Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Ocean Presentation
Bruni Luca
Created on May 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ACQUA
Luca Bruni - 3aB - anno scolastico 23/24 - Aldo Moro scuola secondaria
1a guerra mondiale
l'acqua nel mondo
Agenda 2030
inquinamento: isole di plastica
ciclo dell'acqua
Nascita dei sottomarini
I fiumi di Ungaretti
Ungaretti
sitografia
ACQUA
warka water
maremoti
fiume gange
soleil levant di claude monet
l'acqua nei dipinti
smart city
idroelettrico
Text button
1916
Next
Quando?
Next
Giuseppe Ungaretti
Next
Text button
Da chi?
Text button
Text button
Poesia
8 febbraio 1888 in Egitto
- Nascita:
- Morte:
1 giugno 1970 a Milano
Ungaretti fu un grande poeta italiano. Alcune delle sue opere riflettono la sua esperienza nella 1a guerra mondiale.
- Importante per l’irrigazione di grande parte della regione
- Uno dei più grandi terreni fertili al mondo
- Molto inquinato
- Posto molto turistico
Il Gange è il fiume più sacro dell'India, utilizzato per riti religiosi e ceremonie. Le sue acque sono considerate purificanti e molte persone vi giungono per morire e ottenere la beatitudine celeste.
WV
L'inizio della progettazione
Inquinamento
Introduzione
Cosa sono le isole di plastica?
Come si formano?
Che conseguenze comporta?
L'isola più grande del mondo
I maremoti sono onde marine causate da terremoti o frane in acqua, che si propagano in mare rapidamente con basse altezze e lunghezze d'onda molto lunghe. Vicino alla costa, invece, l'altezza aumenta rapidamente.
Maremoti in Italia
Fortunatamente i maremoti sono poco frequenti in Italia l'ultimo disastroso risale al terremoto di Messina del 1908, documentato in fonti storiche e testimonianze dirette.
Il maremoto più catastrofico italiano
Data:
28 Dicembre 1908
Le coste della Sicilia orientale e della Calabria furono devastate
Conseguenze:
12 metri altezza massima
Altezza:
Causa:
Terremoto (magnitudo 7.1)
Vittime:
All'incirca 80'000 morti
Agenda 2030
L'Agenda 2030 è un programma con fine di sradicare la povertà, proteggere il pianeta e garantire la prosperità e la pace entro il 2030. Tuttavia la comunità si è data anche il 2050 come fine.
Soleil Levant
- Autore: Claude Monet
- Data: 1872
- Tecnica: olio su tela
(Claude Monet)
- Dove?:
Nel porto di Le Havre, Normandia.
Mostra in 1° piano due barche a remi su un mare calmo e in 2° piano i moli.
- Visione:
L'opera di Monet rappresenta il porto di Le Havre all'alba con forme indefinite e colori mescolati.
- Come è fatta?:
L'acqua nei dipinti
L'acqua viene usata nell'arte per diverse ragioni: in relazione al rito del battesimo; per creare giochi di luce e riflessi ed è anche un elemento importate fin dall'antichità.
Battesimo di Cristo, di Piero della Francesca, 1450
Nascita di Venere, Sandro Botticelli, 1485-1486
Il narciso, Caravaggio, 1597-1599
Stagno con ninfee, Claude Monet, 1899
Idroelettrico
Il settore dell'idroelettrico converte l'acqua in movimento in elettricità. Gli impianti idroelettrici sono efficaci perchè hanno bisogno di poche trasformazioni:
Energia meccanica di rotazione
Energia cinetica
Energia elettrica
I due tipi di bacini
Nel 2° bacino l'acqua scende dalla diga a monte, e va nel bacino inferiore e poi viene ripompata nel bacino superiore.
Nel 1° bacino l'acqua viene raccolta nella diga in alto, e quando scende prosegue il suo corso.
No inquinanti
L'idroelettrico consente alta sostenibilità ambiantale perchè non inquina, non produce gas serra, dunque aria, suolo e acqua restano puliti.
Smart City
Ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua è essenziale per la vita sulla Terra in quanto garantisce la rigenerazione dell'acqua consumata e la sua disponibilità per esseri umani, piante e animali.
Precipitazioni
Condensazione
Evaporazione
Infiltrazione
La Nascita Dei Sottomarini
Il primo sottomarino, chiamato Turtle, fu costruito da David Bushnell nel 1775 e utilizzato senza successo nella guerra d'indipendenza americana. Successivamente, Robert Fulton creò il Nautilus, più avanzato con capacità per 150 uomini circa.
