Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ISO/OSI e TCP/IP

Jack Goslin

Created on May 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ISO/OSI e TCP/IP

Differenze:

Caratteristiche dei sette strati del modello ISO/OSI:

TCP/IP

ISO/OSI

  • Quattro strati.
  • Approccio pragmatico.
  • Utilizzo diffuso.
  • Maggiore flessibilità.
  • Sette strati
  • Struttura modulare.
  • Approccio teorico.
  • Maggiore complessità.

ISO/OSI e TCP/IP

ISO/OSI e TCP/IP

Approccio

  • ISO/OSI è più orientato alla teoria e alla standardizzazione, mentre TCP/IP è stato sviluppato più pragmaticamente, con un focus maggiore sull'implementazione pratica.

Differenze:

Physical Layer

Sette Strati:

  • Physical Layer.
  • Data Link Layer.
  • Network Layer.
  • Transport Layer.
  • Session Layer.
  • Presentation Layer.
  • Application Layer.

Struttura Modulare

Ogni strato è progettato per svolgere compiti specifici e indipendenti dagli altri.

Approccio Teorico

Il modello ISO/OSI è più orientato alla teoria e alla standardizzazione, ma meno alla pratica.

Maggiore Complessità

A causa dei suoi sette strati, può risultare più complesso da implementare e gestire.

Sette Strati:

  • Link Layer.
  • Internet Layer.
  • Transport Layer.
  • Application Layer.

Approccio

  • ISO/OSI è più orientato alla teoria e alla standardizzazione, mentre TCP/IP è stato sviluppato più pragmaticamente, con un focus maggiore sull'implementazione pratica.

Approccio Pragmatico

È stato progettato per essere più pragmatico e adatto alle esigenze della comunicazione in rete.

Maggiore Flessibilità

La sua struttura a quattro strati può offrire maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze specifiche delle reti.

Utilizzo Diffuso

Il modello TCP/IP è ampiamente utilizzato nell'implementazione pratica delle reti, come Internet.