Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Urbino

Notebook

Guida dentro Urbino

possiamo iniziare la nostra avventura

Urbino è un comune italiano di 13 800 abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica. Dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell'umanità UNESCO.

inanzitutto

1

2

Tappe

1

2

3

4

?

3

4

capitolo 1

La città romana di Urvinum Metaurense (secondo la tradizione latina il nome Urbino deriva da Urvinum Mataurense) divenne un centro importante durante le Guerre gotiche nel VI secolo. Venne poi presa nel 538 dal bizantino Belisario, togliendola ai Goti, e venne frequentemente nominata dallo storico bizantino Procopio.

La storia di Urbino e del suo nome

La città di Urbino ha una storia antica: nel 90 a.C. la lex Julia concesse la cittadinanza romana agli Umbri. Nonostante sia stata citata da diversi autori latini, la città non è stata protagonista di episodi storici importanti. La storia della città si anima a partire da 1200, quando arrivò la famiglia dei Montefeltro, di origine germanica. Sotto la guida di Federico da Montefeltro, Urbino acquisì un particolare valore monumentale e artistico, la cui influenza si estese in tutta Europa.

5

6

adesso possiamo continuare

Federico da Montefeltro era un potente mecenate e rese Urbino una meravigliosa corte principesca, ma non solo: riuscì ad attrarre tutte le menti più illustri della cultura umanistica italiana, come Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Giovanni Santi e tanti altri. Nel 1506, inoltre, Urbino diventa la sede di una delle più antiche università, la Carlo Bo.Di importante a Urbino nacque: Federico da Montefeltro: Fu un duca che favorì la massima espansione della città nel Rinascimento. Raffaello Sanzio: Il celebre pittore Raffaello nacque proprio a Urbino. La sua formazione artistica ebbe inizio qui, e la città ha contribuito alla sua crescita come artista.

7

8

Tappe

1

2

3

4

??

9

10

possiamo andare!

capitolo 2

In particolare, per quest’ultimo, l’influenza di Urbino fu notevole per il suo stile artistico, che raggiunse l’equilibrio tra l’uso delle regole geometriche e il respiro monumentale delle sue pitture. Inoltre, non possiamo che ricordare che Raffaello Sanzio ha mosso i suoi primi passi artistici proprio a Urbino, diventando poi uno dei grandi geni del Rinascimento italiano. Il centro pulsante del Rinascimento di Urbino era proprio il Palazzo Ducale, dove vivevano i Montefeltro. Il palazzo si trova al centro del borgo storico di Urbino ed è la sede della Galleria nazionale delle Marche. All’interno troviamo diverse opere risalenti al Rinascimento, come quelle di Piero della Francesca (la Flagellazione e la Madonna di Senigallia), ma anche di Tiziano e Raffaello. La collezione comprende opere dal 1300 al 1600, in prevalenza dipinti, anche mobili, sculture, arazzi e disegni.

Grazie a Federico da Montefeltro, Urbino divenne uno dei punti di riferimento del Rinascimento italiano. Dal 1444 al 1482 si sviluppò un clima artistico fertile e vitale, grazie ai notevoli scambi culturali che ci furono all’epoca. Secondo lo storico André Chastel, il Rinascimento urbinate, anche detto “matematico”, fu una delle principali componenti del Rinascimento italiano, insieme a quello fiorentino e a quello padovano. Tra i grandi artisti che si formarono o che vissero per un periodo a Urbino, ci sono Filippo Lippi, Paolo Uccello e il già citato Piero della Francesca.

11

12

Tappe

1

2

3

???

4

13

14

edifici famosi e importanti di Urbino

Capitolo 3

Palazzo Ducale di Urbino: Questo non è solo un “palazzo”, ma una piccola città fortificata voluta da Federico da Montefeltro e costruita a partire dal 1444. Federico desiderava che il Palazzo Ducale di Urbino superasse per bellezza tutte le altre residenze principesche d’Italia. Oltre a essere un simbolo di potenza, voleva trasformare Urbino nella “Città ideale” del Rinascimento. Oggi, il Palazzo Ducale ospita la Galleria Nazionale delle Marche con opere di artisti come Raffaello, Tiziano e Piero della Francesca.

