Full screen

Share

Show pages

eLISA CLAPIZ E REBECCA TOMASINO
1 ALSU
A.S. 23/24
La percezione

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

BASIC SHAPES PRESENTATION

Elisa Clapiz

Created on April 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

eLISA CLAPIZ E REBECCA TOMASINO 1 ALSU A.S. 23/24

La percezione

sensazione percezione
stimolo

La catena psicofisica

Come percepiamo?

Gli organi legati alla percezione sono gli organi di senso,costituiti da un sistema di recettori che sono in grado di trasformare eventi fisici in impulsi nervosi che vengono poi inviati al sistema nervoso centrale per essere lì elaborati e trasformati in percezione.

Quando due cose uguali vengono percepite in modo diverso in base al contesto in cui si trovano

Illusioni percettive

Ciò è dato dal fenomeno della rifrazione dei raggi luminosi che attraversano l'acqua.La matita,ovviamente, non è spezzata, lo sono i raggi di luce che attraversano lo spazio prima di arrivare ai nostri occhi

  • FENOMENO DELLA RIFRAZIONE
  • IL PRINCIPIO DEL CONTRASTO

La realtà è come la percepiamo?

La nostra mente corregge le distorsioni della prospettiva e ci fa vedere il mondo come dovrebbe essere.

La realtà percepita è una costruzione della nostra mente

Il tutto è maggiore (o diverso) della somma delle due parti

Questa organizzazione dell'esperienza fa emergere qualità che non sono presenti nei singoli elementi

La teoria della Gestalt

La prima corrente di ricerca sulla percezione è quella della Gestalt.Secondo la Gestalt il pensiero e la percezione,insieme a tutti gli altri fenomeni psichici, si fondano su processi in cui la mente “ordina” l'esperienza organizzandola in forme e strutture.

IL TUTTO INFLUENZA COME PERCEPIAMO LE SINGOLE PARTI

Il contesto
  1. VICNANZA
  2. SOMIGLIANZA
  3. CONTINUITÀ DI DIREZIONE
  4. DESTINO COMUNE
  5. CHIUSURA
  6. PREGNANZA
  7. ESPERIENZA PASSATA

I PRINCIPI DELL'ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA

Elementi vicini tendono ad essere percettivamente unificati

Vicinanza

Elementi simili vengono raggruppati

Somiglianza

Si tendono a unificare strutture e linee che seguono una continuità e non una variazione brusca della loro direzione.

Continuità di direzione

Si tende a raggruppare elementi con orientamento uguale tra loro e differente da altri elementi.

Destino comune

Si tende a interpretare le figure come chiuse.

Chiusura

Vengono in generale preferite configurazioni più semplici, regolari e stabili.

Pregnanza

Il contesto può in certi casi influenzare il modo in cui percepiamo

si tende a unire elementi che per la nostra conoscenza in genere sono associati

Esperienza passata

illusioni percettive

sono fenomeni in cui i nostri sensi percepiscono qualcosa di falso o non esistente

le linee diagonali sono parallele, ma appaiono convergenti a causa dei brevi segmenti trasversali.

illusione di Zoellner

Illusione di Muller-Lyer

le figure statiche sembrano essere in movimento

"moto apparente"

Ora un quiz per testare la vostra attenzione!

Percepiamo una linea più lunga ed una più corta per la presenza dei segmenti nella parte finale , da entrambi i lati.

Next page

genially options