Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
la Città di Dite
Chiara
Created on May 7, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La Città di Dite
nel viaggio Infernale di Dante
luoghi, fatti e personaggi:
- Flegiàs :il secondo traghettatore infernale
- Dante e Virgilio entrano nella città di Dite corcondata dalla palude del Fiume Stige
- il viaggio comprende i cerchi dal VI al IX
- Dante e la sua guida giugnono al cospetto degli eretici
Flegias
come era fatta?
Dite la città di Fuoco
...Dante e Virgilio si trovano nel girone degli eretici e devono entrare nella città di Dite, ma il passaggio è sbarrato da demoni e dannati: Un agghiacciante esercito del male che terrorizza Dante! Arrivano persino le Tre Furie e Medusa...
lo spettacolo è spettrale: una vasta pianura dominata da sepolcri scoperchiati e circondati da fiamme.
La Citta di Dite è una zona dell' inferno dantesco dove vengono puniti gli eretici ovvero coloro che andarono contro il dogma della religione .
"E altro disse, ma non l’ho a mente; però che l’occhio m’avea tutto tratto ver’ l’alta torre a la cima rovente, dove in un punto furon dritte ratto tre furïe infernal di sangue tinte, che membra feminine avieno e atto, e con idre verdissime eran cinte; serpentelli e ceraste avien per crine, onde le fiere tempie erano avvinte. E quei, che ben conobbe le meschine de la regina de l’etterno pianto, «Guarda», mi disse, «le feroci Erine. Quest’è Megera dal sinistro canto; quella che piange dal destro è Aletto; Tesifón è nel mezzo»; e tacque a tanto. Con l’unghie si fendea ciascuna il petto; battiensi a palme, e gridavan sì alto, ch’i’ mi strinsi al poeta per sospetto." Dante Canto IX vv 34 -60
Le tre Furie
- Megera
- Aletto
- Tesifone
Creature del mito classico dell'Oltretomba: figlie di Acheronte e della Notte. Erinne chiamate così nella mitologie greca. Dante le introduce fra i demoni che presidiano la città di Dite e si oppongo al passaggio dei due poeti. Le tre Furie compaiono improvvisamente sulle mura della città, con sembianze femminili e capelli formati da serpenti e coperti di sangue. si squarciano il petto con le unghie e urlano così forte da terrorizzare Dante, per poi evocare Medusa allo scopo di pietrificare il viaggiatore.
immagine delle tre furie
Medusa
"Volgiti ’n dietro e tien lo viso chiuso; / ché se ’l Gorgón si mostra e tu ’l vedessi, / nulla sarebbe di tornar mai suso». Virgilio e Dante hanno quasi raggiunto la città di Dite quando le tre Furie, mostri infernali, scagliano contro di loro la minaccia di Medusa, in grado di pietrificare all’istante chi la guarda. L’invocano perché fermi e uccida Dante e per questo la sua guida, Virgilio, gli chiede di voltarsi indietro e di chiudere gli occhi, altrimenti Dante non riuscirebbe a compiere il viaggio e a tornare indietro sulla Terra. Virgilio protegge il "sommo poeta" coprendogli gli occhi con le proprie mani purché si salvi dallo sguardo della terribile creatura .
A questo punto, giunge dal Paradiso un “messo celeste”:
è inviato da Dio per permettere ai due poeti di proseguire nel loro viaggio. Il suo arrivo è annunciato da un grande frastuono e un vento impetuoso; il messo celeste giunge in quell’orribile pantano e alla sua vista tutti quei demoni e dannati si dileguano in istante!
Here you can include arelevant data to highlight
... finalmente si entra a Dite ...
gli basta agitare una “verghetta” perchè la porta di Dite si spalanchi al cospetto di Dante e Virgilio.
Farinata degli Uberti
O Tosco che per la città del foco | vivo ten vai così parlando onesto, | piacciati di restare in questo loco” (vv. 22-24).
