Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

IL MAGICO EDUCATORE

MATRICOLE

RISCHI

STRUMENTI

COMPETENZE

CARATTERISTICHE

DOCUMENTAZIONE pt.2

LA FATA MADRINA

SVOLGIMENTO pt.01

ANALISI

I NOSTRI PEROSNAGGI

INDEX

Pt.01

Questo progetto è iniziato giovedì 25 Aprile,in modalità online.Ci siamo riunite per decidere l'impostazione del power point.Chiara Spera ha descritto il suo personaggio ''Candy Candy'', Serena Varriale ''Carmine Recano'' e Zuhra Shaban ''Kaa''.Dopo la descrizione ci siamo confrontate e sono emersi gli elementi comuni e divergenti tra i diversi profili di educatori.

Svolgimento del compito

Candy Candy

  • CARATTERISTICHE:
coraggioso, esigente , comprensivo
  • RISCHI: istintivo, indifferenza quand0 viene deluso
  • STRUMENTI: fiducioso, responsabile
  • COMPITO EVOLUTIVO: garantire un futuro migliore per gli altri

Carmine Recano

Kaa

  • CARATTERISTICHE: empatia, altruismo, coraggio
  • STRUMENTI: creatività, senso di responsabilità, positività
  • RISCHI: non rispetta le regole ed è impulsiva
  • COMPITO EVOLUTIVO: invoglia a non abbattersi nelle difficoltà
  • CARATTERISTICHE:
forza e saggezza
  • RISCHI: dipendenza
  • STRUMENTI: ottenere la massima fiducia dalla parte dell'allievo
  • COMPITO EVOLUTIVO: trasmettere sicurezza in se stessi e portare a fine il proprio compito

I NOSTRI PERSONAGGI

Si distinguono perchè non tutti gli educatori analizzati agiscono sempre con dolcezza e simpatia facendo emergere un carattere spesso lucido e deciso.

Empatia, senso di responsabilità, saggezza, altruismo, coraggio, sicurezza, forza di volontà, il saper comunicare, il saper ''mettersi nei panni altrui''

ANALISI DEI PERSONAGGI

Elementi divergenti

Analizzando i nostri personaggi abbiamo individuato degli elementi che li accomunano e altri che li distinguono

Elementi comuni

LA FATA MADRINA

02

Documentazione della discussione della fata

Il ruolo rivestito dalla fiaba va ben oltre il semplice intrattenimento poiché essa è uno strumento educativo essenziale e molto efficace.La fiaba si avvale di una forma giocosa per aiutare a comprendere i propri sentimenti e a formare l’individuo, stimolare la curiosità ed il desiderio di ricercare, scoprire e conoscere. Le fiabe insegnano la vita, a come affrontarla, aiutano a rendersi conto dei problemi quotidiani, insegnando ai bambini come affrontarli.La nostra fata madrina è una persona serena e cordiale. Deve diventare un punto di riferimento solido e affidabile. Si riconosce come buona educatrice dal momento in cui entra in sintonia con l’altro individuo.

Il ruolo dell'educatore

Caratteristiche :

Grazie all’intervento della fata madrina Cenerentola da povera serva si trasforma in una bellissima principessa. La fata madrina gioca un ruolo fondamentale nella storia di Cenerentola, in quanto è lei che rende possibile il sogno di Cenerentola cioè quello di partecipare al ballo. Senza la fata Cenerentola non avrebbe mai avuto l’opportunità di incontrare il principe e cambiare la sua vita.

La fata è un personaggio magico che appare nella vita di Cenerentola per aiutarla a realizzare il suo sogno di andare al ballo di corte. La fata indossa un abito scintillante e ha in mano una bacchetta magica.E' un' icona del potere dell’amore e della gentilezza.

Gli strumenti di lavoro che possiamo affidare alla “fata madrina” sono: - La bacchetta magica e la magia con la quale aiuterà la protagonista a partecipare al ballo sconfitta dalla perfidia della matrigna e delle sorellastre. << A mezzanotte l’incanto finirà, e tutto tornerà come era prima>> disse la fata a Cenerentola. - Buona volontà,positività,gentilezza,benevolenza,empatia strumenti tipici di un educatore,in particolare della fata che si mostrerà disponibile ad aiutare eventualmente la protagonista -Creatività -> La fata madrina trasformò una zucca dell’orto in carrozza, il cavallo in un cocchiere, i quattro topi in cavalli bianchi, il cane in un lacchè e infine il vestito di Cenerentola ridotto a straccio in uno stupendo abito bianco degno di una principessa con delle scarpette di cristallo. -Saggezza e protezione cioè si mostra come una guida per Cenerentola, non lasciandola sola nei momenti in cui sembrerà vincere la malvagità delle sorellastre.

