Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
carica elett
dangerk daga kotowaru
Created on May 12, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
esempi
tre modi per eletrizzare un corpo
la legge di Coulomb
isolanti e conduttori
condensatori
Il circuito elettrico
le leggi di Ohm
CIRCUITO IN PARALLELO
CIRCUITO IN SERIE
La corrente nei liquidi, nei gas e nel corpo umano
06
La corrente nei liquidi, nei gas e nel corpo umano
05
CIRCUITO ELETTRICO
04
CIRCUITO IN SERIE E PARALLELO
03
LA CORRENTE ELETTRICA
02
I CONDENSATORI
01
CARICA ELETTRICA
FISICA: ELETTRODINAMICA
Si definisce un corpo caricato positivamente, quando ha più protoni, invece un corpo caricato negativamente, ha più elettroni L'unità di misura della carica elettrica è il coulomb
Diamo il nome di carica elettrica la quantità di elettricità. Possiamo osservare che gli oggetti con cariche con lo stesso segno si respingono, invece con il segno opposto si attraggono
CARICA ELETTRICA
I TRE MODI PER ELETRIZZARE UN CORPO
induzione
strofinio
contatto
LA LEGGE DI COULOMB
LA COSTANTE DIELETTRICA DI UN MEZZO
LA LEGGE DI COULOMB
LA BILANCIA DI TORSIONE
N x m ²
r²
__
F= forza(n) k=costante ( )Q=cariche (c)r=distanza (m) al quadrato
Q¹ x Q ²
r²
__
La legge di coulomb afferma, che la forza elettrostatica è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proprorzionale al quadrato della distanza
F=K
DIFFERENZE:1) IL VALORE DELLE DUE COSTANTI E' DIVERSO, IL VALORE G E' (6,67 X 10⁻¹ ¹) IL VALORE DI K E' (8,99 X 10⁹)2) LA FORZA GRAVITAZIONALE E' INDIPENDENTE DAL MEZZO IN CUI SI TROVANO LE DUE MASSE, MENTRE LA FORZA DI COULOMB DIPENDE DAL MEZZO IN CUI SI TROVANO LE DUE CARICHE 3) LA FORZA DI COULOMB PUO' ESSERE SIA ATTRATTIVA SIA REPULSIVA, QUELLA GRAVITAZIONALE SOLO ATTRATTIVA
m¹ x m ²
r²
__
Fg=G
Q¹ x Q ²
r²
__
Fc=K
FORMULA:
DIFFERENZE TRA LA FORZA ELETTRICA E LA FORZA GRAVITAZIONALE
IL RAPPORTO TRA LA FORZA NEL VUOTO E LA FORZA NEL MEZZO SI CHIAMA COSTANTE DIELETTRICA
Fvuoto
Fmezzo
___
FORMULA:
LA COSTANTE DIELETTRICA DI UN MEZZO
LA BILANCIA DI TORSIONE
La bilancia a torsione è costituita da un braccio di materiale isolante sospeso ad un filo elastico anch'esso isolante. Alle due estremità di questo braccio sono collocate una sfera conduttrice ed una sfera elettricamente neutra per bilanciare il braccio e contrastando la forza di gravità. Una terza sfera conduttrice viene posta su un supporto isolante nelle vicinanze della prima sfera posta all'estremità del braccio. Una volta che le due sfere interagiscono tra di loro, in quanto cariche dello stesso segno e poste ad una certa vicinanza, esse tenderanno a respingersi.
Non tutti i materiali hanno le stesse proprietà rispetto alle cariche elettriche
CONDUTTORI, ISOLANTI E CONDENSATORI
CONDUTTORI
CONDENSATORE
ISOLANTI
IL CONDENSATORE
Il condensatore è un dispositivo che permette di accumulare cariche elettriche, costituito da:1)Due conduttori metallici, detti armature, posti l'uno di fronte dall'altro 2)Uno strato di materiale isolante, che non lascia passare le cariche elettriche
C=capacità (F)Q=carica elettrica (C)ΔV=differenza di potenziale (V)
ΔV
__
C=
IL CONDENSATORE
Il condensatore è un dispositivo che permette di accumulare cariche elettriche, costituito da:1)Due conduttori metallici, detti armature, posti l'uno di fronte dall'altro 2)Uno strato di materiale isolante, che non lascia passare le cariche elettriche. La capacità di un condensatore è il rapporto fra la carica che si deposita su un'armatura e la differenza di potenziale che si stabilisce fra le armature
Next
CIRCUITO ELETTRICO
UN CIRCUITO ELETTRICO E' FORMATO DA:1) UNA PILA E' UN GENERATORE2)UNA LAMPADINA E' UN UTILIZZATORE 3)DEI CAVI, OVVERO DEI FILI METALLICI CONDUTTORI, RIVESTITI DA UNA GUAINA ISOLANTE4)UN INTERRUTTORE
Next
Per convenienza si è stato stabilito che la corrente elettrica vada dal polo positivo a quello negativo del generatore, cioè dal verso opposto al moto degli elettroni L'intensità di corrente è il rapporto fra la quantità di carica che attraversa la sezione di un conduttore e l'intervallo di tempo in cui finisce
Δt
___
FORMULA:
L'INTENSITA' DI CORRENTE
Ogni dispositivo elettroniche ha delle pile. Le pile sono accumulatori di cariche elettriche, possiedono un polo negativo e uno poisitivo. La pila dopo un po', può non funzionare, quindi vieni sostituita, le pile che si possono ricaricare si chiamano batterie.Ci sono due caratteristiche principali della pila:1) la tensione2) la capacità, ovvero la massima carica elettrica che può contenere La prima pila che fu inventata, fu costruita da Alessandro Volta, dov'erano composte da una serie di dischi di rame e di zinco impilati, inframmezzati da dischi di feltro imbevuti di acido solforico
LE PILE
- PRIMA LEGGE DI OHM
- SECONDA LEGGE DI OHM
LE LEGGI DI OHM
ΔV=differenza di potenzialei=intensità di correnteR=resistenza, si misura in Ohm
La prima legge di Ohm afferma che in un conduttore metallico mantenuto a temperatura costante, la restenza R, cioè il rapporto fra la d.d.p ai capi del conduttore e la corrente che circola in esso, è costante.
