Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

START

le popolazioni pre-romane

Gli antichi veneti

catone alice
  • la civiltà dei veneti durò tra il X e il IX secolo a.C
  • venivano dalla Paflagonia
  • Tito Livio racconta che si schierarono a fianco dei Troiani,poi sconfitti
  • I vari gruppi Troiani e i Veneti superstiti fuggirono

Le origini

  • La classe più modesta era quella dei servi, rappresentata da individui scalzi con vesti semplicissime.
  • La fascia centrale era composta da lavoratori.
  • Al vertice della scala sociale stavano quelli che possiamo definire i signori, che in occasione di qualche guerra, avevano modo di salire ai massimi onori.
  • Alla classe superiore appartenevano i sacerdoti, e anche i cavalieri occupavano una posizione importante.

L'organizzazione sociale

  • Il capo famiglia deteneval`autorità sui membri del nucleo familiare; tutti dovevano obbedienza e rispetto
  • La donna aveva un ruolo fondamentale, con dignità ed autorità quasi pari a quelle del marito.
  • La famiglia veneta era la base fondamentale dell` intera organizzazione sociale

La famiglia

tutti i componenti partecipavano ad occupazioni quotidiane, senza distinzioni di sesso

+ INFO

  • I Veneti antichi consideravano gli elementi naturali come elementi sacri (acqua, piante...)
  • Retia è la divinità principale: portatrice di salute, prosperità, fertilità e protettrice delle nascite
  • costruivano per le divinità santuari sparsi in boschi sacri o in ampi prati

Religione

la dea retia e i santuari

Il culto dei morti

  • credevano nella vita dopo la morte, mettevano nelle tombe anche il corredo funerario
  • praticavano il rito della cremazione
  • nelle tombe erano presenti oggetti che ricordano le attività di allora

Il commercio

  • commerciano con i loro vicini, ma anche con vari popoli del nord
  • i mercanti erano particolarmente famosi per il commercio di ambra
  • prodotti da prima barattati, poi comprati con l'introduzione della moneta

territorio di commercio veneto

  • fenomeno tardo e certamente non legato allo sviluppo del commercio
  • prima si utilizzava un tipo di baratto rappresentato dall'aes rude
  • Le monete prendono il nome di venetiche
  • Si diffondono sopratutto ad Este e Padova, anche luoghi della loro produzione

+ INFO

La moneta

La lingua dei veneti si chiama Venetico, parente del latino

scrittura a scopo votivo, scritta da destra verso sinistra e in scripto continua

  • Le case di pianura venivano costruite con materiale leggero, deperibile
  • Per il pavimento stendevano uno strato di argilla,per le pareti un`intelaiatura con pali di legno il tutto rivestito ancora di argilla e fango.
  • In alcuni casi le case erano anche dei laboratori dove si svolgevano le attività artigianali.
  • Solitamente di forma rettangolare e divise all`interno
  • Le case non erano comunque molto grandi

Le abitazioni

  • Dell`arte veneta conosciamo un aspetto in particolare, quella della arte visiva e della figura.
  • la musica trovava posto costante Uomini, donne, animali, e guerrieri sono le immagini ricorrenti nelle opere venetiche.
  • Il realismo dell`arte venetica è tale da farci riconoscere i modi del vestire del tempo.
  • Sono piacevoli ed interessanti le figure degli atleti in lotta, del venditore di vasi.
  • Un posto importante nell`arte veneta è rappresentato anche dalla pittura.