1a guerra mondiale
(1914-1918)
La Prima Guerra Mondiale del 1914-1918 fu il primo grande conflitto internazionale del XX secolo che ebbe un impatto profondo sulle azioni dei governanti e sulle popolazioni.
Gli scontri contro i popoli centrali
Gli Stati uniti entrano in guerra
L'arresa degli imperi centrali
Le perdite
La rivoluzione russa
I primi scontri aerei
L'armistizio
L'acqua nel mondo
Purtroppo nel mondo l'acqua sta diventando sempre di più un problema, ci sono circa 1.380 miliardi m³ di acqua ma il 96% è acqua salata dunque di acqua dolce rimangono 55.200.000 m³ , ma parte di quest'acqua è nei ghiacciai.
Distribuzione d'acqua potabile nel mondo
I dati ad oggi disponibili evidenziano grandi disuguaglianze nell’utilizzo dell'acqua che molto spesso sono dovute non solo alla disponibilità di acqua di un territorio, ma anche la sua gestione, ovvero la capacità di un Paese di gestire, controllare e governare le proprie risorse.
Paesi ricchi
Paesi poveri
Sitografia
https://www.unric.org/it/ https://www.consciousjourneys.com/ https://warkawater.org/ https://www.lifegate.it/ https://www.liceoreginamargherita.edu.it/ https://www.iononrischio.gov.it/ https://profabattistelli.wixsite.com/ https://www.taletespa.eu/it https://www.focus.it/ https://www.uppa.it/ https://encyclopedia.ushmm.org/ https://emergenze.protezionecivile.gov.it/ https://www.ilmeteo.net/ https://ingvterremoti.com/
Tra i Paesi più ricchi di acqua ci sono Sud America, Oceania, Asia Settentrionale e Nord America, con il Canada e i Paesi Scandinavi tra i più abbondanti. In Europa, c'è diseguaglianza i territori settentrionali e meridionali. L'Italia è il più ricco d'acqua ma ha disuguaglianze tra Nord e Sud.
Pittura ad olio
La pittura a olio è una tecnica che utilizza pigmenti in polvere sciolti in olio vegetale e diluiti con essenze ricavate da piante come lavanda e rosmarino.
Ungaretti scrisse "I fiumi" durante il periodo della 1a guerra mondiale proprio quando era soldato
Analisi dei fiumi
Rappresenta la guerra e la sofferenza dove Ungaretti ha combattuto
Isonzo
Simboleggia la sua famiglia e le sue radici
Serchio
E' il fiume d'infanzia e della crescita
Nilo
Rappresenta la sua formazione poetica
Senna
Impianti ad acqua fluente
Idroelettrico non è solo acqua che cade ma anche l'acqua che scorre di un fiume
La Prima Guerra Mondiale è stato uno dei conflitti più letali della storia, con quasi dieci milioni di soldati morti e 21 milioni feriti. Anche le vittime civili sono state numerose, con almeno 13 milioni di persone morte a causa del conflitto.
Diga
Turbina
Generatore
Condotta forzata
Rete
Trasformatore
Canale di restituzione
Nelle centrali a grande salto l'acqua fa pressione sul bacino e scende a valle lungo dei tubi. Più è alta la diga più potenza ha l'acqua. + POTENZA = + ENERGIA
Microelettrico
Esistono dei piccoli impianti che possono essere installati nei canali. Nella nostra zona è pieno di canali. questi micro impianti producono poca energia ma possono sfruttare anche poca acqua in movimento.
ALTRE FONTI DI ENERGIA
- L'acqua di piccoli canali
- Correnti marine
- L'acqua di un fiume che scorre
- Maree
- Onde
Lo stile
I fiumi
Ungaretti utilizza nella poesia una sintassi frammentata e versi brevi, spesso ridotti a singole parole.
Giuseppe Ungaretti
L'inizio del progetto warka Water
L'iniziale vantaggio dell'Intesa durante la Prima Guerra Mondiale fu bilanciato dagli eventi sulla Russia, dove una rivoluzione nel 1917 portò alla caduta dello zar Nicola II e alla presa del potere da parte dei Bolscevichi guidati da Lenin. La Rivoluzione Russa portò a una lunga guerra civile in Russia e alla firma di una pace separata con la Germania, influenzando il panorama europeo del conflitto. Le riforme radicali del nuovo stato sovietico spaventarono i governi democratici occidentali che cercarono di frenare il comunismo in Europa.
Great Pacific Garbage Patch
La Great Pacific Garbage Patch, scoperta nel 1997 da Charles Moore, è la più grande isola galleggiante di plastica nel Pacifico, estesa tra 700.000 e 10 milioni di Km2 tra i 3 e i 100 milioni di tonnellate di rifiuti. Ogni giorno si aggiunge quasi 1 tonnellata di nuovi rifiuti.
