Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Ripetizione di Aritmetica (1a media)!
Marco Mitruccio
Created on May 17, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
sCAPPA DAL prof.
mitruccio!!!
VIA!
CHIUDI LA PORTA
Siete pronti ad impedire al prof. Mitruccio di entrare nelle vostre case e obbligarvi a studiare???
No, io adoro studiare e odio stare in vacanza.
Si, siamo pronti!
cHIUDI IL PORTELLONE!
Il prof vuole costringerti a ripetere tutto il programma di Matematica. Rispondi correttamente in modo da chiudere completamente la porta!
CORRI!
CHIUDI LA PORTA
Cos'è un insieme in Matematica?
E' un raggruppamento di elementi che presentano una caratteristica OGGETTIVA
E' un raggruppamento di elementi che presentano una caratteristica SOGGETTIVA
CHIUDI LA PORTA
Con quale lettera si indica un insieme?
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit neque?
Lettera maiuscola (A,B,C..)
Lettera minuscola (a,b,c..)
CHIUDI LA PORTA
Cosa indica questo simobole: ∈ ?
Il simbolo dell'euro
Il simbolo di appartenenza
FANTASTICO! è TUTTO CHIUSO!
PARTIAMO!
oH NO!
aTTENZIONE!
NON HAI CHIUSO LA PORTA IN TEMPO E il prof. è ENTRATO NELLA NAVICELLA E VUOLE interrogarti per tutta l'estate. SCOVALO PRIMA CHE LA NAVICELLA ATTERRI SUL PIANETA TERRA!
CERCA
il professore!
CONTROLLA TUTTE LE STANZE
IL PROF. POTREBBE ESSERE OVUNQUE
Le potenze
Gli insiemi
La divisibilità
I numeri naturali e decimali
Identifica la risposta sbagliata!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Un insime si dice...
Vuoto se è privo di elementi. Un insieme vuoto si indica con il simbolo ∅. Esempio: L’insieme dei mesi che iniziano con la lettera “z”.
Infinito se i suoi elementi sono in numero illimitato (o infinito); Esempio: L’insieme delle stelle.
Finito se i suoi elementi sono in numero limitato (o finito). Esempio: L’insieme dei pianeti del Sistema Solare.
Pieno se è ci sono tutti gli elementi. Esempio: L’insieme delle matite in un astuccio.
Identifica la risposta sbagliata!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Come possiamo rappresentare un insieme?
Elencazione: si elencano tutti gli elementi dell’insieme considerato, separati da una virgola o da un punto e virgola, e racchiusi tra due parentesi graffe.
Grafica: si scrivono gli elementi dell’insieme contrassegnati da un punto all’interno di una linea semplice chiusa, di qualsiasi forma.
Caratteristica: Si individua una proprietà comune a tutti gli elementi dell’insieme
Caratteristica: Si individua una proprietà comune ad alcuni elementi dell’insieme
Identifica la risposta sbagliata!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Cosa indicano i seguenti simboli?
Un insieme B si dice sottoinsieme proprio di un insieme A se ogni elemento di B appartiene ad A ma c’è almeno un elemento di A che non appartiene a B. Si scrive A c B
Un insieme B si dice sottoinsieme proprio di un insieme A se ogni elemento di B appartiene ad A ma c’è almeno un elemento di A che non appartiene a B. Si scrive B c A
L’unione di due insiemi è l’insieme che contiene tutti i loro elementi, presi una sola volta. Il simbolo ∪ è il simbolo di unione.
I sottoinsiemi impropri sono l'insieme vuoto e l'insime stesso. Si scrive: ∅ c A e A c A
L’intersezione di due o più insiemi è l’insieme degli elementi comuni a essi. Si scrive: C = A∩B.
Cerca IL PROFESSORE
Trascina la luce e trova l'intruso
CONTROLLA TUTTE LE STANZE
IL PROF. POTREBBE ESSERE OVUNQUE
Le potenze
La divisibilità
I numeri naturali e decimali
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità
Il sistema di numerazione che usiamo si chiama sistema decimale o in base dieci, perché?
Per scrivere i numeri utilizziamo dieci simboli, ciascuno dei quali è detto cifra: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9
Per scrivere i numeri utilizziamo dieci simboli, ciascuno dei quali è detto cifra: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che dice la verità
Il sistema di numerazione decimale è posizionale?
SI, perché una stessa cifra assume un valore diverso in relazione alla posizione che occupa nel numero stesso
NO, perché ogni cifra ha la sua posizone precisa e non può cambiare: per esempio unità, decine. centinaia, migliaia...
