vicino all'Ilva sono pesticidi e fertilizzanti chimici
il suolo intorno all'Ilva è contaminato da polveri di ferro, cromo e zinco
non si sa
Quiz
Completa ogni questionario, non c'è altro modo per uscire!
Test 1
Test 2
Test finale
IDEE PER MIGLIORARE L'ILVA
A partire dagli anni '80 le autorità competenti hanno iniziato a porsi domande sulle ricadute ambientali dell'Ilva
Nel 1983 fu creata la World Commission on Environment and Development, nota per aver pubblicato, nel 1987, il rapporto Our common future. La questione ha portato molte manifestazioni in piazza, sia di chi chiede la chiusura dell'Ilva per preservare persone e ambiente, sia di chi si oppone per motivi economici. Cosa si potrebbe fare allora per accontentare tutti? Installare dei grandi filtri e depuratori per pulire meglio i fumi e gli scarichi dell'Ilva prima che inquinino l'aria e il mare. Così le polveri tossiche e i veleni non si spargono ovunque. Usare tecnologie più moderne e meno inquinanti per produrre l'acciaio, al posto dei vecchi macchinari che emettono tanti fumi sporchi. Le fabbriche nuove possono essere molto più ecologiche. Piantare tanti alberi e fare più parchi e giardini intorno all'Ilva. Gli alberi possono assorbire le polveri cattive e dare ossigeno buono nell'aria. Fare dei controlli molto più severi per verificare che l'Ilva rispetti le regole ambientali. Se continua a sporcare, allora bisogna punirla con multe salate o addirittura chiuderla. Bonificare i terreni e il mare già contaminati dai rifiuti tossici dell'Ilva, per ripulirli e renderli di nuovo sani e sicuri per coltivare e pescare. Fare più educazione ambientale nelle scuole per insegnare ai bambini e ai grandi l'importanza di rispettare la natura e non inquinarla. Insomma bisogna adottare soluzioni serie per fermare l'inquinamento dell'Ilva e rimediare ai danni già fatti. Solo così Taranto potrà tornare ad avere un ambiente pulito e bello in cui vivere!
Test 1
1/3
Quale delle seguenti affermazioni sulle proteste riguardo l'Ilva è corretta?
"La questione ha portato molte manifestazioni in piazza, sia di chi chiede la chiusura dell'Ilva per preservare persone e ambiente, sia di chi si oppone per motivi economici."
Secondo il testo, non ci sono state manifestazioni di protesta riguardo la situazione dell'Ilva di Taranto.
Test 1
2/3
Da quando è stato riconosciuto il problema dell'inquinamento causato dall'Ilva?
anni '80
anni '40
Test 1
3/3
Cosa sta causando l'Ilva a livello ambientale?
fa crescere la frutta più appetitosa
Benefici a persone e animali
inquinamento di aria, acqua e suolo
rende il pelo degli animali liscio e sano
COMPLETATO!
Complimenti, hai portato a termine la tua missione!
Ricomincia
Oh oh!
Questa risposta non è corretta...
Ma non disperare, continua a provarci!
INDIETRO