ΔV
___
FORMULA:
PRIMA LEGGE DI OHM
P=resistivitàl=lunghezzaR=resistenza, si misura in OhmA=sezione
La seconda legge di Ohm afferma che la resistenza R di un conduttore:1)è direttamente proporzionale alla lunghezza l del conduttore:2)è inversamente proporzionale all'area della sezione A3)dipende dal materiale del conduttore
p x l
___
FORMULA:
SECONDA LEGGE DI OHM
circuiti in serie e in parallelo
serie
parallelo
circuiti in serie
Due o più resistenze sono in serie quando sono disposte una di seguito all'altra. Il circuito in serie ha tre proprietà1) tutte le resistenze sono attraversate dalla stessa corrente2)per ogni resistenza vale la prima legge di Ohm3)la tensione ai capi delle serie è uguale alla somma delle cadute di tensione sulle singole resistenzeSe più resistenze sono poste in serie, la loro resistenza equivalente Re è uguale alla somma delle singole resistenze
___ ___ ___ __
circuiti in parallelo
si chiama nodo di un circuito in cui convergono, o da cui partono più conduttori. Il primo principio di Kirchhoff afferma che la somma delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma delle correnti che ne escono.Due o più resistenze sono collegate in parallelo quando hanno in comune sia il primo capo sia il secondo. Il circuito in parallelo ha le seguenti proprietà:1)ogni resistenza in parallelo è sottoposta alla stessa d,p.p. Se più resistenze sono poste in parallelo, il reciproco della loro resistenza è uguale alla somma dei reciproci delle singole resistenze 1/ 1 1 1 Re = R1 + R2 + R3
Nel mondo dei gas, la conducibilità elettrica può avvenire attraverso diversi meccanismi, che variano a seconda della pressione, della temperatura e della composizione del gas. Uno dei fenomeni più comuni è la scarica corona, in cui l'aria circostante un oggetto appuntito viene ionizzata, consentendo il passaggio della corrente elettrica. Nei liquidi, la conducibilità elettrica è influenzata dalla presenza di ioni liberi, che possono essere forniti da sostanze disciolte nell'acqua o dalla stessa ionizzazione delle molecole del liquido. La conduttività dei liquidi è importante in una vasta gamma di applicazioni, dalla produzione di energia tramite celle elettrochimiche alla purificazione dell'acqua attraverso processi come l'elettrocoagulazione.
La corrente nei liquidi e nei gas
Nel corpo umano, la conduzione elettrica avviene attraverso i tessuti biologici, come il sistema nervoso e i muscoli, che agiscono come conduttori di segnali elettrici. La trasmissione di segnalielettrici è fondamentale per molte funzioni biologiche, come il battito cardiaco, il movimento muscolare e la trasmissione nervosa. Tuttavia, quando una corrente elettrica esterna attraversa il corpo, può causaredanni, con effetti che vanno dalle scosse elettriche minori alle lesionigravi o persino fatali in caso di arresto cardiaco.
La corrente nei liquidi e nei gas
Esempi di Conduzione del Gas: 1)Lampade a Scarica Gassosa: Le lampade fluorescenti e le lampade al neon sfruttano la conduzione elettrica attraverso gas ionizzati per produrre luce. 2)Tubi Geiger-Müller: Utilizzati nei rivelatori di radiazioni, questi tubi contano le particelle ionizzanti attraverso la conducibilità elettrica del gas all'interno. Esempi di Conduzione nei Liquidi: 1)Batterie Elettrochimiche: Le batterie al piombo-acido e agli ioni di litio sfruttano la conducibilità ionica nei liquidi per immagazzinare e rilasciare energia. 2)Elettrocoagulazione: Nel trattamento delle acque reflue, la conducibilità elettrica viene utilizzata per coagulare e rimuovere le impurità dall'acqua attraverso processi elettrochimiciEsempi di Conduzione nel Corpo Umano: 1)Elettrocardiogramma (ECG): Misura l'attività elettrica del cuore utilizzando elettrodi sulla superficie della pelle per rilevare i segnali elettrici generati durante il battito cardiaco. 2)Stimolazione Muscolare: Dispositivi come i pacemaker elettronici utilizzano impulsi elettrici per stimolare i muscoli cardiaci e correggere eventuali disturbi del ritmo cardiaco.
Esempi
SI
NO
SEI SICURO DI VOLER TORNARE ALL'INIZIO