Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

PERCORSO FORMATIVO 30 CFU per il conseguimento dell'abilitazione per l'insegnamento nella scuola secondaria (ex art.13 DPCM 4 Agosto 2023)

CLASSE DI CONCORSOA48

“SOSPESI TRA LIMITI E CONQUISTE”

ESERCITAZIONI ALLA SPALLIERA SVEDESE

BRICCHI MARIO

Info

Info

CONTESTO CLASSE

ISTITUTO SCOLASTICO

COMBINAZIONE MOTORIA
EQUILIBRIO
FLESSIBILITÀ E MOBILITÀ ARTICOLARE
FORZA E STABILITA DEL CORE
FORZA ARTI SUPERIORI E INFERIORI

PREREQUISITI

Del pensiero creativo

Relazionale e collaborativo

Motorio

Cognitivo

OBIETTIVI

FASE 3

CONTENUTI

I CONTENUTI DELLA LEZIONE SI ARTICOLANO IN TRE FASI

FASE 1

FASE 2

APPRENDIMENTO ATTIVO

LEZIONE PERSONALIZZATA E/O DIFFERENZIATA

METODOLOGIE

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

APPRENDIMENTO PER SCOPERTA

Design

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STABILITA' DEL CORE

Leg Raises (Sollevamento delle gambe): Chiedi ai ragazzi di sollevare le gambe da sdraiati senza che la parte bassa della schiena si sollevi da terra. Questo aiuta a testare la forza addominale e la stabilità.
Squat Isometrico: Chiedi ai ragazzi di mantenere la posizione di squat per 30 secondi, monitorando la postura e la capacità di mantenere il corpo stabile.

Test del Plank:Chiedi ai ragazzi di mantenere la posizione del plank (plancia) per 20-30 secondi. Se riescono a mantenere una buona postura senza abbassare i fianchi o sollevare il sedere, hanno una base solida di forza nel core.

ESECUZIONE ELLA SEQUENZA (20 minuti)
  • Prova individuale e in coppie: Gli studenti eseguono la sequenza progettata prima in modo individuale e poi in collaborazione con i compagni.
  • Ogni gruppo deve essere in grado di eseguire la sequenza completa con fluidità e senza errori tecnici.

COMBINAZIONE MOTORIA

Esercitazioni che pongono in successione due distinte abilità motorieesercizi per lo sviluppo della bilateralitàpercorsi misti

IFASE DI APPRENDIMENTO DIVISA IN 2 PARTI

Parte 2: Traslocazioni e sequenza combinata (30 minuti):

  • Esercizi di traslocazione: Traslocare da una barra a un’altra (per gli studenti più avanzati), o usare attrezzi diversi come spalliera, parallele, e anelli per lavorare sulla mobilità e la forza. Cambiare posizione in modo dinamico, alternando appoggi e sospensioni.
  • Creazione della sequenza finale: Gli studenti, divisi in gruppi di 3-4, devono progettare una sequenza di esercizi che includa almeno 4 movimenti: passaggio da posizione di appoggio a sospensione, traslocazione con cambio di impugnatura, mantenimento della posizione sospesa per 3-5 secondi, e ritorno in posizione di appoggi

Parte 1: Posizioni di appoggio e sospensione (30 minuti):

  • Esercizi singoli: Ogni studente o coppia deve lavorare su passaggi da una posizione di appoggio (es. posizione di plank, posizione su parallele basse) a una sospesa (es. posizione sospesa su barra, posizione sulla spalliera). Ogni gruppo dovrà anche lavorare sui cambi di impugnatura durante il movimento (es. passaggio da impugnatura prona a supina su barra).
  • Formazione in coppie o piccoli gruppi: Ogni gruppo crea una sequenza di 3-4 movimenti che includa un passaggio da appoggio a sospensione e un cambio di impugnatura.

IN QUESTA FASE SONO PREVISTI
  • Esercizi di mobilità articolare: Per spalle, gomiti, polsi, fianchi e ginocchia (5 minuti).
  • Esercizi di attivazione muscolare: Circonduzioni braccia, squat, piegamenti sulle braccia, affondi, e esercizi di equilibrio statico su una gamba (10 minuti).
  • Introduzione al concetto di “posizione sospesa” e “traslocazione”: Breve spiegazione e dimostrazione pratica di come passare da una posizione di appoggio a una sospesa (5 minuti).

La lezione è proposta ad una classe terza, ad indirizzo informatico, composta da 19 studenti, 7 femmine e 12 maschi. In classe sono presenti 5 alunni BES : 3 alunni DSA ( Lg 170/2010) ; 2 alunni certificati con legge 104/92 (adhd in comorbilità con disturbi d'ansia).

Trazioni alla Sbarra: Se hanno già familiarità con la spalliera, chiedere agli studenti di eseguire delle trazioni(>5). Se non riescono a fare una trazione completa, eseguire trazioni assistite o dei "negative" ( si partono da una posizione alta e si controlla la discesa).

