Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Manfredini Giorgia e Poletti Simone

inizio

Arte:Il CUBISMO

Cos'e' il cubismo?

Dove e Quando si Sviluppa?

stile e tecniche

autori principali

Indice

Le fasi del cubismo

BREVE QUIZ FINALE

Il cubismo è un movimento artistico che ha origine dall’attività di Pablo Picasso e Georges Braque. Questa nuova corrente rivoluzionò il modo in cui i soggetti, la realtà, venivano rappresentati a partire dal Rinascimento.

Cos'e' il cubismo?

Arte: il Cubismo

Dove e quando si è sviluppato?

Arte: Il Cubismo

Nel 1907, a Parigi, s’incontrano e diventano amici due artisti che insieme rivoluzioneranno l’arte del Novecento: sono Pablo Picasso e Georges Braque. In quello stesso anno una grande mostra di Cézanne aveva fatto conoscere i quadri in cui le forme della realtà erano state semplificate al massimo, e ridotte a superfici geometriche. Anche Picasso e Braque volevano cogliere nei loro dipinti l’aspetto essenziale degli oggetti: non l’apparenza esteriore, fatta di colori e volumi, che possono cambiare nel tempo, ma la struttura geometrica elementare, che costituisce la caratteristica immutabile delle cose, la loro realtà: non la visione da un solo punto di vista, come nell’arte tradizionale, ma la visione simultanea di tutti i punti di vista di una figura.Per questo motivo i due artisti iniziarono a scomporre e ad analizzare gli oggetti nelle loro componenti base. In questa fase (1910-11) abbiamo le opere del “cubismo analitico”.

I pittori cubisti anziché descrivere in modo fedele ciò che li circondava, scomponevano la realtà in piani e forme geometriche sintetizzando in un'unica composizione punti di vista diversi, che nella realtà non potrebbero essere adottati simultaneamente.In questo nuovo e rivoluzionario approccio alla pittura del Cubismo influirono profondamente la conoscenza dell'arte tribale africana e dell'Oceania, con la loro scarsa attenzione alla resa realistica delle pose e della figura umana, e l'opera di Cézanne, che dava risalto alle strutture geometriche della realtà circostante.

Stile e tecniche

Arte: Il Cubismo

Il cubismo sintetico è caratterizzato da una maggiore bidimensionalità. Le immagini appaiono più semplificate e meno verosimili.

Il Cubismo sintetico

Nel cubismo analitico gli artisti si pongono di fronte alla realtà con un atteggiamento scientifico e quindi analitico.

Il Cubismo analitico

Nella fase del cubismo primitivo l'immagine è ancora disposta in profondità.

Il Cubismo primitivo

Le fasi del cubismo

Arte: Il Cubismo

Il cubismo si divide in quattro fasi:

Il Cubismo orfino

Il cubismo orfino deve il suo nome al critico Apollinaire. Le composizioni incominciano ad essere completamente create dal pittore e non tratte dalla realtà, il colore torna parte essenziale del dipinto.

4

2

3

1

Pablo Picasso

Georges Braque

Juan gris

Gli autori del cubismo sono Pablo Picasso, Georges Braque, Juan Gris, Albert Gleizes, Paul Cézanne, Fernand Léger, Robert Delaunay, Jean Metzinger, Ljubov' Sergeevna Popova, Henri Le Fauconnier, André Lhote, Rose Sélavy, Piet Mondrian, Maria Blanchard, Sonia Terk Delaunay, Henri Matisse, Gertrude Stein, Guillaume Apollinaire, Louis Vauxcelles, Umberto Boccioni.

Autori principali

Arte: il Cubismo

Les demoiselles d'Avignon

Dora Maar seduta

Guernica

Pablo Picasso è nato a Malaga, nel sud dell'Andalusia, il 25 ottobre 1881, in Plaza de la Merced ed è morto l'8 aprile 1973 a Mougins in Francia.Alcune delle sue opere sono:

Pablo picasso

Arte: Il Cubismo

Pablo picasso:Guernica

Arte: Il Cubismo

26 aprile 1937–giugno 19373,49 m x 7,77 m

Pablo picasso:Les demoiselles d'avignon

Arte: Il Cubismo

fine del 1906 e il luglio del 1907.243,9×233,7 cm

Pablo picasso:Dora maar seduta

Arte: Il Cubismo

193792×65 cm

Glass on a table

Mandola

The portuguese

Georges Braque nasce in Francia il 13 maggio 1882 e muore il 31 agosto 1963 a Parigi.Alcune delle sue opere sono:

Georges braque

Arte: Il Cubismo

+

Georges braque:The portuguese

Arte: Il Cubismo

1911116.7×81.5 cm.

