Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Presentazione Margherita Hack
Katherine Sealy Martinez
Created on May 13, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Margherita Hack
Margherita Hack è nata a Firenze nel 1922. I genitori frequentavano ambienti intellettuali critici alle religioni tradizionali e al fascismo e trasmettono alla figlia i valori fondamentali di libertà e giustizia.
Frequentò la facoltà di Fisica a Firenze e nel 1945 e a guerra conclusa, si laurea. Scrivendo la tesi cominciò a occuparsi della spettroscopia delle stelle, campo di studi interno all’astronomia che continuò a studiare, insieme alla radioastronomia, per tutta la vita.
Le sue scoperte in ambito scientifico:
- Le cefeidi
- Esplorazione dell'universo attraverso i raggi ultravioletti
- Stelle ad emissione b
- Le Quasar
- Le Pulsar
- Teoria dell’inflazione cosmica
- Studio dei buchi neri
Le cefeidi
Le cefeidi sono un gruppo di stelle variabili chiamate così perché cambiano la loro luminosità nell’arco di soli 50 giorni. Furono scoperte agli inizi del ‘900 da Henrietta Leavitt e studiate anche da Hack. Grazie alle osservazioni delle due astrofisiche e allo studio della regolarità delle loro variazioni luminose, queste stelle sono considerate un punto di riferimento fondamentale per misurare la distanza delle galassie.
Esplorazione dell'universo
Margherita Hack ha il merito di aver esplorato l’universo attraverso i raggi ultravioletti. Nel 1961 osservò la stella Epsilon Aurigae una supergigante lontana 6500 anni luce ed è duecentomila volte più luminosa del Sole. Epsilon Aurigae è il nome di un sistema binario a eclisse con un periodo orbitale di 27 anni ed ha una struttura a gusci concentrici circondata da anelli di gas ionizzato. Ciò che stupisce è che la ricerca risale al 1957, anno in cui non erano stati ancora inventati i satelliti, perciò furono impiegati diversi decenni per confermare la sua scoperta grazie al satellite IUE (International Ultraviolet Explorer).
Stelle ad emissione b b b
Le Quasar
Le Pulsar
sono stelle con elevata velocità di rotazione e che emettono grandi quantità di materia che forma anelli e dischi intorno alla stella stessa, sono caratterizzate dal emissione di idrogeno e da un eccesso di radiazione infrarossa.
si tratta di stelle che emettono rapidissime pulsazioni luminose e solo alla fine degli anni ’70 si scoprì che in realtà sono stelle di neutroni, ovvero ciò che resta dell’esplosione delle supernove.
considerate delle radiostelle per via delle grandi emissioni di onde radio, sono state scoperte nel 1963.
Teoria dell'inflazione cosmica
L'inflazione cosmica è una teoria della cosmologia, dice che, nell'immediato periodo dopo il Big Bang, l'universo ha subito una rapida espansione accelerata. Questa teoria è stata proposta negli anni '80 ed è diventata una parte fondamentale del modello cosmologico standard. È stata sviluppata per spiegare alcuni enigmi della cosmologia.
È stata sviluppata per spiegare alcuni enigmi della cosmologia, come la piattezza dell'universo e la distribuzione uniforme della radiazione cosmica di fondo.
Margherita Hack
Divulgazione scientifica e riconoscimenti:
Margherita si dedicò alla formazione di numerosi studiosi e, oltre che alla pubblicazione di lavori specialistici su riviste internazionali, anche alla divulgazione scientifica per coinvolgere il grande pubblico.
Riconoscimenti:
- Premio Internazionale Cortina Ulisse per la divulgazione scientifica.
- "Sguardo fisico" scultura bronzea che raffigura Margherita inaugurata nel 2022 al Ca' granda.