Identifica la risposta sbagliata!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Chi sta sbagliando?
La successione dei numeri naturali si ottiene, a partire dallo zero, aggiungendo sempre 1 al numero precedente. Quando gli elementi di un insieme sono illimitati si inseriscono tre puntini.
Due numeri naturali, uno successivo all’altro, come per esempio 6 e 7 oppure 15 e 16, si dicono consecutivi.
I numeri naturali che indicano l’ordine si chiamano numeri ordinali: 1°, 2°, 3°, ...
I numeri naturali che si usano per contare si chiamano numeri cardinali: 1, 2, 3, ...
I numeri Naturali sono finiti e l'insime si indica con la N.
Identifica la risposta sbagliata!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Chi sta sbagliando?
Nel confronto tra numero si usano i seguenti simboli: uguali (=) o diversi (≠) e, in alcuni casi, dire quale dei due è minore (<) e quale è maggiore (>).
Scrivere un numero in forma polinomiale significa scomporlo in una forma che evidenzia il valore relativo delle sue cifre.
In ogni numero decimale si distinguono una parte intera e una parte decimale separate dalla virgola.
1,3 > 1,2684
50 < 39,5
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Arrotonda il seguente numero ai centesimi: 12,5892
12,5992
12,58
12,6
12,59
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Che scrive il seguente numero: 1449?
MCCCCLLLLVIIII
MCDXLIX
MCDXXXXVIIII
MDCLXXI
Cerca IL PROFESSORE
Trascina la luce e trova l'intruso
CONTROLLA TUTTE LE STANZE
IL PROF. POTREBBE ESSERE OVUNQUE
Le potenze
La divisibilità
Identifica la risposta sbagliata!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Chi sta sbagliando?
La potenza è l’abbreviazione di una moltiplicazione con i fattori tutti uguali.
80=1
81=8
104=10000
80=0
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Il prodotto di due o più potenze con uguale base è ...
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti
una potenza che ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti
potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Il quoziente di due potenze con uguale base è ...
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti
una potenza che ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti
potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
La potenza di una potenza è ...
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti
una potenza che ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti
potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Il prodotto di due potenze aventi lo stesso esponente è ...
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti
una potenza che ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti
potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente
Identifica la risposta corretta!
Indica il membro dell'equipaggio che non dice la verità
Il quoziente di due potenze aventi lo stesso esponente è ...
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente il prodotto degli esponenti
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la somma degli esponenti
una potenza che ha per base il quoziente delle basi e per esponente lo stesso esponente
una potenza che ha per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti
potenza che ha per base il prodotto delle basi e per esponente lo stesso esponente
Cerca IL PROFESSORE
Trascina la luce e trova l'intruso
CONTROLLA TUTTE LE STANZE
IL PROF. POTREBBE ESSERE OVUNQUE
La divisibilità
HAI TROVATO IL PROF.
... impediscigli di rovinarti l'estate
Allontana il prof.
Scegli la risposta corretta
Come si trova l'M.C.D?
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni e non, presi una sola volta con l’esponente maggiore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
Allontana il prof.
Scegli la risposta corretta
Come si trova l'm.c.m.?
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni e non, presi una sola volta con l’esponente maggiore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
1) Si scompongono i numeri in fattori primi 2) Si scrivono i numeri sottoforma di prodotto di potenze 3) Si moltiplicano i fattori comuni, presi una sola volta con l’esponente minore.
Allontana il prof.
Scegli la risposta corretta
Qual è l'M.C.D tra i seguenti numeri: 4,5,9?
180
Allontana il prof.
Scegli la risposta corretta
Qual è il m.c.m. tra i seguenti numeri: 4,5,9?
180
Allontana il prof.
Scegli la risposta corretta
BEN FATTO!
COMPLIMENTI!
TUTTE LE STANZA SONO LIBERE!
OH NO!
Il prof. è riuscito ad entrare nelle vostre case e adesso dovrete ripetere tutto il programma di Matematica per sempre!
RIPROVACI!
ATTENZIONE!
Questo membro dell'equipaggio stava dicendo la verità.
Riprova!
ATTENZIONE!
Questo membro dell'equipaggio stava mentendo.
Riprova!
Sei sicuro di voler ricominciare dall'inizio?
Perderai tutti i tuoi progressi...
SI!
NO!
OH NO!
Il prof. Mitruccio è riuscito ad entrare nelle vostre case...
Adesso dovrete passare tutta l'estate a studiare Matematica!!!
RIPROVA!
CE L'HAI FATTA!
Adesso goditi il tuo meritato riposo! Ci vediamo a settembre...