Georges braque:Glass on a table

Arte: Il Cubismo

190992×43 cm

+

+

Georges braque:La mandola

Arte: Il Cubismo

1909-191072 cm x 58 cm

RITRATTO di picasso

JUAN LEGUA

Still Life with Checked Tablecloth

L'11 maggio 1927 Gris si spense a Boulogne-sur-Seine a causa di un'uremia. Juan Gris è nato a Madrid il 23 marzo 1887.Alcune delle sue opere sono:

Juan gris

Arte: Il Cubismo

Juan gris:Still Life with Checked Tablecloth

Arte: Il Cubismo

1915116.5 cm × 89.2 cm

Juan gris:ritratto di picasso

Arte: Il Cubismo

1912 93,3 × 74,4 cm

Juan gris:Juan legua

Arte: Il Cubismo

191181 cm x 54.6 cm

Start Quiz

Arte: Il Cubismo

Quiz 1-5

Arte: Il Cubismo

Quiz 2-5

Unit Self-Evaluation

Quiz 3-5

Unit Self-Evaluation

Quiz 4-5

Unit Self-Evaluation

Quiz 5-5

Unit Self-Evaluation

FINE

Quiz completato!

Learning sessions

Il primo elemento di Guernica su cui si posa lo sguardo è anche il più atroce. Sulla sinistra del quadro una madre tiene in braccio il suo bambino morto. Il collo è allungato in uno spasmo di dolore e la bocca è spalancata in un urlo sordo e fortissimo allo stesso tempo. Il volto e il grido sono diretti verso l’alto. È un’invocazione, una disperata richiesta d’aiuto ma anche una condanna: gli assassini arrivano dal cielo. È un corpo scomposto che serve a raccontare un dolore scomposto.La testa del bimbo è riversa invece verso il basso. Gli occhi non hanno più vita, la bocca è chiusa. Il suo silenzio si contrappone al pianto della madre.

In basso nel Guernica di Picasso, in primo piano c'è un’altra immagine della morte. C’è un uomo fatto a pezzi, la testa e le braccia sono staccate dal corpo. La bocca spalancata nell’ultimo strenuo tentativo di reagire all’aggressione: questo guerriero è stato sconfitto, è caduto ma non si è arreso. Il pugno destro è ancora stretto intorno all’elsa della spada, la lama è spezzata. La spada, arma dei cavalieri, un modo antico di fare la guerra, dove i nemici si affrontano a viso aperto. Un’arma valorosa che nulla può contro la tecnologia dello sterminio. Da quel pugno però spunta la vita, un fiore, un piccolo e delicato fiore bianco che resiste al fuoco, alle macerie, alla furia, alla paura. Nonostante tutto un segno di speranza, un omaggio al coraggio del suo popolo.

Non è un caso che l’artista si sia soffermato così a lungo su questo strumento musicale o su altri. A Braque infatti piaceva includere questi oggetti nelle sue opere cubiste, come lui stesso disse.

Un'opera di transizione, il dipinto dimostra l'evoluzione di Gris mentre affrontava l'astrazione cubista e la rottura dei piani continui. La figura e l'abbigliamento croccante di Legua sono facilmente riconoscibili, anche se il volto del sitter perde chiarezza attraverso frammenti e sfaccettature. Lo sfondo scuro si dissolve in una griglia diagonale, pur rimanendo distinto dal sitter e dal primo piano. L'artista mantiene le tonalità tenui e neutre stabilite da Braque e Picasso, anche se le sue opere successive sono state successivamente caratterizzate da colori vivaci.

Dora Maar non era solo una modella per Picasso; era la sua musa e amante. L’intensità della loro relazione è palpabile in ogni pennellata del dipinto. La presenza di Maar nella vita di Picasso si estendeva oltre la tela, influenzando non solo la sua arte ma anche il suo paesaggio emotivo.

La composizione è tenuta insieme da vigorose pennellate, che contribuiscono con un senso di energia ed eccitazione al pezzo.

L’iscrizione in basso a destra del dipinto, “Hommage à Pablo Picasso”, dimostra il rispetto di Gris per Picasso come leader dei circoli artistici di Parigi e come innovatore del cubismo. Allo stesso tempo, l'iscrizione aiutò Gris a consolidare il proprio posto nel mondo dell'arte parigino quando espose il ritratto al Salon des Indépendants nella primavera del 1912.

L’immagine così scomposta genera delle linee frammentate che sembrano coincidere con le onde sonore prodotte dallo strumento stesso. I cubisti erano sperimentatori e lo stesso movimento nacque come conseguenza di ricerche fatte su soggetti o persone che circondavano sempre gli artisti. La mandora da questo punto di vista è un esempio perfetto.

Non c'è una rappresentazione prospettica dello spazio. Le tende sollevate dalle donne sono scomposte in piani e si confondono tra loro e con le figure. I colori caldi dei corpi risaltano sull'azzurro dei tendaggi.

Le bombe cadono, sconquassano, distruggono. Qualcuno resta ucciso sotto le macerie, qualcuno fugge ma non sa in quale direzione si trovi la salvezza. Poi viene il fuoco che non dà scampo. Sulla destra di Guernica c’è un uomo che urla, le braccia protese afferrano il nulla, il fuoco lo raggiunge, lo prende, lo inghiotte come una bocca famelica. Le fiamme sono denti aguzzi.

Still Life with Checked Tablecloth (originariamente intitolato Le compotier) è un dipinto dell'inizio del XX secolo dell'artista cubista spagnolo Juan Gris. Realizzato in olio e grafite su tela, il dipinto raffigura un tavolo con uva, una bottiglia di vino rosso, birra, un giornale e una chitarra. Inoltre, l'immagine composita formata da questi vari oggetti può essere vista come l'immagine di Gris sulla testa di un toro. L'opera è nella collezione del Metropolitan Museum of Art.

Quest’opera però, anche se a volte è erroneamente conosciuta come “chitarra” o “mandolino”, da sempre è catalogata col titolo di “mandora”. Una mandora è la versione più piccola del liuto. Spesso questo curioso strumento viene scambiato per la “mandola”, simile al liuto classico. Entrambi con la cassa modellata a forma di ciotola si differenziano dal liuto perché la parte superiore del collo non si piega all’indietro in maniera così marcata, come in esso, ma solo leggermente.

Gli oggetti in Vetro su un tavolo non sono rappresentati come se fossero visti da un unico punto di vista statico. Sono visti contemporaneamente da diverse angolazioni. Sono frammentati in una serie di sfaccettature, che riflettono i movimenti sfaccianti dell'occhio.

Il Ritratto di Dora Maar emerge come un capitolo unico nel viaggio artistico di Picasso. Questo capolavoro è stato dipinto nel 1937 durante il tumultuoso periodo della Guerra Civile Spagnola. Dora Maar, una fotografa e artista a tutti gli effetti, è diventata non solo la musa di Picasso ma anche una figura significativa nella sua vita. Il dipinto racchiude l’intensità emotiva della loro relazione nel contesto di un mondo in tumulto.

Il Ritratto di Dora Maar va oltre i confini convenzionali di un ritratto. È un’odissea visiva ed emotiva, offrendo uno sguardo nelle complessità della relazione di Picasso con Dora Maar e il caos emotivo della Guerra Civile Spagnola. Il dipinto cattura il viso di Maar in modo che va oltre una semplice rappresentazione. Picasso distorce e frammenta le caratteristiche di Maar, infondendo al ritratto una profondità emotiva che va oltre la superficie. I colori vibranti e le forme angolari creano un’atmosfera surreale, riflettendo la natura tumultuosa della vita personale dell’artista e dell’ampio contesto socio-politico dell’epoca.

L'autore introduce la quarta dimensione, cioè il tempo, che si può notare in questa figura accovacciata che ha il volto di fronte e il corpo di spalle.

L'arte africana diventa una fonte di ispirazione per gli artisti delle avanguardie del '900. I cubisti sono attratti dalla semplificazione dei volumi e delle forme. Le due donne a destra e quella a sinistra hanno i volti che ricordano le maschere africane.

Opera fra le piu' significative di Braque, ne presenta tutte le principali caratteristiche: la presenza di lettere e note musicali, ovviamente rielaborate, che ci comunicano come qualsiasi forma d'arte, anche la piu' astratta, non possa prescindere da elementi reali: attraverso esse, l'autore riconduce lo spettatore, dopo il viaggio artistico, alla realta'.

In questo dipinto, Juan Gris, ha fratturato la testa, il collo e il busto del soggetto in vari piani e forme semplici e geometriche, ma li ha organizzati all'interno di una struttura compositiva regolata di diagonali. L'artista ha inoltre ordinato la composizione di questo ritratto limitando la sua tavolozza ai toni freddi del blu, del marrone e del grigio che, in giustapposizione, appaiono luminosi e producono un ritmo dolcemente ondulato sulla superficie del dipinto. Gris ha raffigurato Picasso come un pittore, con la tavolozza in mano.

Juan Legua è uno dei primi dipinti cubisti dell'artista e appartiene a una serie di ritratti pre-prima guerra mondiale di amici intimi e conoscenti. La tela raffigura un sitter che è stato identificato per la prima volta come un giornalista spagnolo che vive a Parigi, anche se ora si pensa che "Juan Legua" sia stato un soprannome. Gris rappresenta il suo soggetto con una pipa fumante, un abito laped, un mento prominente e capelli separati, conferendogli caratteristiche distinte.

La frutta in primo piano non rende realistica la scena.

I corpi sono definiti da linee evidenti con piani spigolosi bidimensionali. Le due figure al centro hanno i volti di fronte e i nasi di profilo.