Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Biologia con curvatura biomedica

Martina Maria Rosaria Coppola

Created on May 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Biologia con curvatura biomedica

Storia del progetto

Il percorso, ideato e promosso dal Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, viene approvato dal MIUR, finalizzato a “Promuovere la diffusione nei licei scientifici del percorso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica” tra Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (denominata FNOMCeO).

DURATA TRIENNALE

IL PROGETTO

Countries already create anim :)

Il percorso si svolge nell'ambito del triennio e si accede tramite test di ingresso selettivo La struttura:

  • si studiano i sistemi/apparati del corpo umano suddivisi in 12 nuclei tematici, 4 per anno scolastico
  • ciascun nucleo tematico viene affrontato in 10 ore di lezione: 5 a carico del docente (anatomia e fisiologia) e 5 a carico del medico specialista (patologie, diagnosi e terapie)

Con un monte ore annuale di 50 ore

10h

40h

ATTIVITA' LABORATORIALI

LEZIONE

PRIMA ANNUALITA'

TERZA ANNUALITA'

SECONDA ANNUALITA'

I CONTENUTI

Con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla da svolgersi in piattaforma nazionale

Apparato respiratorio Apparato digerente Sistema escretore Sistema immunitario

Apparato riproduttore Sistema endocrino Sistema nervoso Organi di senso

Apparato tegumentario Apparato muscolo-scheletrico Tessuto sanguigno e sistema linfatico Apparato cardiovascolare

ATTIVITA' LABORATORIALI

Le restanti 10 ore vanno spese “sul campo”, presso strutture sanitarie, ospedali, laboratori di analisi individuati dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali, in presenza o a distanza, in orario antimeridiano e/o pomeridiano.

Attività presso le strutture sanitarie e/o i reparti ospedalieri individuati dall’Ordine Provinciale dei Medici

Partecipazione a convegni formativi

SIMULAZIONE DI UNA COLONSCOPIA

Ospedale GAETANO FUCITO

CANCRO INFANTILE

OSPEDALE RUGGI D'ARAGONA

CORSO BLSD

basic life support defibrillation

La mia esperienza

Partecipare al Percorso nazionale di biologia con curvatura biomedica mi ha profondamente arricchita, offrendo un solido approfondimento in biologia, chimica e scienze biomediche, oltre a preziose esperienze pratiche in laboratorio e strutture sanitarie. Il Percorso nazionale di biologia con curvatura biomedica mi ha trasformata in una studentessa più preparata, consapevole e determinata. Mi ha fornito non solo competenze tecniche e conoscenze teoriche, ma anche una chiara direzione per il mio futuro. Grazie a questo programma, sono pronta a intraprendere con fiducia il mio percorso verso una carriera nel campo della medicina e delle scienze della salute.

GRAZIE!