Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
UA12. IL SEICENTO.
MARIA GABRIELLA GHIZ
Created on May 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
prof.ssa M. G. Ghizzoni
START
UA12 Il Seicento
Indice
Entra nella storia
Scultura e architettura
Pittura di genere
Dove siamo?
Pittura
ora tocca a te....
Entra nella storia
Roma e l'arte barocca
Nelle fiandre un pittura di genere
Bernini architetto
Scultura e architettura
La personalità artistica che domina nella Roma del Seicento è Gian Lorenzo Bernini (1598-1683), che sotto il ponatificato di Urbano VIII e poi di quello di Innocenzo X è l'assoluto protagonista del rinnovamento artistico della città.E' scultore e architetto dalla fantasia eccezionale e dalla incredibile tecnica ed è considerato il maggior interprete della scenografia e della teatralità barocche.
Bernini scultore
perchè
come
Luogo
Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Cappella Cornano, Roma.
Titolo
Data
Tecnica
Dimensione
marmo bianco, stucco, bronzo
Estasi di Santa Teresa
altezza 3,5 m
1647-1652
Autore
Gian Lorenzo Bernini
Lettura dell'opera
Opera esemplare dell'arte di Gian Lorenzo Bernini è la cappella funeraria del Cardinal Cornano, nella Chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma.Nucleo centrale della decorsazione è l'estasi di Santa Teresa, una scultura che rappresenta la santa nell'istante in cui è toccata dalla Grazia divina: nelle sue memorie Santa Teresa aveva descritto questo momento come fusione di dolore e gioia insieme.
COSA
Come in un'osteria
Pittura
All'inizio del secolo, il maggiore interprete in pittura è Michelangelo Merisi (1571-1610) detto il Caravaggio dal suo paese di origine in Lombardia.Lavora soprattutto a Roma, tra alterne fortune: il suo talento è riconosciuto da tutti, ma la religiosità della sua pittura non è sempre compresa e a volte le sue opere vengono rifiutate dai committenti perchè sconcerta la novità della sua pittura, del tutto diversa da quella del secolo precedente. Il suo stile è caratterizzato da un grande realismo e da forti contrasti tra luce e ombra. La luce esalta i dettagli realistici della scena e allo stesso tempo diventa simbolo della luce divina.
Pittura di genere
Nel Seicento la notevole prosperità raggiunta da alcune città olandesi favorisce un'eccezionale produzione artistica, rivolta a un pubblico borghese che richiede nuovi soggetti: scene di vita quotidiana, interni domestici, nature morte. E' la cosidetta pittura di genere, che descrive luoghi e situazioni della vita di ogni giorno. I maggiori protagonisti di questo tipo di pittura sono gli olandesi Rembrant e Vermeer, nei quali si ritrovano alcuni caratteri già presenti nella precedente arte fiamminga, ossia, osservazione minuziosa della realtà, la cura dei particolari, la precisione nel rendere gli effetti di luce.
Ora tocca a te......
fissa i concetti
Organizza le tue conoscenze
Preparati all'interrogazione
Grazie!
Gian Lorenzo Bernini Piazza San Pietro 1656-1667 Città del Vaticano
Piazza san pietro un abbraccio per i fedeli.
La Piazza di San Pietro fu commissionata a Bernini da papa Alessandro VII che desiderava avere davanti alla chiesa un ampio spazio adatto ad accogliere i fedeli per le benedizioni papali.Bernini progetta la piazza ellittica, circondata da un monumentale colonnato a quattro file. Le colonne sono slanciate, lisce, di ordine dorico e i portici sono sormintati da un alta architrave sulla quale sono poste grandiose statue di santi. Dalla chiesa, attraverso due brevi raccordi, il colonnato si allarga come due grandi braccia aperte per accogliere tutti i fedeli e sembra indicare ai credenti la direzione verso cui volgere il proprio cammino reale e la propria vita spirituale. L'intervento urbanistico diviene così anche un elemento di comunicazione simbolica della Chiesa, rappresentata dai pontefici e gli abitanti della città.
Jan VermeerLa lattaia 1660 Amsterdam, Rijksmeuseum
Pittura di genere.
Contemporaneamente nelle Fiandre settentrionali, resesi indipendenti dal regno di Spagna e costituitesi in un nuovo regno, l'Olanda, si sviluppa una fiorente scuola pittorica, orientata verso generi di carettere non religioso.Il paese vive un'epoca di straordinario benessere economico dovuto ai commerci e alle capacità impreditoriali della borghesia mercantile, molto attiva nei traffici coloniali. Non solo le grandi famiglie borghesi, ma anche quelle di artigiani e commercianti, iniziano a collezionare opere d'arte e le loro richieste e il loro gusto orientano la produzione artistica: nasce così la cosidetta pittura di genere, un'arte non religiosa, adatta a soddisfare le esigenze di una committenza meno colta di quella aristocratica, dando avvio a un mercato attivissimo in grado di influenzare anche l'arte italiana.
