Want to make creations as awesome as this one?

Gli strati dell'atmosfera di Edoardo Martinelli. 1'C.

Transcript

Gli strati dell'atmosfera

Edoardo Martinelli 1'C

ATMOSFERA: COS'E'?

L'Atmosfera è l'involucro gassoso che avvolge la terra. Il 78 % dell'atmosfera è costituito da Azoto, il 21 % è costituito dall'ossigeno e l'1 % è costituito da altri gas tra cui l'Argon, l'anidride carbonica, l'ozono (ecc...). Questi gas fungono anche come "gas serra": infatti, i gas serra trattengono i raggi emessi dal sole, non disperdendoli nello spazio; questo fenomeno viene anche soprannominato "Effetto Serra". Per colpa delle attività industriali dell'uomo sulla Terra, e perciò continuando ad intensificare il riscaldamento globale, stiamo rovinando la terra.

TROPOSFERA

La Troposfera è lo strato più a contatto con la superficie terrestre. Nella Troposfera si verificano gli eventi atmosferici (piogge, grandine, tempeste ecc...). Nella Troposfera, il 99% dell'aria è costituita da vapore acqueo. Si estende dalla superficie terrestre, fino a 10-15 chilometri di altitudine.

Come si formanole nubi?

Le nuvole si formano attraverso un processo chiamato "Condensazione": l'aria contiene sempre un certo volume di vapore acqueo. Quando l'aria si raffredda, il vapore acqueo si trasforma in piccole gocce d'acqua.

Ma invece cosa sono i venti?

I venti sono movimenti orizzontali di masse d'aria, da zone di alta pressione (anticicloni) a zone di bassa pressione (cicloni). Nell'aria, si manifestano due tipi di venti: venti periodici e venti costanti. I venti costanti sono quei venti che spirano sempre in una stessa direzione. Invece i venti periodici sono quei venti che invertono periodicamente il senso in cui spirano. Tra i venti periodici troviamo le brezze e i monsoni.

La quantità di vapore acqueo presente nell'aria è chiamata umidità atmosferica e si misura con uno strumento chiamato Igrometro. Quando si raffredda una certa quantità di aria umida, una parte passa allo stato liquido, condensando in goccioline. E' così che si forma la rugiada. Quindi possiamo affermare che l'aria calda, a parità di volume, è meno densa rispetto all'aria fredda. Perciò l'aria calda può contenere più vapore acqueo.

La pressione atmosferica è la forza che la colonna d'aria esercita su ogni unità di superficie terrestre. I valori della pressione atmosferica variano in base all'altitudine, alla temperatura e all'umidità.

STRATOSFERA

La Stratosfera è compresa tra i 12 e i 50 km circa. A metà della Stratosfera (a 20-30 km di altezza) troviamo l'ozonosfera. La Stratosfera è costituita da un'aria rarefatta ed è delimitata dalla stratopausa.

Cos'è l'ozonosfera?

L'ozonosfera si trova tra i 20-30 km di altezza. Nell'ozonosfera troviamo una maggior concentrazione di ozono. L'ozonosfera filtra i raggi ultravioletti (UV) emessi dal sole, quindi per noi l'ozonosfera è molto importante.

MESOSFERA

La Mesosfera è compresa tra 50 e 95 km ed è caratterizzata da temperature inferiori a quelle degli strati sottostanti. Qui si incendiano e si disintegrano i meteoroidi; dando così origine al fenomeno delle stelle cadenti). La Mesosfera è delimitata dalla mesopausa.

Wow, quello è unmeteoroide!

Fenomeno delle stelle cadenti: quando si incendiano e si disintegrano i meteoroidi.

TERMOSFERA

La Termosfera è compresa tra i 95 e i 500 km, è estremamente rarefatta e fredda. Qui vi hanno luogo le spettacolari aurore polari, talvolta visibili nelle zone polari.

Ma... come avvengono le aurore polari?

Le aurore polari sono fenomeni fisici dovuti al fatto che il Sole emette particelle elettriche che interferiscono con l'atmosfera.

ESOSFERA

l'Esosfera è lo strato più esterno e più rarefatto. Si espande oltre i 500 km di altitudine e sfuma nello spazio (non ha limiti).

Grazie per la visione!