Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Palladio
Stella Bossoni
Created on May 14, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Conoscere Palladio attraverso le sue Ville e la diffusione del suo linguaggio
Bossoni Stella, Buzzoni Chiara, Vuocolo Maria Benedetta
"Villa Emo"
Architetture successive
Andrea Palladio 1508 - 1580
1508, Padova - 1580, Vicenza
Andrea Palladio
- Si trasferisce a Vicenza a sedici anni
- Il letterario G.G Trissino lo prese sotto la sua custodia
- Viaggi a Roma: momunenti classici
- "I quattro libri dell'architettura", 1570
- Lavorò soprattutto a Vicenza
- Continuò i suoi lavori a Venezia nel 1561
Abbiamo scelto una delle Ville di Palladio in quanto, nonostante le altre innumerevoli opere architettoniche da lui ideate, pensiamo che esse rappresentino una parte significativa del Patrimonio Unesco italiano, in particolare, della regione veneta.Volevamo portare un approfondimento di almeno una di queste Ville, così da evidenziarne le particolarità e apprezzare colui che le ha ideate. Esse a loro tempo, come oggi, sono fonte di ispirazione per tutti gli architetti del mondo.
Motivazione scelta
Pianta
Pianta del corpo principale
Sezione e Prospetto
Influenzato dall'architetto Andrea Palladio, Jefferson ne riprende alcune caratteristiche essenziali:
- Disegno palladiano (corpo centrale e ali simmetriche)
- Portico colonnato alle entrate principali
- Uso di ordini architettonici classici
- Colonne dipinte e decorazioni esterne in bianco
Schizzo per la Rotonda dell'Università della Virginia
Stile Jeffersoniano
Corrente architettonica neopalladiana incarnata dai disegni del presedente Thomas Jefferson.