Interno chiesa del Gesù Roma
Il barocco.
Il termine barocco, usato per definire l'arte del Seicento, è nato nei secoli successivi in modo dispregiativo, per indicare un'arte appariscente, dai caratteri sfarzosi e decorativi, adatti a colpire e a impressionare l'immaginazione del pubblico. L'arte barocca ha avuto a Roma il suo avvio e la sua piena affermazione, al servizio della Chiesa cattolica che nel clima della Controriforma cerca di contrastare gli effetti della scissione protestante usando l'arte come mezzo di attazione dei credenti. Attraverso le immagini, la Chiesa intende risvegliare il senso religioso dei fedeli, convincendoli a riavvicinarsi alle norme della Chiesa romana. I principali committenti sono il papa e gli ordini religiosi, in particolare i Gesuiti: vengono costruiti chiese, oratori, palazzi, piazze, fontane dall'aspetto monumentale e decorativo. Da Roma l'arte Barocca si diffonde negli altri Stati regionali italiani e poi nei paesi cattolici dell'Europa quali Spagna e Francia.
Gian Lorenzo Bernini Estasi di Santa Teresa 1647-1652 Roma, Chiesa di Santa Maria della Vergine Cappella Cornano
come la vedi?
Nella Cappella Cornano il Bernini fonde in funzione scenografica architettura, pittura e scultura. Inventa all'interno dell'architettura della cappella una seconda architettura: quella di un teatro, con palchi leterali e il palcoscenico su cui si rappresenta la scena mistica. I marmi colorati hanno la funzione di pitture; sono scolpiti, in fine, la santa, l'angelo, i commitenti, ma anche i putti che decorano il timpano e l'arco a tutto sesto della cappella.Nel gruppo scultoreo centrale, l'abile lavorazione del marmo riesce ad evocare la pelle morbida della santa, i drappeggi delle vesti, la leggerezza delle nuvole. Tutta la scena è illuminata dall'alto, attraverso una finestra nascosta nella struttura architettonica, e la luce valorizza le espressioni dei due personaggi.
Caravaggio Vocazione di San Matteo 1599-1600 Roma, Cappella Contarelli, Chiesa di San Luigi dei Francesi
Vocazione di SAn matteo.
Nella vocazione di San Matteo, Caravaggio raffigura il momento in cui il gabelliere Matteo, intento a contare il denaro attorno a un tavolo, viene chiamato da Cristo che entra in scena da destra, parzialmente coperto dalla figura di san Pietro.L'ambiente simile ad un'osteria e i costumi dei personaggi a sinistra, tipici dell'epoca di Caravaggio, fanno assomigliare il dipinto a una scena di genere. Il giovane al centro, visto di spalle, rende la situazione più naturale e realistica e contribuisce a suggerire la profondità di uno spazio senza prosettiva. Matteo, voltandosi, indica sé stesso con stupore, quasi a chiedere conferma della volontà divina. Ma il gesto di Cristo, ispirato a quello di Dio nella creazione di Michelangelo è chiaro e non ammette tentennamenti.
Rispondi alle domande sul tuo quaderno.
- Come è nato il termine barocco?
- L'arte barocca si esprime al servizio di chi e per quali ragioni?
- Chi sono i principali committenti degli artisti barocchi?
- Cosa si intende per pittura di genere? Dove nasce e perchè?
- Quali sono le caratteristiche delle sculture del Bernini?
- Quali importanti commissioni riceve il Bernini?
- In cosa consiste il contributo di Bernini all'arredo urbano di Roma?
- Con quale genere pittorico si fa apprezzare Caravaggio a Roma?
- Che uso fa il pittore della luce e dell'ombra? con quali significati?
- Quale pala d'altare conosci di Carvaggio? Descrivila brevemente.
- Contemporaneamente all'arte barocca europea, che tipo di pittura si afferma in Olanda?
- Quali sono i soggetti ricorrenti? Quali artisti e quali opere conosci? Quali sono i caratteri del loro stile pittorico?
Jan Vermeer Giovane donna con brocca d'acqua 1664-1665 New York, Metropolitan Museum
Gli ambienti interni di Vermeer.
Jan Vermeer (1632-1675) è un pittore interessato soprattutto a rappresentare l'intimità degli ambienti famigliari, che egli riesce a fermare attraverso una raffigurazione attenta della realtà: i suoi quadri, come le fotografie, colgono istanti di vita quotidiana. Di solito ritraggono figure femminili intente a qualche occupazione domestica in stanze della loro casa, in cui mobili e oggetti sono descritti in maniera minuziosa. Ciò che più affascina dei quadri di Vermeer è l'uso della luce, tersa e diffusa che provine da una finestra o da un'altra fonte laterale e infonde nella scena un senso di serenità e di mistero insieme. Nella Giovane donna con una brocca d'acqua sono descritti con grande precisione l'abbigliamento della donna, i vetri della finestra, il tappeto sul tavolo, la spalliera della sedia; la luce diffusa rende l'atmosfera della stanza raccolta, intima.
