Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

inizio

L'evoluzione del latino

coletti flavia 1l

04

02

01

Lingue neolatine

Seguito della disgregazione dell'impero romano

03

L'evoluzione del latino nelle altre lingue.

Le lingue neolatine

Le lingue neolatine o lingue romanze sono: il francese, lo spagnolo, l'italiano , il rumeno, il portoghese, il catalano, il sardo, il provenzale ed il ladino.

Queste lingue derivano direttamente dal latino, ma nel corso dei secoli hanno subito evoluzioni linguistiche che le hanno rese significativamente differenti dalla forma di partenza, come variazioni regionali e forme dialettali.-Presentano una fonetica simile, con suoni vocalici e consonantici che sono in gran parte comuni tra le varie lingue neolatine.-Hanno un vasto vocabolario, spesso arricchito da influenze linguistiche di altre lingue con cui sono state a contatto nel tempo.-Molte lingue neolatine hanno una struttura sintattica simile.-Nella maggior parte delle lingue neolatine, i sostantivi hanno genere maschile e femminile.

La disgregazione dell'impero romano

A seguito della disgregazione dell’unità politica, sociale ed economica dell’ Impero romano il latino si è trasformato ed ha dato luogo alle lingue neolatine o lingue romanze. Alla base delle nuove lingue si collocano il latino volgare (parlato dai coloni, dai commercianti, dai soldati) e le lingue dei popoli indigeni preesistenti alla conquista romana. Il latino volgare e le lingue locali si sono fuse in modo diverso e da tale fusione sono nate le lingue neolatine.

Nel tempo il latino si è trasformato con l’apporto di civiltà più avanzate di quella romana come quella degli Etruschi e dei Greci, a cui si è aggiunta l’influenza di altri idiomi indoeuropei come il linguaggio dei Veneti, dei Celti. Si presuppone che il latino stesso discenda da una lingua remota chiamata indoeuropeo. Gli indoeuropei costituivano un insieme di popoli che abitavano tra l’Europa e l’Asia. Le lingue indoeuropee sono: il germanico, il celtico, lo slavo, il baltico, il sanscrito, il greco, l’italico, l’armeno e l’iranico.

01

04

02

Lo spagnolo

Breve storia

Padri della lingua

Dove si parla?

03

Padri della lingua

Re di Castiglia, ha promosso l'uso del castigliano (spagnolo) nella letteratura e nella burocrazia, contribuendo alla diffusione della lingua.

Umanista e grammatico spagnolo del XV secolo, è famoso per aver scritto la prima grammatica della lingua spagnola, intitolata "Gramática de la lengua castellana".

Umanista e scrittore del XVI secolo, ha contribuito alla diffusione della lingua spagnola attraverso opere letterarie che riflettevano il modo di parlare dell'epoca.

Autore del celebre romanzo "Don Chisciotte della Mancia" nel XVII secolo, Cervantes è considerato uno dei più grandi scrittori della letteratura spagnola e ha influenzato profondamente lo stile e il lessico della lingua.

Poeta barocco del XVII secolo, è noto per il suo uso elaborato della lingua spagnola.

Autore della celebre opera "La Celestina" nel XV secolo, ha contribuito alla crescita della lingua spagnola.

Alfonso X il saggio

Antonio de Nerbja

Juan deValdès

Luis de Gongora

Fernando de Rojas

Miguel de Cervantes

Dove si parla?

-

-Spagna: Ovviamente, la lingua spagnola è la lingua ufficiale della Spagna e viene parlata in tutto il paese. - America Latina: Lo spagnolo è la lingua ufficiale di molti paesi dell'America Latina. -Stati Uniti: Lo spagnolo è parlato da una grande comunità di persone di origine latina e ha una presenza significativa in diverse regioni del paese. - Guinea Equatoriale: In Africa, la Guinea Equatoriale è l'unico paese in cui lo spagnolo è lingua ufficiale, insieme al francese e al portoghese.-Filippine: Anche nelle Filippine, ci sono comunità che parlano spagnolo.-Comunità di immigrati.