- il primo dannato che incotra dante è Farinata con cui intrattiene un lungo e accesso colloquio politico:
- Farinata degli Uberti, capo ghibellino, artefice della vittoria contro i Guelfi nella battaglia di Montaperti (1260),
- Farinata compare improvvisamente uscendo dal sepolcro rovente rivolgendosi direttamente a Dante perché ne riconosce la parlata toscana:
Il messo celeste:è grazie al suo intervento riescono finalmente ad entrare nella Città
....Minotauro
La Rupe del .....
...Dante dopo aver incontrato Farinata degli Uberti, si incammina con Virgilio verso una rupe tenebrosa e scoscesa. mentre stavano scendendo da questa rupe ecco che incontrano un imponente creatura il MINOTAURO.
Sull'estremità superiore di questa rupe c'è il Minotauro, che appena vede i due poeti si morde dalla rabbia. Virgilio gli grida che nessuno di loro è Teseo, l'eroe che uccise il mostro sulla Terra. Il Minotauro infastidito da questo ricordo si allontana saltellando come un toro che ha ricevuto un colpo mortale.............. e i due poeti ne approfittano per allontanarsi e calarsi giù della roccia.
il Minotauro simboleggia un' ulteriore ostacolo da superare per percorrere una nuova strada più giusta e corretta.
i centauri
Chirone (mitico allevatore di Achille) e Nesso
i centauri hanno il compito di saettare i dannati immersi nel Flegetonte, quando emergano più del dovuto.
Virgilio spiega la situazione a Chirone, il quale incarica Nesso di prendere sulla groppa Dante e fargli guadare il fiume di sangue. Il centauro obbedisce e indica a Dante diversi dannati, prima di deporlo sull'altra sponda del Flegetonte.
Il bosco parlante
Dante e Virgilo dopo aver parlato con il Chirione si diressero verso un bosco, ma non come tuttu gli altri un bosco parlante..... mentre stavano attraversando il bosco Dante udiva dei strani gemiti e allora Virgilo gli disse di provare a staccare un ramo e dante lo fece ma l' albero inizio ad lamentarsi ed arrabiarsi con Dante che rimsssase scioccato.......
Elaborazione grafica:
- Rubens
- Abdulaye
- Riccardo
- Samanta
- Basma
fine
fonti :
- lettura di geronimo Stilton,
- web
Do you have an idea?
With Genially templates you can include visual resources to leave your audience speechless. Also highlight a specific phrase or data that will be engraved in the memory of your audience and even embed surprising external content: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our sight and, furthermore, we retain 42% more information when thecontent moves.
Dante immagina il Minotauro come un toro con la testa di uomo, e rappresenta la testimonianza vivente del degradarsi dell'umano nel bestiale.
chi era Flegiàs?
- personaggio della mitologia classica, compare nell' Eneide.
- simboleggia l' ira violenta ed il suo carattere dominante è il fuoco
- Dante lo pone come guardiano della città di Dite
Disse anche altre cose, ma non le ricordo (non l’ho a mente); perché lo sguardo aveva attratto tutta la mia attenzione verso l’alta torre dalla cima infuocata (rovente), dove in un istante (in un punto) si furono drizzate (furon dritte) improvvisamente (ratto) tre furie infernali tinte di sangue, che avevano (avieno) membra e atteggiamenti (atto) femminili, ed erano cinte di serpenti (idre) verdissimi; al posto dei capelli (per crine) avevano (avien) serpentelli e serpi cornute (ceraste), di cui erano avvinte le tempie orribili (fiere). E Virgilio (quei), che ben riconobbe le serve (meschine) della regina (Proserpina) dell’Inferno (de l’etterno pianto), mi disse: «Guarda le feroci Erinni (Erine). Quella sul lato (canto) sinistro (della torre) è Megera; quella che si lamenta (piange) sul lato destro è Aletto; al centro è Tesifone»; e quando ebbe detto ciò (a tanto) tacque. Ciascuna di esse si graffiava (si fendea) il petto con gli artigli; si percuotevano (battiensi) con le palme e gridavano così forte (sì alto) che io mi strinsi al poeta per timore (per sospetto)