- Gian Lorenzo Bernini realizza in scultura opere di straordinaria abilità tecnica e di grande teatralità.
- In architettura Bernini predilige gli spazi curvi e ricerca effetti scenigrafici con l'integrazione di scultura e pittura.
- Nei suoi dipinti Caravaggio raffigura nature morte e storie di santi con grande realismo e forti contrasti fra luci e ombre.
- Con Caravaggio le storie religiose si trasformano in scene di vita quotidiana.
- In Olanda si sviluppa la pittura di gernere con temi legati alla vita quotidiana: i maggiori protagonisti sono Rembrant e Jan Vermeer.
- Rembrandt è un grande ritrattista; i lineamenti dei suoi personaggi sono riprodotti con attento al realismo e l'espressività dei volti ne rivela gli stati d'animo.
- Jan Vermeer predilige l'intimità degli ambienti familiari; riesce a raffigurare con miniziosa realtà istanti di vita quotidiana.
Ricopia la mappa sul tuo quaderno
Gian Lorenzo Bernini Baldacchino 1624-1633 Città del Vaticano, Basilca di San Pietro
Una straordinaria fusione di scultura e architettura.
Su incarico di papa Urbano VIII, il Bernini realizza il Baldacchino per l'altare della Basilica di San Pietro, sotto l'enorme cupola di Michelangelo. Il monumento è costituito da quattro imponenti colonne tortili, sopra le quali si trova una elegante copertura decorata da statue; dalla sua cornice pendono drappi di bronzo che imitano la morbidezza del tessuto. Con la fusione di architettura e scultura e con l'accostamento di più materiali, bronzo dorato e marmi colorati, realizza un'opera del tutto originale, ideata sul modello dei baldacchini in legno e tessuto usati nelle processioni religiose. Nonostante le enormi dimensioni, il baldacchino appare leggero e proporzionato, perfettamente inserito nello spazio della chiesa. Ricoperto dagli stemmi e dai simboli papali, costituisce un vero omaggio ad Urbano VIII, il papa che l'ha voluto.
Gian Lorenzo Bernini Estasi di Santa Teresa 1647-1652 Roma, Chiesa di Santa Maria della Vergine Cappella Cornano
cosa vedi?
La scultura dell'Estasi è collocata in un vano architettonico definito da una possente architrave a timpano e da alte colonne di marmo fiancheggiate da pannelli policromi;l'insieme fa pensare a un teatrino con gli sportelli aperti. Nella pareti laterali della cappella sono disposti due palchetti da cui si affacciano la statue dei committenti dell'opera, i membri della famiglia Cornano: è come se stessero assistendo a un spettacolo. Completa la Cappella la volta decorata con stucchi e dipinti. Santa Teresa è raffigurata semidistesa sulle nuvole, coperta da ampie vesti drappeggiate dalle quali emergono solamente il volto, una mano, un piede. Un angioletto sorridente, simbolo della Grazia di Dio, sta per colpirla con una freccia e la santa mostra nel viso e nella postura l'intensa emozione che prova. Un fascio di raggi dorati fa sfondo alle figure, evocando la luce divina.
Gian Lorenzo Bernini Estasi di Santa Teresa 1647-1652 Roma, Chiesa di Santa Maria della Vergine Cappella Cornano
perche'?
L'artista ha trasformato l'estasi della santa in uno spettacolo e la cappella in un teatro. Come attori, le statue della scena centrale hanno espressioni e atteggiamenti esagerati, ben visibili anche a distanza: il volto della santa è sconvolto, le vesti sono scomposte in modo naturale, il fascio di raggi dorati e la luce che investe la scena simboleggiano la presenza divina.L'artista è riuscito a creare un'opera in grado di coinvolgere, stupire e sollecitare l'emozione del pubblico che entra nella cappella.
Rembrandt Autotitratto giovanile 1634 Firenze, Galleria degli Uffizi
TRa buio e luce.
Rembrant (1606-1669) è un grande ritrattista, che sa osservare con profonda sensibilità i suoi contemporanei e interpretare acutamente la società del suo tempo. Egli riproduce con attento realismo i lineamenti delle persone, ma attraverso le espressioni del volto e l'atteggiamento del corpo riesce a tradurre anche gli stati d'animo. Inoltre, grazie a un uso sapiente della luce, valorizza i volti facendoli emergere con discrezione dallo sfondo scuro dell'ambiente appena accennato.Nell'autoritratto giovanile la luce quasi frontale fa emergere la figura dallo sfondo; il volto e l'abbigliamento sono descritti con cura in ogni particolare e i lineamenti del viso, lo sguardo, l'espressione del volto e l'atteggiamento rendono l'immagine palpitante di vita.