Breve storia

-

Dopo la caduta dell'Impero Romano, la penisola iberica fu influenzata dalle tribù gotiche e visigote, che hanno lasciato alcune tracce nel lessico spagnolo. Nel 711 d.C., gli arabi invasero la Spagna. Durante questo periodo, l'arabo e altre lingue dell'Islam hanno influenzato il vocabolario spagnolo. A partire dall'VIII secolo, i regni cristiani riconquistarono la Spagna dagli arabi. Il XVI e il XVII secolo sono noti come il "Siglo de Oro" della lingua spagnola, un periodo di grande fioritura letteraria con autori come Cervantes, Lope de Vega e Garcilaso de la Vega.Dalla fine del XV secolo, la Spagna ha iniziato a colonizzare le Americhe,contribuendo alla diffusione e alla diversificazione del suo lessico.Nel 1713, fu fondata l'Accademia della lingua spagnola.Con l'espansione coloniale, la lingua spagnola si diffuse in molte parti del mondo,

04

02

rapporto latino-italiano

parole di derivazione dal latino

espressioni di derivazionidal latino

01

03

Giuridico e legale:-Legge (da "lex,legis"): Regole stabilite da un'autorità comptetente.-Giudice ( da "iudex,iudicis"):Persona che amministra la giustizia.-Testamento (da "testamentum,testamenti"):Atto con cui una persona dispone dei beni dopo la morte .-Crimine (da "crimen,criminis"):Reato o violazione della legge.

Medico e Scientifico: - Medicina (da "medicina,medicinae"): Scienza e arte della cura delle malattie. - Biologia (da "biologia,biologiae"): Studio degli esseri viventi. -Farmacia (da "pharmacia,pharmaciae"): Luogo dove vengono preparati e venduti medicinali. pettacolo scenico.

.Arte e Cultura: --Musica (da "musica, musicae"): Arte dei suoni e della composizione musicale. - Pittura (da "pictura, picturae"): Arte di dipingere.- Scultura (da "sculptura, sculpturae"): Arte di modellare e scolpire. - Teatro (da "theatrum,teatri"): Spettacolo scenico.

Parole latine

Espressioni latine

Carpe diem: Letteralmente "Cogli l'attimo", invita a godersi il momento presente. Memento mori: "Ricorda che devi morire", usata come ammonimento a ricordare la fugacità della vita. E pluribus unum: "Uno tra molti", motto degli Stati Uniti d'America che sottolinea l'unità nazionale. Per aspera ad astra: "Attraverso le difficoltà verso le stelle", invita a superare gli ostacoli per raggiungere grandi traguardi. Tempus fugit: "Il tempo fugge", per sottolineare la rapidità con cui passa il tempo. Veni, vidi, vici: "Venni, vidi, vinsi", celebre frase di Giulio Cesare che indica un successo rapido e decisivo.Alea iacta est tabula rasa: "Il dado è stato lanciato", una frase di Giulio Cesare e viene utilizzata per una mente pronta a ricevere nuove esperienze.Excusatio non petita accusatio manifesta est:"Una scusa non pentita è una chiara accusa", quando qualcuno offre una scusa senza sincerità.

01

03

04

02

autovalutazione

La mia esperienza

La percezione della lingua latina

Questo corso mi è piaciuto molto mi ha fatto vedere la lingua latina da un altro punto di vista. Il latino è una lingua che può esprimere concetti complessi in modo diretto, infatti è una lingua nota per la sua precisione e chiarezza nella struttura delle frasi. E' una lingua legata ad una vasta storia e cultura che ha influenzato il pensiero occidentale e che ci aiuta a capire la storia. il latino può essere visto sotto molti punti di vista, c'è ci lo vede come una semplice lingua morta e quindi la considerano inutile o chi la apprezza per la sua bellezza e la sua storia. Questo corso mi ha fatto scoprire che il latino è presente nel nostro quotidiano più di quanto ce ne rendiamo conto, come alcune parole ed espressioni che usiamo tuttora oggi.

Grazie