L'arte

START

le popolazioni pre-romane

I celti

amèlie castagna
  • 5000 anni fa compaiono nel continente asiatico popoli con lingua e cultura simile
  • si stanziano in Germania del sud, Boemia e Ungheria
  • si espandono in Francia, Spagna, Gran Bretagna ed Irlanda
  • sono considerati il primo popolo europeo

Le origini

+ INFO

  • villaggi rivali prevalentemente nomadi con funzioni di difesa o poli commerciali
  • fondamenta parzialmente incassate nel terreno
  • pianta era rettangolare, tavolta ovale o circolare
  • vi erano due pali portanti verticali lungo l'asse principale (sostenevano il trave di colmo principale)
  • pareti in pietra a secco o a palizzata di tronchi

+ INFO

Le abitazioni

L'economia

  • basato su agricoltura (orzo, lino, canapa e altri cereali) e allevamento (maiali, cinghiali, pesca)
  • sfruttano aree boschive per legname e caccia, avevano vasti pascoli
  • avevano scambi commerciali con Greci, Romani, Etruschi con oggetti di ferro battuto, sale e vino

CLASSE SOCIALE DIVISA IN: NOBILI CAVALIERI UOMINI LIBERI SCHIAVI

  • Clan che formano tribu governate da un re
  • famiglia di tipo matriarcale
  • se il re era inadatto, potevano accadere disgrazie

L'organizzazione sociale

le donne

Le donne celtiche

Potevano fare varie professioni (medico, sacerdotesa, capi tribù...)

Vi erano numerosissime donne guerriere e altrettano numerose divinità donne legate alla guerra (Morrigan)

potevano gestire autonomamente i beni ed avere concubini

divinita'

I druidi erano il cardine della societa' celtica (coloro che sanno per mezzo della quercia)

  • Religione politeista, a contatto con la natura
  • credenza nella trasmigrazione delle anime
  • avevano dei Nemeton nelle radure
  • si praticavano riti che collegavano uomini e dei
  • si praticavano sacrifici animali e umani

Religione -i druidi-

Divinita'

Belenus

Dio protettore dei celti dell'Italia del nord orientale, associato a sorgenti curative

cernunnos

Dio cornuto che rappresenta natura, flora, fauna, fertilita', prosperita'

dagda

Dio celtico-irlandese, compare come capo-guerriero. Simbolo di prosperita' per il futuro nei festeggiamenti

+ INFO

+ INFO

+ INFO

Divinita'

La morrigan

Dea guerriera importante nelle festivita' (si unisce a Dagda, porta prosperita').Ha un aspetto terribile ma seducente

Matres

Triplice dea, rappresentante la vergine, la madre, la vecchia. Simboli di equilibrio universale e fato

taranis

Dio del cielo e del tuono, associato a Giove

+ INFO

+ INFO

+ INFO

  • avevano conoscienze astronomiche elevate
  • esperti nella lavorazione dei metalli
  • altrettanta destrezza nella lavorazione di vetro, smalto, tessitura, tintura
  • a livello scultoreo si sbizzarrivano in forme varie
  • trovavano simbologia nella geometria

Scienza, tecnologia, arte

invenzioni

mini test

mini test

mini game

Grazie!

In una fattoria sperimentale a Little Butser sono state ricostruite alcune abitazioni e magazzini dell’età del Ferro di La Tène, rispettando fedelmente i dati archeologici ottenuti dai vari scavi eseguiti in Gran Bretagna.

Lo sapevi?

Inventano le botti a listelli per liquori, il vino “sapu” sapone (mix olii vegetali, ceneri, erbe che usavano per detergersi) ed i pantaloni “brache”

Le monete erano di argento e dal peso di circa 2,70- 2,80 grammi e rappresentano al dritto il volto di una divinità femminile, interpretata come la dea Reita.

Lo sapevi?

SI pensa che il loro nome derivasse dal "soprannome" che gli diedero i greci: keltoi e galatiI romani inoltre chiamano loro e tutte le popolazioni nordiche “galli”

Lo sapevi?

La dea Reitia è sempre rappresentata come una donna vestita con il tipico costume veneto: lo scialle, un’ampia gonna, gli stivali; in mano tiene la chiave per aprire la porta della vita nell’aldilà. Accanto a lei si trovano sempre rappresentati animali e piante.

Lo sapevi?