Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Alessandro dopo aver attraversato l'ellespondo, scaglia una lancia, questo atto venne compiuta perchè secondo lui la Persia doveva essere conquistata per diritto di conquista. Qui avviene uno scontro contro i persiani detta la battaglia del granico avvenuta nel 334 a.C. L'esercito persiano non era comandato da Dario III ma dai suoi generali, in particolare dal satrapo di Sardi che lo schierò sul fiume. Non si sapeva quanto fosse profondo il fiume, ma Alessandro situato nell'ala destra della cavalleria volle arrivare nell'altra sponda, ma durante il tragitto rischiò di perdere la vita in quanto venne trafitto, nonostante ciò riuscì a salvarsi grazie all'aiuto di Clito il Nero. La battaglia si concluse con la vittoria dei macedoni e Alessandro decise di mandare in patria ad Atene 300 armature persiane in memoria dei 300 soldati spartani morti, sbeffeggiando gli Spartani.

Battaglia del granico

Questa battaglia avvene nel 333 a.C. Qui Alessandro decise di ridurre le file dei fanti e di sfruttare lo schieramento obliquo cioe di potenziare l'ala destra della cavalleria in cui era presente lo stesso Alessandro. Questa tecnica funziona in nquanto l'esercito persiano si trova schiacciato da davanti dalla fanteria e dietro dalla cavalleria. questa battaglia è rappresentata in un mosaico situato a Pompei. Siamo sicuri che sia questa battaglia in quanto è presente un albero secco e la battaglia d'Isso veniva chiamata battaglia dell'albero secco.

Battaglia di Isso

Alessandro dopo la battaglia d'Isso si reca in Egitto dove viene subito accolto come eroe liberatore. Qui visita l'oracolo di Siwa dove il sacerdote a causa di un errore di pronuncia lo saluta chiamandolo "o figlio di Zeus", ciò alimentò le voci sulla sua discendenza divina. Decide di impossesarsi di questo territorio perchè è fertile e toglie così un alleato ai persiani.Non venne mai incoronato faraone ma gli antichi egizi lo ritenevano tale, infatti lo rappresentavano con gli abiti di un faraone. Inoltre venne fondata una città: Alessandria, per il controllo del territorio ma anche perchè era neccessario un avamposto per i soldati greci per sedare le possibili ribellioni.

Alessandro in Egitto

Qui Alessandro, dopo esssere tornato dalla battaglia di Idaspe ed essere giunto fino alla città di susa via terra passando per il deserto Gedrosia e aver perso molti suoi compagni a causa del le temperature estreme, sposa nel 324 a.C la figlia di Dario III di nome Statira, diventando così erede legittimo del regno di Persia. Sempre nello stesso anno avviene la rivolta di Opis dove i greci si ribellano dopo che Alessandro aveva congedato dei soldati greci ritenendoli troppo anziani. Alessandro faciò perchè è neccesario inserire la classe diligente dei persiani. Infine nel 323 a.C. Alessandro muore a babilonia probabilmente di febbre causata dalla malaria.

Alessandro a Susa

Alessandro conquista le satrapie orientali

Dario III scappa da Alessandro perchè il sovbrano macedone voleva amazzarlo per ottenere il regno persiano, perciò si rifugiando in Ectaba dove però viene ucciso dal satrapo Besso della bactria. Alessandro da una dignitosa sepoltura al corpo di Dario anche perchè lo mette in una posizione di erede del trono. Alessandro decide così di andare ad ammazzare Besso e conquistare le satrapie orientali e ci riesce e sposa Rossane, ma ciò non basta a renderlo sovrano, quindi inizia ad assumere costumi persiani come la proskinesis. Ciò non piaceva ai greci in quanto ritenevano questo un gesto riservato agli dei, mentre i macedoni rispondo che è grazie a loro che ha ottenuto questo impero. Perciò avvengono due congiure: la congiura di Filota e dei paggi.