Full screen

Share

Show pages

Il Teatro a Roma

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il teatro a roma

Vaslic Cazacenco

Created on April 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Il Teatro a Roma

  1. La nascita
  2. Lo sviluppo
  3. La tragedia
  4. La commedia
  5. Plauto e Terenzio
  6. Prologo

Indice

Il teatro a Roma nasce nel 240 a.C. con la rappresentazione di un testo di Livio Andronico. Fin da subito i romani apprezzarono il teatro. Tra il 240 a.C. e il 160 a.C. la produzione di opere teatrali aumenta al punto che cominceranno ad affiancare gli altri tipi di manifestazioni, nonostante ciò, solo dalla metà del I secolo a.C. esse cominciarono a essere rappresentate in edifici appositi in muratura.

La nascita

Le varie guerre che Roma stava affrontando portarono la cultura romana a contatto con quella greca, portando così alla nascita di nuovi generi teatrali:
  • tragedia, divisa a sua volta in:
  1. fabula cothurnata (ambientazione greca)
  2. fabula praetexta (ambientazione romana)
  • commedia, divisa a sua volta in:
  1. fabula palliata (ambientazione greca)
  2. fabula togata (ambientazione romana)

Lo sviluppo

La tragedia romana si differenzia da quella greca perché essa ha meno parti corali. I contenuti della tragedia trasmettono emozioni forti per mezzo di scene crudeli, ma realistiche. Vengono realizzate principalmente cothurnatae ispirate al mito. La produzione Seneca permette alla tragedia di raggiungere il suo apogeo.

La tragedia

I romani rappresentarono principalmente palliatae perché trovavano sconveniente comicizzare sulla loro società. I romani tendevano a riprendere le trame, i personaggi e le scene delle commedie ellenistiche (dette anche commedia nuova) e a rielaborarle. Tale metodo fu chiamato contaminatio. Originariamente il testo non è diviso in atti, ma solo in versi e alternava i deverbia (parti recitate) e i cantica (parti cantate).

La commedia

Plauto e Terenzio

  • 190 a.C. fino al 159 a.C.
  • cura nella costruzione dei personaggi
  • personaggi verosimili
  • testi a finalità educativa
  • affronta argomenti importanti
  • stile raffinato

Terenzio

  • 250 a.C. fino al 184 a.C.
  • produce commedie
  • personaggi "spinti"
  • scene movimentate
  • uso della beffa
  • linguaggio vivace
  • poco realistico
  • molti cantica

Plauto

La commedia si apre con il prologo recitato da un attore o dal capocomico. Nel teatro di Plauto il prologo spiegava ciò che era accaduto prima degli avvenimenti rappresentati e sanciva il comportamento da tenere. Nel teatro di Terenzio il prologo serve come difesa nei confronti di coloro che lo accusano per l'uso improprio della contaminatio.

Prologo

Bibliografia: Una vita da lettori Poesia e teatro Autori: Marzia Fontana, Laura Forte, Maria Teresa Talice. Editore: ZANICHELLI. Immagini: Google.

Bibliografia: Una vita da lettori Poesia e teatro Autori: Marzia Fontana, Laura Forte, Maria Teresa Talice. Editore: ZANICHELLI. Immagini: Google.

FINE

Realizzato da:Vasil CazacencoFrancesco GranaAndrea LascialfariTommaso Marguglio

Next page

genially options