Il 9 novembre 1918, l'Imperatore tedesco Guglielmo II abdicò e la Repubblica Tedesca fu proclamata da Philip Scheidemann. Due giorni dopo, la Germania accettò i termini dell'armistizio con le potenze vincitrici, concludendo la Prima Guerra Mondiale. Gli effetti del conflitto durarono per decenni.
Warka Village
Conseguenze
Emissioni di gas serra
Recenti studi hanno evidenziato che la plastica degradandosi emette gas che alimentano l’effetto serra e quindi i cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo la Terra.
Le microplastiche
Impatto negativo sull'ambiente
Le microplastiche derivanti dalla degradazione dei rifiuti costituenti l'isola di plastica danneggiano la salute umana e mettono a rischio la sopravvivenza di molte specie animali e vegetali marine e terrestri.
I piccoli rifiuti di plastica sulle isole uccidono pesci e specie marine, danneggiando l'ambiente sottomarino. Le microplastiche influenzano le regioni polari, accelerando lo scioglimento dei ghiacci.
Struttura
La poesia ha una struttura circolare dal tempo presente, con cui il poeta descrive la sua azione di guardare le nuvole, poi passa al passato prossimo per descrivere le azioni compiute la mattina quando si è immerso nelle acque del fiume.
Durante la Prima Guerra Mondiale, le potenze alleate: Gran Bretagna, Francia, Serbia e Impero Russo (alle quali si unirono più tardi l'Italia, la Grecia, il Portogallo, la Romania e gli Stati Uniti), combatterono contro gli Imperi Centrali: Germania impero austro ungarico (sostenute poi dall'Impero Ottomano e dalla Bulgaria).
Alla fine del 1914 lo stallo sul fronte occidentale favorì la comparsa di aerei che cercavano di impedire i voli dei velivoli nemici. Si arrivò quindi inevitabilmente ai primi scontri aerei, che ebbero luogo con mezzi ancora molto rudimentali ma che facevano il loro lavoro.
Gli USA entrarono in guerra il 6 Luglio 1917
Ma perchè?
Il motivo principale fu per un avanzata guerra sottomarina della Germania che attaccavano anche navi non apparteneti alla guerra. Tra queste erano comprese le navi americane che cominciarono a sentirsi minacciate
Come si formano le isole di plastica?
Le isole di plastica si formano attraverso correnti marine constanti che portano i rifiuti in mare fino a farli ammucchiare tutti. Queste isole possono coprire superfici enormi, come la Lombardia o gli Stati Uniti, e arrivare a centinaia di metri di profondità. Questo impatto ambientale mette a dura prova la vita marina, terrestre e il clima.
Durante la prima guerra mondiale, nonostante le vittorie della Germania, gli eserciti dell'Intesa riuscirono a respingere l'attacco tedesco sul fiume Marna e a contrattaccare distruggendo le linee germaniche sul fronte occidentale nel 1918. Gli Imperi Centrali iniziarono ad arrendersi uno dopo l'altro, mentre in Germania scoppiò la rivoluzione tedesca con la formazione di comitati basati sul modello dei Soviet.
Obbiettivo 6
L'accessibilità e la pulizia dell'acqua sono essenziali per la salute dell'uomo. Le acque non sicure o inquinate causano molti morti ogni anno, influenzando la sicurezza alimentare. La scarsità d'acqua potrebbe diventare un problema entro il 2050, ma soprattutto non tanto la scarsità d'acqua, ma l'acqua pulita. L'obbiettivo 6 vuole garantire l'accessibilità all'acqua pulita e a serviz igenico-sanitari
Introduzione
Il mare è inquinato da 8 milioni di tonnellate di plastica all'anno, creando isole di plastica negli oceani, minacciando l'ambiente, la vita umana e animale sulla Terra.
Cosa sono le isole di plastica?
Le isole di plastica sono una prova allarmante dell'inquinamento causato dall'uomo. Nato solo negli anni '30, la plastica mal gestita ha formato isole galleggianti nei mari, danneggiando l'ambiente, il clima, la salute umana e la sopravvivenza delle specie animali e vegetali.
Il Nord Africa, l'Africa orientale, l'Africa meridionale, il Medio Oriente, la Cina, il Messico e l'India sono i paesi poveri di acqua nel mondo, con una disponibilità che varia da 2000 a 5000 litri per persona. Circa 2 miliardi di persone in queste regioni affrontano problemi di stress idrico, con conseguenze sulla salute e nutrizione dei bambini. L'UNICEF sta cercando soluzioni per garantire un accesso sostenibile all'acqua.