FORZA ARTI SUPERIORI E INFERIORI

Squat a Corpo Libero: eseguire uno squat profondo con una buona postura. Un buon squat implica anche la mobilità dei fianchi e delle caviglie (10-15 rip. non allenati; 20-30 rip. livello intermedio; 30+ ripetizioni livello buono)

Piegamenti sulle Braccia (Push-ups):n. dei piegamenti che gli studenti riescono a fare senza perdere la forma. Almeno 10 piegamenti

Equilibrio statico su una Gamba:I ragazzi devono mantenere l'equilibrio su una gamba per 30 secondi, con occhi aperti e poi con occhi chiusi; riduzione della superficie di appoggio (es. stare su una gamba sola o su una superficie instabile); esercizi ad occhi bendati
Equilibrio Dinamico:Passi laterali; squat su una gamba; camminare su una linea retta; cambiamenti rapidi tra movimenti veloci e posizioni statiche.

CAPACITA' DI EQUILIBRIO

FLESSIBILITA' E MOBILITA' ARTICOLARE

Eseguire uno squat profondo ti permette di valutare la mobilità di caviglie, ginocchia e fianchi.

Posizione A: Attiva i glutei, inspira contando fino a 5, poi rilassa i glutei ed espira per 5. Ripeti 5 volte e poi cambia lato. Se è facile, passa alla posizione B. Posizione B: Attiva i glutei e inspira per 5 secondi, poi espira e rilassa. Cambia lato. Posizione C: Da B Contrai i glutei, inspira per 5 secondi e poi rilassa mentre espiri

alzarsi e sedersi con le gambe incrociate senza usare le mani o le ginocchia per supporto. L'obiettivo è eseguire il movimento senza punti di contatto oltre ai piedi.

FLESSIBILITA E MOBILITà ARTICOLARE

L' IIS"A.Meucci" di Massa, offre diversi indirizzi di studio: un Istituto Tecnico con settori Economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Sistemi Informativi Aziendali) e Tecnologico (Elettrotecnica, Meccanica, Informatica, Agraria, Viticoltura e Enologia), e un Liceo Scientifico con l'opzione Scienze Applicate

Favorisce il lavoro di squadra, la comunicazione, la responsabilità condivisa e la capacità di cooperare per un obiettivo comune.

Favorisce il lavoro di squadra, la comunicazione, la responsabilità condivisa e la capacità di cooperare per un obiettivo comune. Ogni membro del gruppo può apportare idee, condividere competenze e aiutarsi a vicenda durante l'esecuzione del compito, incoraggiandosi a vicenda e dando feedback sul lavoro altrui

APPERENDIMENTO COOPERATIVO

APPRENDIMENTO PER SCOPERTA

Gli studenti esplorano in modo autonomo come realizzare i movimenti o risolvere i problemi legati alla sequenza di esercizi. Il docente fornisce solo spunti generali, e gli studenti devono scoprire da soli come combinare i movimenti. Favorisce l’autonomia, la creatività e il pensiero critico.

USO DI TECNOLOGIE
Si utilizzano videocamere o smartphone per registrare le esecuzioni degli studenti al fine di migliorare la consapevolezza del movimento. Vista la presenza di alunni BES (Bisogni Educativi Speciali), le riprese sono utilizzate per creare una video analisi così da facilitare l’apprendimento visivo e auditivo, e offrire feedback personalizzati per migliorare la performance.

LEZIONE PERSONALIZZATA E/O INDIVIDUALIZZATA

La lezione personalizzata e/o differenziata, consiste nell’adattare il contenuto e la difficoltà degli esercizi in base alle capacità, ai bisogni e ai livelli di abilità individuali di ciascuno studente, in particolare per gli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali). Si propongono esercizi individualizzati (si utilizzano esercizi diversi per ottenere l'obiettivo comune) o esercizi personalizzati (si basa su percorsi diversi per ottenere obiettivi diversi) In questo modo, si promuove un ambiente inclusivo, in cui tutti gli studenti hanno la possibilità di partecipare in modo attivo alla realizzazione del progetto.

Stimola il corpo e la mente, aiutando a migliorare la memoria motoria e la comprensione pratica dei movimenti. Approccio didattico in cui la lezione è centrata sul coinvolgimento fisico diretto degli studenti. Invece di una lezione teorica, gli studenti imparano eseguendo il movimento. Ogni fase della lezione dovrebbe essere centrata sull'esecuzione fisica delle sequenze progettate, con esercizi pratici, feedback in tempo reale e aggiustamenti durante l'esecuzione.Stimola il corpo e la mente, aiutando a migliorare la memoria motoria e la comprensione pratica dei movimenti.

Apprendimento Attivo (Attività di Movimento)

GRIGLIA AUTOSSERVAZIONE
GRIGLIA OSSERVAZIONE DIRETTA
GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE