Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Per raggiungere l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030, inoltre, è essenziale affrontare le disuguaglianze di genere nell'istruzione e garantire un ambiente di apprendimento inclusivo e rispettoso della diversità.

Investire nell'istruzione è fondamentale per affrontare molte delle sfide globali, tra cui la povertà, l'insicurezza alimentare e il cambiamento climatico.

L'esperienza di William evidenzia il potere trasformativo dell'istruzione. Quando le persone hanno accesso a un'istruzione di qualità, possono superare le sfide, sviluppare le proprie capacità e contribuire al progresso della società.

Nel film, William deve affrontare numerosi ostacoli, tra cui la povertà, la mancanza di risorse e la resistenza culturale alla sua ricerca di conoscenza. Tuttavia, la sua determinazione e ingegnosità lo portano a costruire un mulino a vento funzionante, che non solo fornisce energia alla sua comunità, ma cambia anche la sua vita.

Il viaggio di William Kamkwamba riflette la necessità cruciale di garantire l'accesso all'istruzione per tutti, indipendentemente dalla loro origine sociale, economica o geografica.

Questa storia tocca direttamente l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: "Garantire un'istruzione inclusiva, equa e di qualità e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti".

"Può funzionare se mi aiuti" e “Non è un sogno, papà” sono queste le due frasi che rappresentano il film. Il coraggio e la tenacia di un adolescente che tenta l’impossibile per salvare la sua famiglia e la sua comunità dalle conseguenze disastrose della siccità.

Il film "Il ragazzo che catturò il vento" offre un potente esempio di come l'ispirazione e la determinazione possano superare le avversità e trasformare le vite delle persone. Incoraggia gli spettatori a riflettere sul valore dell'istruzione e sull'importanza di promuovere opportunità di apprendimento per tutti.

In definitiva, è attraverso storie come quella di William Kamkwamba che possiamo capire il vero significato di garantire un'istruzione di qualità per tutti e realizzare l'Obiettivo 4 dell'Agenda 2030

Percentuale di persone oltre i 15 anni di età che non sanno leggere e scrivere sul totale della popolazione. Anno 2019

Naturalmente, una conseguenza alla povertà è la migrazione. Questo grafico illustra il numero di alunni in Italia con cittadinanza non italiana, ovvero provenienti da altri paesi del mondo, trasferiti in Italia nel corso della propria vita in cerca di condizioni di vita migliori. Periodo 1983-2018