Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

ANDARE AVANTI E INDIETRO NEL TEMPO:FLASHBACK E FLASHFORWARD

Start

Abbiamo visto che La scorciatoia presenta due narrazioni, per così dire, ad incastro: l'una che ha come protagonisti - attori Tamaya, Marshall e Chad e l'altra che ha come oggetto di discussione e di scoperta (per il lettore) il biolene.I capitoli, infatti, ogni tanto si alternano e una narrazione è funzionale all'altra, nel senso che permette al lettore di avere fin da subito delle informazioni, senza le quali, forse, farebbe fatica a capire la storia nel suo insieme.

Fino al cap. 13 sappiamo che gli estratti delle udienze segrete del Senato statunitense sono avvenute poco più di un anno prima rispetto al racconto che vede coinvolti direttamente Tamaya, Marshall e Chad. Dunque, costituiscono delle sequenze narrative dette ANALESSI O FLASHBACK.

In realtà troviamo dei flashback anche altrove (come dettagli riflessivi,"momenti ricordo"). Ad esempio, a pag. 101 Tamaya pensa alla propria voce nè forte e nè potente attraverso alcuni ricordi .A pag. 59 sempre Tamaya ricorda le sessioni di lettura individuale dell'anno scolastico precedente.

Solitamente, in un romanzo o in un racconto il flashback è una sequenza narrativa (di uno o più capoversi, o addirittura di un capitolo) che interrompe il racconto e che si presenta come un salto nel passato, un "momento ricordo":

Ne La scorciatoia i salti temporali nel passato, i flashback, servono a conoscere meglio i personaggi e, come già detto, a comprendere la vicenda nel suo insieme, indizio dopo indizio.

Ricorda: nei romanzi, nei racconti, nei film non sempre la trama di una narrazione (tempo della storia) coincide con l'ordine cronologico dei fatti raccontati (tempo del racconto).

Il narratore, oltre a "far viaggiare indietro nel tempo" il lettore, può restringere o dilatare il tempo del racconto, tanto che un giorno sembra passare in un secondo, o, al contrario, durare settimane.

In alcune storie l'autore decide addirittura di anticipare dei fatti successivi, creando dei "salti nel futuro", detti prolessi o flashforward.

PROVA TU: GIRATI, RIFLETTI E PARLA

Spiega al tuo compagno che cos'è un flashback e che cos'è è un flashforward.

Perchè al cap. 20 de La scorciatoia troviamo un flashforward ? Quali effetti vuole produrre l'autore con questa strategia narrativa ?