ma manca ancora qualcosa

15

16

Capitolo 3

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Urbino e cattedrale dell'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado. Si è mantenuta della grandezza simile alla precedente cattedrale rinascimentale, pesantemente danneggiata dal terremoto del 1789; ristrutturata (alcune parti furono ricostruite ex novo) secondo il gusto neoclassico. Misura in lunghezza 64,5 m, in larghezza 36,8 m e in altezza 50 m. Nel novembre del 1950 papa Pio XII la elevò alla dignità di basilica minore

1

18

Centro Storico di Urbino: Il centro storico di Urbino è uno dei più belli delle Marche. Gli edifici color miele, le torri e i vicoli tortuosi creano un’atmosfera da favola. Questa zona è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1998

adesso possiamo continuare

CAPITOLO 3

19

20

Tappe

1

2

3

4

????

21

22

capitolo 4

curiosità

1)Forse non tutti sanno che il naso di Federico di Montefeltro non fu un “dono” della natura ma di una battaglia: pur indossando l’elmo, il Duca venne infatti trafitto da una lancia, che gli fece perdere un occhio e saltare un pezzo di naso. Da allora, il nobile si fece ritrarre sempre dal lato sinistro, di modo che non si vedesse la benda da pirata e la parte sfigurata del volto.

2)Come mai si chiama città DucaleIl ducato di Urbino durò dal 1443 fino al 1630. Considerando che si estese dall’odierna provincia di Pesaro ed Urbino, fino a parte della zona a nord dell’Umbria, della Romagna e della provincia di Ancona. Nacque grazie alla nomina di Oddantonio II da Montefeltro a duca: ciò gli fu concesso da papa Eugenio IV (per questo fu legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio). Urbino chiaramente ne fu la capitale di questo piccolo stato che ebbe notevole influenze e fioritura fino a secoli a divenire. Quattro furono le dinastie che regnarono nella città marchigiana: i Montefeltro (Oddantonio II appunto, il celebre Federico III e Guidobaldo I), un Borgia (Cesare), un Medico (Lorenzo) e i Della Rovere (Francesco Maria I, Guidobaldo II, Francesco Maria II, )Federico Ubaldo).

23

24

3)Quanti film sono stati girati ad Urbino? Sei e sono: Due selvaggi a corte (1958); La mandragola (1965); Una vergine per il principe (1965); Rossini! Rossini! (1991); Raffaello. Il principe delle arti in 3D (2017); La banda grossi (2018). Oltre a ciò sono state girate anche serie tv (anche straniere), videoclip e molti documentari.

4)Quanti anni ha la sua università? Questa è una cosa molto curiosa ha parecchi anni: 514.

L'attuale stemma fu adottato dal Comune tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. L'emblema odierno è quello dei Montefeltro, così come si era venuto configurando nella prima metà del XIV secolo. Non si possiedono notizie certe su stemmi precedenti, si è ipotizzato che il primo fosse composto da un'aquila nera su fondo giallo, che poteva indicare anche la fedeltà della città all'Imperatore. Poi, tra il XIII ed il XIV secolo, in conseguenza dell'instabilità politica a cui fu soggetta la città, durante le lotte tra guelfi e ghibellini, la municipalità potrebbe avere adottato uno stemma più neutro, come l'immagine del Santo Patrono. Nel 1861, dopo l'Unità d'Italia, l'allora amministrazione comunale volle mantenere come emblema quello feltresco, perché rievocava il periodo più fiorente della città, escludendo qualsiasi riferimento alla successiva dinastia roveresca,

25

26

Tappe

1

2

3

?????

4

27

28

A.5

B. 6

C. 4

D. 10

Avanti così

Quiz finale

quanti film sono stati girati a Urbino??

Quanti anni ha l'università di Urbino??

A.514

B. 564

C. 451

D. 543

29

30

!!!!

Bhe, è l'ora di dirci addio

Sottotitolo

A.Panormitanus

B. Urvinum Mataurense

C. Mediolanensis

D. Senensem

31

32

come si chiama Urbino in Latino??

Grazie per l'ascolto

FINE

A cura di Caterina Buono

Giusto! clicca qui per rispondere alla prossima domanda!

Yeah!

Ottimo lavoro

Per andare a pag.29-30

Per andare a pag.31-32

Ouch!

Purtroppo è sbagliato.Ritenta:

Vai avanti alla prossima domanda: