Full screen

Share

Territorio e 
CITTA' 
VS
Sources
Lorem
ipsum
PIANIFICAZIONE URBANISTICA
gli interventi e gli strumenti sono disciplinati dalle leggi 
Le città si sono estese e le periferie sono cresciute con il "boom edilizio". Per mezo delle vie di comunicazione, il territorio è una rete di città, rete che ha diversi nodi, in ciascuno di questi si hanno spazi pubblici e privati 
NODI DELLA RETE
La città è un centro abitato di grandi dimensioni, in cui i luoghi sono disposti in un certo ordine e sono uniti da vie di comunicazione.

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

città

Sara Fanelli

Created on April 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Territorio e CITTA'

VS

Sources

SPAZIO PRIVATO

SPAZIO PUBBLICO

Loremipsum

Loremipsum

Loremipsum

Loremipsum

PIANIFICAZIONE URBANISTICAgli interventi e gli strumenti sono disciplinati dalle leggi

Le città si sono estese e le periferie sono cresciute con il "boom edilizio". Per mezo delle vie di comunicazione, il territorio è una rete di città, rete che ha diversi nodi, in ciascuno di questi si hanno spazi pubblici e privati

NODI DELLA RETE

La città è un centro abitato di grandi dimensioni, in cui i luoghi sono disposti in un certo ordine e sono uniti da vie di comunicazione.

  • Città a pianta stellare o poligonale (soprattutto su terreni pianeggianti) permetteva di costruitre mura di difesa sia da invasioni che da inondazioni.
  • Città lineare, prende forma dalla vicinanza a un elemento allungato.( come ad esmepio un tratto di costa)
  • Città a maglia quadrata o rettangolare (tipica dei primi insediamenti romani) prevalentemente utilizzata in luoghi pianeggianti in cui la città si può espandere in ogni direzione. L'unità più semplice è detta Isolato
LE FORME DELLA CITTA' in passato...

In base alla conformazione del territorio e la presenza di elementi naturali si hanno le forme delle città.

  • la città radiocentrica - il centro è fortemente caretterizzato e si espande con cerchi concentrici verso l'esterno. é caratterizzata dai radiali, le vie di scorrimento che vanno dal centro alla periferia.
  • la città policentrica - ha tanti centri. Nascono dall'unione di tanti centri minori e i collegamenti tra questi hanno dato luogo a città ramificate.
La forma della città...oggi

I centri urbani crescono fino a fondersi e danno vita a centri di grandi dimensioni, sono le città metropolitane. In Italia sono: Roma, Torino, Milano, Venzia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli, Palermo, Reggio Calabria. Piuttosto difficile trovare una figura geometrica che descriva la pianta di una città contemporanea. Possiamo riconoscere la città:

Le diverse parti della città (per approfondire pg 201)

  • Nucleo storico o centro ( tutelato dalla legge italiana, perchè memoria del passato)
  • Quartieri residenziali o di prima espansione
  • Villette suburbane o dispersione insiediativa
  • Centri commerciali e spazi produttivi
  • Infrastrutture (strade urbane ed extraurbane, ferrovie, circonvallazioni attraverso cui ci si muove)
  • Grandi impianti ( ad esempio depuratori delle acque, centrali termoelettriche, inceneritori)

Show interactive elements