Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il GiornAle, elaborato di Alessia Corrado 3^I

CORRADO ALESSIA

Created on May 6, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ISTITUTO COMPRENSIVO GHEDI
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ELABORATO CONCLUSIVO ALESSIA CORRADO CLASSE 3^I
Il GiornAle
EDIZIONE SPECIALE

€ 2,00

Fondato nel 2024
Ghedi, via Matteotti, 23

SOMMARIO

#010

Rubrica editoriale

Esteri

Ilaria Alpi - la ragazza che voleva raccontare l'inferno

Notizie da America e Francia, New York Times e Le Monde.

Analisi del libro di Gigliola Alvisi.

Critica d'arte

Esplorando...

La Storia

Il sistema nervoso

Uno sguardo al presente

l'area di Broca e l'area di Wernicke.

Analisi del Ritratto di Emile Zola e molto altro.
Censura e propaganda nel Fascismo
L'evoluzione del giornalismo.

La voce del popolo

Approfondimento dei temi e intersezione con la storia del Corriere della sera.

Ricordando la libertà di espressione - articolo 21.

Musica

Sport

ULTIMA ORA! Intervista a Haendel, aneddoti e molto di più.

L'artistica Ghedi poggia su basi vincenti.

La storia di Ilaria Alpi

“Essere, vivere e fare giornalismo: tre dimensioni difficilmente separabili in Ilaria.”

La ragazza che voleva raccontare l'inferno

TRAMA

“Raccontare la grande storia attraverso le piccole storie: era il suo mestiere, quello che si era scelta e costruita.”

Per fermarla ed evitare che ciò che aveva scoperto venisse a galla, alcuni Somali uccisero lei e il suo operatore, il 20 Marzo 1994.

Ilaria Alpi era una giornalista incaricata di raccontare la guerra civile somala degli anni '90, durante l'azione umanitaria dell'ONU a cui aveva partecipato anche l'Italia. Tuttavia, scoprì dei traffici illeciti di armi e rifiuti tossici tra Italia e Somalia.

“Questa di Ilaria Alpi è la storia vera, uccisa una domenica di primavera, vent’anni fa, il 20 marzo 1994, a Mogadiscio, insieme a Miran Hrovatin: un’esecuzione preordinata e ben organizzata perché lei tacesse per sempre e non potesse più raccontare.”

leggi di più

Stile e osservazioni

Servizio di Ilaria

Lo stile è il diario, in cui vengono raccontati i viaggi di Ilaria e la sua vita, tra Italia e Somalia. Nel libro sono inseriti anche temi, come la lotta contro la pratica dell'infibulazione. Ho apprezzato questa storia, in quanto esempio di vero giornalismo. Ilaria ha dato la vita per la verità.

Ultimo servizio di Ilaria Alpi da Mogadiscio.

La censura

Limitazione della libertà di espressione tramite il controllo dei mezzi di diffusione

Il Fascismo attuò una forte politica autoritaria, anche attraverso la censura. Socialisti e antifascisti si batterono per le libertà. Stampa e giornalisti vennero assorbiti da strutture governative autorizzate e ideologicamente allineate al pensiero fascista.

La propaganda

Azione di diffusione di concetti e idee, svolta con l’intento di condizionare l’opinione pubblica

I MEZZI- Stampa: pochi giornali ed esclusivamente fascisti. - Istituto Luce (fondato da Mussolini): cinegiornali che mostrano le imprese di Mussolini. - Libro unico scolastico.

Il Corriere della Sera

Storia di un quotidiano

Amicucci

Fascismo

Ieri e oggi

8-9-1943

1925

25-4-1945

1929-1943

Il post-Fascismo

Borrelli

Prime pagine dei quotidiani

The New York Times

Le Monde

Il Corriere della sera

The New York Times

The New York Times is a famous newspaper, founded in 1851. In the picture (taken by my brother), there's the New York Times' headquarters at 620 Eight Avenue, designed by Renzo Piano.

China greets a Netflix show with sneers

The Netflix series “3 body problem” is inspired by the famous Chinese novels trilogy about humanity’s reaction to a coming alien invasion. But the Chinese have met that with anger, sneer and suspicion.

PERSONAL OPINION

Le Monde

Fondé en 1944 par Hubert Beuve-Méry et l’attaché de presse de Charles De Gaulle, Christian Funck-Brentano, pour représenter la grandeur du pays à l’étranger, il s’est affirmé comme l’un des plus prestigieux quotidiens français.

Les menaces en ligne qui pèsent sur les jeux

L’article fait référence au jeux olympiques de Paris 2024 et dit que sont prévus de nombreuses attaques informatiques parce que les cyber-criminels attendent les grands événements pour appâter leurs cibles.

