Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
L'Italia Fascista
YOMNA ESSALHAMI
Created on May 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La fascistizzazione in italia
LA FASCITIZZAZIONE DELL'ITALIA
Patti Lateranesi
Leggi Fascistissime
Delitto Matteotti
INDICE
Lo stato fascista
Entrano in vigore le leggi fascistissime
1924
1922
1921
1919
Matteotti deputato socialista viene ucciso
1925
Ottombre1922 Marcia su Roma,
Fonda il partito nazionale fascista
Benito Mussolini crea i fasci di combattimento e le camicie nere
LINEA DEL TEMPO
Lo stato Fascista
xdjndjjjnndnxnxn
la storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei fasci d'azione rivoluzionaria.Il ventennio si si riferisce al periodo che va dalla presa del potere di Mussolini, avvenuta il 25 luglio 1943.
Il fascismo nasce come movimento politico fondato da Benito Mussolini nel 1919 ma, tra il 1922 ed il 1943, si trasforma in un regime totalitario. Inizialmente il movimento fascista rappresenta una reazione alla Rivoluzione Bolscevica del 1917 (Russia) e alle lotte sindacali del biennio rosso (1919 - 1920) in Italia che videro lotte operaie e contadine culminare in scioperi, autogestioni e occupazioni di fabbriche.
delitto matteotti
Giacomo Matteotti nacque a Fratta Polesine il 22 maggio 1885. Il 15 dicembre 1903 all'eta' di 18 anni si diploma.Giacomo e' stato un politico, giornalista e antifascista italiano segretario del partito socialista unitario. Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata Amerigo Dumini.
Matteotti deputato socialisti viene ucciso
Matteotti deputato socialisti viene ucciso
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
VIDEO DISCORSO MUSSOLINI
Leggi fascistissime
LE LEGGI FASCISTISSIME
LE LEGGI FASCISTISSIME FURONO UNA SERIE DI ATTI NORMATIVI EMANATI TRA 1925 E IL 1926 CHE INIZIARONO LA TRASFORMAZIONE DELL'ORDINAMENTO GIURIDICO DEL REGNO DI'ITALIA NEL REGIME FASCISTA.LE LEGGI ERANO: SUPREMAZIA DEL GOVERNO SUL PARLAMENTO; NOMINA GOVERNATIVA DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI;SOPPRESSIONE DELLA LIBERTA' DI STAMPA; SOPPRESSIONE DELLA LIBERTA' SINDACALE; SOPPRESSIONE DELLA LIBERTA' DI ASSOCIAZIONE; INASPRIMENTO DELLE NORME SULLA PUBBLICA SICUREZZA
CARTA
PATTI LATERANESI
Matteotti deputato socialisti viene ucciso
I Patti Lateranensi sono accordi, stipulati l’11 febbraio 1929 tra il Regno d’Italia e la Santa Sede e resi esecutivi in Italia con la Legge n. 810 del 27 maggio 1929. La sottoscrizione dei Patti decretò la nascita dello Stato dell'altro Città del Vaticano, autonomo e indipendente al pari del Regno d’Italia, risolvendo definitivamente la c.d. “questione romana”, ossia la pregressa rottura delle relazioni tra Stato e Chiesa, regolandone i futuri rapporti.
I Patti Lateranensi furono sottoscritti dall’allora capo del Governo del Regno d’Italia, Benito Mussolini, e dal Cardinale Pietro Gasparri, in rappresentanza del Pontefice Pio XI. Le firme vennero apposte nel Palazzo di San Giovanni in Laterano, da cui presero appunto il nome.
Chi ha firmato i patti Lateranesi?
I Patti Lateranensi sono accordi, stipulati l’11 febbraio 1929 tra il Regno d’Italia e la Santa Sede e resi esecutivi in Italia con la Legge n. 810 del 27 maggio 1929. La sottoscrizione dei Patti decretò la nascita dello Stato della Città del Vaticano, autonomo e indipendente al pari del Regno d’Italia, risolvendo definitivamente la c.d. “questione romana”, ossia la pregressa rottura delle relazioni tra Stato e Chiesa, regolandone i futuri rapporti.
Cosa sono?
I discorsi di mussolini convincevano le persone soprattutto per la sua esperienza da giornalista e si dice che aveva una buona parlantina
FOCUS
PERCENTULE FASCISMO IN ITALIA