Strumenti di lavoro

La Fata fa la sua prima apparizione nel momento in cui Cenerentola viene derisa dalla sua famiglia e le offre la possibilità di andare al ballo di corte, trasformando semplici oggetti in fantastici elementi :

Scarpe comuni in meravigliose scarpe di cristallo

Vecchio abito in un elegante vestito da ballo

Topi in cavallo

Zucca in carrozza

La Fata madrina è un personaggio delle fiabe, ha poteri magici e a agisce da mentore, riesce a far incontrare e innamorare Cenerentola e il principe. Attraverso la magia riesce a valorizzare la protagonista permettendole di partecipare al ballo di corte. Con la magia ha l’abilità di spostarsi ovunque, scomparire e riapparire. Attraverso la sua storia, il pubblico può imparare che anche nelle situazioni più difficili, esiste sempre una speranza di cambiamento e di realizzazione dei propri sogni. La Fata di Cenerentola rappresenta una figura iconica che, nonostante sia solo un personaggio animato, si è trasformata in un simbolo di speranza e di forza per chi la vede.

COMPETENZE

Nonostante sia dotata di poteri straordinari e abbia la capacità di esaudire i desideri delle persone con la sua bacchetta magica,purtroppo a causa della sua memoria molto limitata nessuno riesce ad avere piena fiducia in lei.

Il punto debole della Fata madrina è la sua memoria corta infatti viene chiamata "Smemorina".

RISCHI

Le risorse della Fata madrina sono tante:la spensieratezza con cui agisce, il suo modo di essere simpatica,la sua goffaggine che fa sorridere e tira su di morale Cenerentola. La sua calma e la sua gentilezza sono fondamentali per creare un’atmosfera serena e confidenziale .

RISORSE

Chiara Spera si è occupata del power point e di assemblare le varie informazioni delle slide. Di scrivere le caratteristiche della Fatina e i suoi rischi, facendo coincidere il pensiero degli altri. Zuhra Shaban si è interessata a documentare i nostri passaggi durante la scelta del personaggio della Fatina.Inoltre, ha proposto le risorse della Fatina e il ruolo dell’educatore. Serena Varriale si è interessata a ricercare gli strumenti lavorativi della Fatina e le sue competenze, tenendo conto le varie riflessioni.

THANK YOU

CHIARA SPERA 111012730ZUHRA SHABAN 111012957SERENA VARRIALE 111012933

Ci siamo incontrate in presenza parlando dei personaggi decisi nel primo incontro. Riguardando le caratteristiche di ciascuno di essi, siamo riuscite ad aggiungere un quarto personaggio che accomuna alcune caratteristiche di ognuno di essi. Dopo diversi confronti abbiamo scelto come personaggio La Fata madrina,personaggio delle fiabe, che con i suoi poteri magici agisce da mentore o genitrice per qualcuno. Il suo strumento principale è la bacchetta magica, per tale motivo abbiamo deciso il titolo “Il magico educatore”. La Fata aiuta Cenerentola ad andare al ballo di corte, a cui tanto desiderava partecipare, qui possiamo associare la prima similitudine per quanto riguarda il personaggio Kaa, il serpente della giungla che aiuta Mogli e lo rassicura in qualsiasi situazione e soprattutto ottiene la massima fiducia. Possiamo trovare u'altra similitudine con il personaggio Candy Candy per quanto riguarda l’impulsività o l’essere poco attenta e sbadata come la fatina. Candy Candy, inoltre, nella serie è una persona molto altruista proprio come la fatina che fa di tutto per esaudire i desideri di Cenerentola. Per quanto riguarda Carmine Recano è protettivo e benevole come la fatina, ma con un carattere impulsivo.Infine, le ultime caratteristiche della Fatina simili agli altri personaggi sono la creatività e la capacità di aiutare l’altra persona a non abbattersi, cercando di superare qualsiasi sfida.