OPINION PERSONNELLE

Le aree della corteccia cerebrale

L’area di Broca è l’area da dove partono gli impulsi che comandano i movimenti della lingua, delle labbra e delle corde vocali, per riprodurre suoni e versi.

Area di Wernicke è l'area deputata alla comprensione del linguaggio e dell'interpretazione dei suoni. Questa lavora in stretta connessione con l'area di Broca

Sport

Sport

L’Artistica Ghedi è una società sportiva di ginnastica artistica di Ghedi. E’ stata fondata nel 1989 da Mara Boldini, che ne è anche allenatrice ed è presieduta da Aldo Pipa. Ha sede al Palazzetto di via Olimpia.

Arte

Ritratto di Emile Zola

Egli non condivide infatti gli insegnamenti impartiti dall’Accademia di belle arti. Nel 1863, la più importante esposizione dell’epoca, il Salon di Parigi, rifiuta di esporre molti quadri tra cui “La colazione sull’erba” di Manet, perché ritenuto oltraggioso. Nella sua vita, Manet lavora principalmente tra realismo e impressionismo.

IL RAPPORTO

Zola era un giornalista appassionato di arte, che sostenne molto Manet ed il valore innovativo delle sue opere chiedendo per lui un posto al Museo del Louvre.

MANET

Édouard Manet nasce a Parigi nel 1832. I primi anni della carriera artistica sono per lui i più difficili.

"Fu un giorno fatale quello nel quale il pubblico scoprì che la penna è più potente del ciottolo e può diventare più dannosa di una sassata”- Oscar Wilde

La Costituzione italiana tutela la libertà di pensiero e di parola, espresse in ogni forma. Libertà è poter godere a pieno dei propri diritti finché non si ledono quelli altrui, è “la facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo"

+ info

Esempi e testimonianze

Nello Scavo

Alidad Shiri

Angela Caponneto

Dal 2001 è giornalista di Avvenire, e vive sotto scorta. Negli anni ha indagato sulla criminalità organizzata e il terrorismo globale, firmando servizi da molte zone calde .

Lavora come inviata per Rainews24, occupandosi dei principali casi di cronaca in Italia e all’estero. Segue principalmente il fenomeno delle migrazioni, fa diverse inchieste sulla mala e per questo ha subito diverse aggressioni in Calabria.

Scrittore e giornalista che con "Via dalla pazza guerra" ha denunciato realtà crudeli e immotivate, cercando di dar voce a chi non ha la possibilità di esprimersi

... e oggi

Nel 1991, con la nascita del web, inizia l'era che stiamo vivendo. Il web ha cambiato il modo in cui organizziamo le informazioni: dal formato fisso e solido di libri e giornali si è passati a qualcosa di dinamico e con un flusso libero, dalle possibilità illimitate.

Il giornalismo ieri...

la grande domanda e la scarsa offerta le rendevano preziose. I giornalisti diventarono quindi indispensabili per trovare le notizie, venivano pagati per questa attività e così nasceva la professione come è nota oggi.

La nascita dei giornali moderni risale al XVII secolo, quando in Europa iniziarono a essere pubblicati i primi fogli di notizie a cadenza regolare. Nella storia dell’umanità le notizie sono state a lungo un bene raro;

Ultima ora! Intervista impossibile a Georg Friedrich Hanedel

SITOGRAFIA & BIBLIOGRAFIA

STORIA
ITALIANO
https://www.memorieincammino.it/parole/propaganda-fascista/
https://www.memorieincammino.it/file/2015/08/Censura-fascista-Per-saperne-di-pi%C3%B9....pdf
Libro "Ilaria Alpi, la ragazza che voleva raccontare l'inferno", Gigliola Alvisi
https://www.archivioluce.com/cinegiornali/
https://www.memorieincammino.it/parole/censura-fascista/
https://www.treccani.it/enciclopedia/ermanno-amicucci/
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/assalto-fascista-avanti-csymj7az
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/fondo/cinegiornali
https://archivio.corriere.it/Archivio/i-percorsi/i-140-anni-del-corriere-della-sera-032016.shtml
https://www.rivistailmulino.it/a/biografia-di-un-quotidiano
Corriere del 4-4
https://www.treccani.it/vocabolario/propaganda_(Sinonimi-e-Contrari)/"

SITOGRAFIA & BIBLIOGRAFIA

INGLESE
FRANCESE
SCIENZE
https://www.lastampa.it/opinioni/editoriali/2010/06/04/news/le-monde-la-fine-di-un-utopia-1.37010157/
https://www.nytco.com/company/history/
https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/scienze_della_vita/Voce/Cataldo_aree_cervello_linguggio.html
https://www.ilpost.it/2015/02/18/new-york-times/
https://www.treccani.it/enciclopedia/le-monde/
ED. FISICA
https://www.bresciaoggi.it/territorio-bresciano/bassa/ginnaste-premiate-tanti-traguardi-e-voglia-di-vincere-1.10022833
https://www.nytimes.com/2016/11/10/learning/lesson-plans/over-50-reusable-activity-sheets-to-teach-any-days-times.html
https://studylibfr.com/doc/2448192/les-parties-du-journal

