Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Opera d'arte interattiva

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

ca. 1611/1613, olio su tela, 50,2x70,8 cm, Cambridge, Fitzwilliam Museum

When you click Publish, you’ll get a unique link for your interactive image. Use this link to share the image with learners, post on social media, or embed directly on your website.

PIETER PAUL RUBENS, 1577-1640

LA MORTE DI IPPOLITO

COMPOSIZIONE E DINAMISMO: La composizione è diagonale, dall'alto verso il basso. Dal mare esce il mostro marino che genera l'azione, spaventa i quattro cavalli e fa cadere Ippolito dal carro. Ciò trasmette meraviglia, completezza e dinamismo.

Ippolito è il protagonista centrale della scena, figlio di Teseo e di un'Amazzone. Accusato ingiustamente di aver usato violenza alla seconda moglie del padre, viene assalito da alcuni mostri marini che il padre stesso, non volendo ucciderlo di persona, aveva fatto evocare per mezzo di Poseidone, dio del mare. I cavalli del suo cocchio, spaventati dall’orribile apparizione, si impennano e travolgono lo sfortunato eroe facendolo precipitare rovinosamente sugli scogli. Asia Rebecchi

I muscoli definiti e realistici di Ippolito richiamano chiaramente a Michelangelo. Rubens infatti studia approfonditamente i nudi delle opere di Michelangelo a Roma dal 1601, ispirandosi in particolare alla volta della Cappella Sistina. Giada Molossi

Write an awesome text by clicking on Text in the left sidebar. Note: The fonts, size, and color should be appropriate for the topic at hand.

Diverse figure di cavalli in preda al panico e al movimento frenetico, le cui criniere fremono al vento, mentre il cocchio d’oro di Ippolito si rovescia, facendo cadere l’eroe a terra dopo essere spaventati dall'apparizione dei mostri marini. Aurora Cagiano

Presenta un paesaggio naturale tumultuoso, con alberi piegati dal vento, nuvole tempestose, rocce frastagliate, che creano caos nella scena principale e un contrasto con i personaggi illuminati; la prospettiva atmosferica conferisce profondità. Erik

Il carro maestoso visto nel dipinto è d'oro ed è trainato dai cavalli di Ippolito i quali, a causa di uno spavento, travolgono l'eroe rovesciando così il cocchio a terra. Aliah Gavagna

Il mito racconta la storia di Ippolito, accusato di aver violentato la matrigna Fedra e poi ucciso dal padre Teseo: Fedra prova a sedurre Ippolito ma lui non cede, per la vergogna racconta a Teseo di essere stata violentata e successivamente si uccide. Teseo, colpito dall’ira ma non volendo uccidere il figlio con le proprie mani, chiede vendetta a Poseidone, che manda a Ippolito un mostro marino col compito di ucciderlo. Il mostro marino appare mentre Ippolito scappa da Atene, facendolo cadere dal suo carro in un’isola per poi morire. Dorotea Storari

I personaggi secondari di quest'opera indossano tuniche fluttuanti che ricordano l'abbigliamento greco e romano. Questi abiti spesso sono decorati con cinture d'oro e mantelli pieni di dettagli che aggiungono un senso di maestosità alla scena. Carlotta Bertasi

Ippolito è rappresentato con abiti che mescolano elementi classici e barocchi, enfatizzando la sua figura eroica e la drammaticità della scena. Indossa una tunica che lascia scoperte le gambe e da un senso di forza e agilità. Le armi, come spade o lance, completano il suo abbigliamento sottolineando il suo ruolo di cacciatore e guerriero. Carlotta Bertasi

Le cinghie dei cavalli sono di colore rosso acceso e dipinte nel minimo dettaglio, così da spiccare all'occhio di chi osserva l'opera nonostante le loro dimensioni ridotte. Sembrano rappresentare l'impossibilità di Ippolito di scappare dal suo destino, lo possiamo intuire dalla sottigliezza e fragilità che paiono avere, quasi come se fossero dei fili. Inoltre il fatto che non siano più in tensione mette in evidenza la situazione che sfugge di mano al protagonista dell'opera, portandolo così alla morte. Agata Morelli

In questo dipinto Rubens cattura il momento del tragico incidente in cui Ippolito perde il controllo del suo carro. Possiamo notare che in quel esatto istante Ippolito avesse con se la sua spada che però non usa e neanche gli viene usata contro. Al contrario, l'arma che realmente lo uccide, è il carro stesso sul quale si trovava, in aggiunta ai cavalli imbizzarriti e la furia di Poseidone.

Nel dipinto, il cielo drammatico con nuvole scure e raggi di luce crea contrasto e profondità. Il movimento delle nuvole aggiunge energia, riflettendo il tumulto della scena e simboleggiando la collera divina e il destino di Ippolito. Alessia

La composizione è diagonale, parte dall'alto andando verso il basso. Dal mare esce il mostro marino che genera l'azione, spaventa i quattro cavalli e fa cadere Ippolito dal carro. Ciò trasmette completezza, dinamismo e meraviglia. Elisabeth Mezzogori

Il giovane fanciullo sulla destra, il cui volto è indirizzato verso la scena in atto, trasmette chiaramente un senso di paura e stupore. Ciò che sta accadendo a pochi metri di distanza è infatti qualcosa di raccapricciante e surreale allo stesso tempo, a riprova della grandiosità dell'ira degli dèi ( in questo caso Poseidone ). ____________ Lorenzo Blasi

Il cavallo centrale cattura l'attenzione dello spettatore. Il suo sguardo è intenso, fisso sul corpo reclinato dell'eroe, come se si rendesse conto dell'orrore di ciò che sta accadendo in quel momento. Le narici sono dilatate e gli occhi spalancati, mostrando la sua agitazione e confusione per la frenesia dell'evento, avvenuto in un tempo breve. ____________ Lorenzo Blasi

Le pennellate seguono le linee muscolari, rendendo la pelle liscia e lucente. La luce colpisce i punti più alti dei muscoli. Le ombre più profonde si trovano sotto la pancia e dietro le zampe. La pelle sudata conferisce ai cavalli un aspetto vivo e in movimento.

MARGHERITA MICHELINI In questo dipinto, Rubens utilizza la vegetazione non solo come elemento di sfondo, ma anche per accentuare il dramma della scena. Il paesaggio è rigoglioso e dettagliato, caratterizzato da una vegetazione fitta e selvaggia che sembra quasi avvolgere i personaggi. Le piante, gli alberi e il fogliame sono dipinti con una grande attenzione ai dettagli, tipica dello stile di Rubens, che mira a rappresentare la natura in modo realistico e vivace.

  • La vegetazione svolge diverse funzioni nel dipinto:
  • sottolinea il carattere mitologico della scena.
sottolinea la violenza e la drammaticità dell'evento.
  • la composizione dirige verso i punti focali della scena, come il corpo di Ippolito e le espressioni dei personaggi coinvolti.
  • rappresenta la vita e la vitalità che contrastano con la morte imminente di Ippolito.

Le rocce rappresentano un elemento importante per il paesaggio circostante, grazie alla maestria con la quale sono dipinte danno un senso di immobilità al paesaggio distaccandolo dalla scena caotica principale

Nella figura principale ovvero Ippolito si possono notare ferite visibili in particolare sulle gambe suggerendo l’incidente con i cavalli. Questi dettagli sono cruciali perché aggiungono realismo alla scena. Le ferite rappresentano anche la vendetta divina poiché Poseidone invia dei mostri marini per spaventare i cavalli di Ippolito, inoltre mette in mostra la fragilità umana di fronte al divino. Ji Qian Yu.