Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Museo Lucka

wc

i

Michelangelo e le sue opere

Michelangelo Buonarroti, è stato un pittore, scultore, architetto e poeta italiano. Fu protagonista del rinascimento italiano, e già ai tempi fu riconosciuto come uno dei pittori più grandi della storia.

ROOM 3

STANZA 1

ROOM 2

Mainroom

Questi sono alcuni dei dipinti e delle sculture di Michelangelo.

CONTINUa

David di Michelangelo Il David è una scultura realizzata in marmo da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l'inizio del 1504 e conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Pietà Vaticana Michelangelo realizza l'opera fra il 1497 e il 1499. La pietà di Michelangelo è considerata uno dei capolavori del suo genio anche grazie al dinamismo e alla morbidezza delle linee, la resa plastica delle forme corporee e delle pieghe di tessuti.

Madonna di Bruges La Madonna di Bruges è una scultura marmorea, databile al 1503-1505 circa e conservata nella navata laterale destra della Chiesa Nostra Signora a Bruges, in Belgio.

Madonna della Scala La Madonna della Scala è un Stiacciato marmoreo, databile al 1491 circa e conservata a Casa Buonarroti a Firenze.

Tondo Doni Il tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola, databile tra il 1505 e il 1507 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

wc

i

room 3

Stanza 1

stanza 2

mainroom

Caravaggio e le sue opere

Michelangelo Merisi detto Caravaggio, nato a Milano nel 1571, è uno dei più grandi pittori della storia dell’arte. All’inizio della sua carriera lascia Milano, sua città natale, per trasferirsi a Roma dove lavora per il cardinale Francesco Maria del Monte e altri importanti committenti. A causa del suo carattere facilmente irritabile e violento è stato protagonista di una serie di vicende negative, tra cui un omicidio che, dal 1606, lo ha costretto a lasciare Roma e a spostarsi continuamente, in fuga, prima a Napoli, quindi a Malta, poi in Sicilia e ancora a Napoli: da qui riparte con la speranza di tornare a Roma, ma si ammala e si spegne sulla spiaggia di Porto Ercole.

Ecco alcuni quadri di Caravaggio.

Vocazione di San Matteo La Vocazione di san Matteo è un dipinto realizzato tra il 1599 ed il 1600 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio, ispirato all'episodio raccontato in Matteo 9,9-13. Si trova nella Cappella Contarelli, nella chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.

Cena di Emmaus La Cena in Emmaus è un dipinto a olio su tela , realizzato nel 1606 Conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano, raffigura l'episodio del Vangelo di Luca (Lc 24,13-35).

Narciso Narciso è una delle opere più famose di sempre di Caravaggio. È un dipinto che rappresenta il mito di Narciso, il giovane cacciatore che si innamorò della sua immagine riflessa nell'acqua. L'opera è stata realizzata nel 1597-1599 e fa parte della collezione della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma

Madonna con bambino e sant'anna La Madonna col Bambino e sant'Anna (o Sant'Anna Metterza), è un dipinto, tempera su tavola , di Masaccio e Masolino da Panicale, databile al 1424-1425 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

David con testa di Golia Il Davide con la testa di Golia è un dipinto a olio su tela realizzato tra il 1609 ed il 1610. È conservato nella Galleria Borghese di Roma.

wc

i

room 3

room 1

room 2

mainroom

Sandro Botticelli e le sue opere

Sandro Botticelli (Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi; Firenze, 1445 - 1510) è uno degli artisti simbolo del Rinascimento, e in particolare del Rinascimento fiorentino, non solo per la proverbiale bellezza delle sue dee e delle sue Madonne, ma anche per molti altri motivi: personaggio di grande cultura , è stato uno dei più raffinati pittori del suo tempo, è stato l’artista che forse più d’ogni altro ha dato forma agli ideali dei filosofi neoplatonici , è stato il pittore per eccellenza dei Medici, ha saputo dimostrare grandi doti cimentandosi in un’ampia varietà di soggetti , ed è stato anche artista trovatosi a vivere tra due epoche: gli ultimi anni, quelli della crisi religiosa, sono infatti gli anni della caduta dei Medici e dell’ascesa e della conseguente caduta di Savonarola.

Ecco alcuni quadri di Botticelli.

Primavera La Nascita di Venere è senza dubbio una delle opere d'arte più famose ed amate del mondo. Dipinta da Sandro Botticelli tra il 1482 e il 1485, è diventata un simbolo della pittura del 400 italiano, così densa di significati allegorici e richiami all'antichità.

Venere e Marte Venere e Marte è un dipinto a tecnica mista[1] su tavola di Sandro Botticelli, databile al 1482-1483 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Pallade e Centauro Pallade e il centauro è un dipinto a tempera su tela, databile al 1482-1483 circa è conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze

Madonna del Magnificat La Madonna del Magnificat (Madonna con il Bambino e cinque angeli) è un dipinto a tempera su tavola, databile al 1483 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Adorazione dei Magi L'Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola e tempera grassa, realizzato tra il 1481 e il 1482. È conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Grazie per aver visitato il Museo Lucka

Vi rigraziamo e speriamo che vi siate goduti le opere di ciasun artista.