SITOGRAFIA & BIBLIOGRAFIA

RELIGIONE - ED. CIVICA
ARTE
https://www.casadellamemoria.it/approfondimenti-tematici/la-costituzione-italiana
https://lealidellenotizie.it/festival-del-giornalismo-ronchi-dei-legionari/angela-caponnetto/
https://www.treccani.it/enciclopedia/edouard-manet_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/
https://www.focusjunior.it/scuola/che-cos-e-la-costituzione/
https://www.unhcr.org/it/notizie-storie/storie/il-cammino-di-alidad/
https://www.analisidellopera.it/ritratto-di-emile-zola-di-edouard-manet/
https://www.senato.it/istituzione/la-costituzione/parte-i/titolo-i/articolo-21
https://dueminutidiarte.com/2016/04/02/manet-biografia-opere-riassunto/
https://www.hubscuola.it/app_primaria/la-costituzione-italiana/articoli/art21.html

SITOGRAFIA & BIBLIOGRAFIA

MUSICA
TECNOLOGIA
https://www.festivaldelgiornalismo.com/lascesa-del-lettore-il-giornalismo-nellera-dellopen-web/
Libro di testo di musica
https://www.dcuci.univr.it/documenti/Avviso/all/all159128.pdf
https://www.ecostampa.it/blog/giornalismo-e-social-le-nuove-strade-dellinformazione/
https://www.odg.it/linformazione-e-lo-sviluppo-nellera-digitale/48251
https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/new-journalism/2021/07/02/news/la_nuova_frontiera_del_giornalismo_dal_1983_all_intelligenza_artificiale_-308577037/amp/
https://www.confindustriaradiotv.it/futuro-del-giornalismo-e-professionalita-digitali/

" Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce. " - Joseph Pulitzer

La copertina

I personaggi

- Ilaria Alpi - Jamila - Miran Hrovatin - Rita - Starlin Abdi Arush

Altri esempi

Articolo 21

“Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto. La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica. Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.”

Il Libro unico

La propaganda venne utilizzata anche tramite il libro unico della scuola, nel quale erano inseriti anche problemi matematici con riferimenti al Fascismo. Questa fu una mossa ben pensata, perché la mente dei bambini non riusciva a scindere il buono dal cattivo.

I giornali cartacei sono destinati a...

L'opinione comune sul futuro dei giornali cartacei è per una netta maggioranza convinta che questi debbano subire una ricollocazione all'interno del mondo dell'informazione.

Analisi

L’opera analizzata s’intitola “Ritratto di Emile Zola” ed è stata eseguita nel 1868 da Edouard Manet, con la tecnica a olio su tela. Misura 146 cm x 114 cm ed è conservata nel Musée d’Orsay di Parigi. Il quadro raffigura Emile Zola, giornalista e scrittore, seduto su una poltrona, di fronte ad uno scrittoio, con un libro aperto in mano. Sullo sfondo ci sono diversi quadri.

La Costituzione italiana

Il 2 Giugno 1946, ci fu il referendum per votare la monarchia o la repubblica e l'Assemblea costituente. I settantacinque rappresentanti dei diversi partiti e le Sottocommissioni lavorarono molto per stipulare un testo di centotrentanove articoli, entrato in vigore il 1 Gennaio 1948: la Costituzione.

"Snow fall"

Uno dei primi esempi di giornalismo digitale

"Snow fall" è un articolo del New York Times, pubblicato sul sito omonimo nel 2012. Quest'inchiesta multimediale sulla valanga di Tunnel Creek ha segnato un nuovo modo di fare giornalismo, un format unico e non riproducibile.

La redazione del giornale La Stampa

La creazione di articoli e inchieste del genere, sono possibili grazie alle nuove figure che sono necessarie in una redazione e che si affiancano al tradizionale ruolo del giornalista.

Cosa c'è dietro?
La scoperta

Paul Pierre Broca (1824-1880), durante l’autopsia di un uomo che in vita non aveva mai pronunciato parole di senso compiuto, rilevò una lesione nella parte frontale dell’emisfero cerebrale sinistro: così fu localizzata la prima area cerebrale: l'area di Broca.

Durante il Fascismo...

Venne usata ampiamente, come tecnica di comunicazione capillare e innovativa, strumento di controllo totale dell’informazione e della cultura e per la creazione del consenso delle masse attorno agli ideali del Regime: forza, giovinezza, energia e grandezza del popolo italiano.

Video di un'esercitazione ginnica dell'Organizzazione Nazionale Balilla a Perugia, Istituto Luce