Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ricettario 2A
LAURA BARBIERI
Created on April 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Ricette "di classe"
Ricettario interattivo
L' alimentazione parla di noi
Studenti della classe 2A Scuola A. Panizzi di Brescello 2023/24
Alice avagnina
Il pesto genovese
Ingredienti e dose:
-70g di basilico-70g d'olio extravergine d'oliva -50g di Parmigiano Reggiano (molto stagionato) -30g di pecorino sardo -30g di pinoli -2 spicchi d'aglio (non obbligatorio) -3g sale marino grosso
alex cacciani
salame di cioccolato
Ho scelto questo piatto perchè mi piace tanto e me lo prepara mia nonna.
ricetta
FEDERICO CAVALLI
AGNOLI IN BRODO
Ricetta di famiglia
Ho scelto questa ricetta perché è tipica del territorio mantovano. Gli agnoli in brodo mi ricordano l'infanzia, li mangiavo sempre dai nonnni.
preparazione
ayoub El hafiane
cOUS COUS
Ricetta di famiglia
gaia fallini
PASSATELLI
ricetta romagnola
Quando si parla di pasta fresca, l'Emilia Romagna è in prima linea. Tra tutte le pitetanze del territorio, oggi vorrei parlarvi dei passatelli. Le razdore, le casalinghe romagnole, utilizzano pochi e semplici ingredienti per creare delle prelibatezze con ingredienti poveri e facilmente reperibili, come il pan grattato o il Parmigiano Reggiano.
Istruzioni per la preparazione
procedimento
m. ahsan far00q
PIZZA MARGHERITA
ho scelto questo piatto perchè è molto buono e gustoso
+ info
ottavia e isabel
erbazzone reggiano
Abbiamo scelto questa ricetta perché è molto buona e gustosa ed è anche un ottimo spuntino pomeridiano...poi noi lo mangiavamo sempre da piccole insieme, ecco perchè abbiamo scelto questa ricetta....
+ info
marvin foba
friTtelle ivoriane
merenda dell mio paese
Ho scelto questo cibo perchè mi piace tanto ed esso è molto diffuso in Costa d'Avorio. E' una ricetta della mia tradizione.
+ info
giulia manghi
le arancine
Propongo questo piatto perché le arancine sono siciliane e rispecchiano la mia origine.
curiosità
Anna Rita Mangieri
Le pettole di Natale
Un dolce antico ma tradizionale
Ho scelto questa ricetta, perchè nella regione di origine di mia mamma e di mio papà (la Basilicata ) è molto frequente mangiare le pettole, sopratutto a Natale, come dolce.
Cristian manoli
Sarmale moldovenesti
Ho scelto questa immagine per rappresentare un piatto tipico moldavo e rumeno.
marin MUNTEANU
insalata russa
antipasto russo
Ho scelto l' Insalata russa, perchè quando ero in Moldavia la mangiavo sempre ed è un piatto che mi ricorda tante emozioni e tanta felicità
+ info
Fawade Ndiaye
jolof rice
ricetta Senegalese
Conosciuto anche come''YASSA'' o ''JOLOF RICE',' il riso con pollo è considerato invenzione e piatto tipico del Senegal.
+ info
aurora nolasco
arancine
Propongo questo piatto della cucina siciliana, perchè è molto buono e spero che a ognuno di voi possa piacere e voi abbiate l'opportunità di assaggiarlo.
https://www.lucianopignataro.it/a/arancine-siciliane-la-ricetta-perfetta-di-palermo/93573/
aurora notaro
casatiello
Ho scelto questo piatto, perchè è tipico della cucina napoletana. A me non piace, ma mia mamma lo mangia sempre e quindi ho pensato a lei.
+ info
valentina plaka
SHENDETLIE
Ho scelto questo dolce albanese, perchè è uno tra i miei preferiti.
+ info
giuseppe RUGGERO
SUSUMELLE
Dolce calabrese
Le Susumelle sono un dolce tipico calabrese natalizio. Sono biscotti a forma di panetti ovali di circa 10 cm, ricoperti con cioccolato fondente.
procedimento
Guardiamo insieme...
Preparazione...
domenico severino
RICETTA PANCAKE
La colazione è importante
Ingredienti 250 ml di latte 200 g di farina 00 65 g di zucchero 1 uovo 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
MI METTO ALLA PROVA...
LA MIA COLAZIONE...IN INGLESE
mariachiara SPAGNOLO
LE SUSUMELLE
Ho scelto questo dolce, perchè è una ricetta tipica calabrese che si prepara a Natale.
+ info
luca tedoldi
tortelli d'erbetta
Ho scelto questa ricetta, perchè è tipica del nostro territorio ed è uno dei miei piatti preferiti!
preparazione
GNAM!!!!
anna zanichelli
Cappelletti
ricetta della nonna
Questa ricetta mi è molto cara, perché preparo sempre i cappelletti con mia nonna ed è stata proprio lei ad insegnarmela, quindi...mettiamo le mani in pasta!
preparazione
procedimento
Dopo aver messo olio e sale nella pentola procedere con il lavaggio del pollo con aceto e limone friggere, per poi marinare le cipolle e farle dorare (dopo aver tolto il pollo), aggiungere 1 bicchiere di acqua con rispettive spezie come pepe nero /rosso o 1 dado intero e far bollire delle patate per poi aspettare la quasi completa ebollizione per aumentare la densità e impiattare con del riso speziato alla base e ''salsa'' di verdure e pollo sopra. (YASSA)
Poi unire la farina ed aggiungere un pizzico di scorza di limone
Dopo aver preparato un buon brodo di carne preparare l’impasto
sbattere le uova assieme ad un pizzico di sale
Poi aggiungere le uova e amalgamare gli ingredienti
Lavorare a lungo per ottenere un impasto elastico (facoltativo:far riposare per 15-30 min
In un altra ciotola unire pangrattato e parmigiano reggiano
Preparazione
Mettere 500g di farina "00" sulla spianatoia. Mettere al centro della farina 6 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Aggiungere 30g di burro e un po' di sale.Aggiungere pian piano l'acqua e iniziare ad Impastare fino ad ottenere la pasta. Mettere l'impasto in una ciotola, coprirla e lasciare riposare per circa 60 minuti. Tritare 80g di lardo e rosolarlo insiemea 2 cucchiai d'olio. Aggiungere 2 porri tritati e farli rosolare assieme al lardo. Salare e aggiungere 400g di spinaci e 1kg di erbette o bietole. Coprire e cuocere per 10 minuti gli spinaci con il lardo. Regolare sale e pepe e aggiungere 80g di Parmigiano Reggiano grattugiato e aggiungere del prezzemolo. Dividere la pasta in 2 parti e stenderla sottile in modo da creare 2 dischi di 2-3 millimetri. Disporre in una teglia di 28-30 cm unta d'olio il disco più grande. Distribuire il ripieno e coprire con il disco più piccolo. Chiudere i bordi e punzecchiare la superficie con una forchetta. Spolverizzare la superficie con il lardo rimasto e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 45 minuti.
PROCEDIMENTO
Mescolare in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, a parte unire i liquidi e metterli nella ciotola dei solidi. Formare dei panetti di circa 10 cm e disporli sulla teglia del forno. Infornare a 180 gradi per 13 minuti circa. Nel frattempo sciogliere il cioccolato, una volta cotti i biscotti spennellarli subito col cioccolato fuso. Lasciare asciugare.
curiosità
prendono il nome di arancine dato la forma e il colore che ricordano ilfrutto dell'aranciasono nati in sicilia tra il iv e l'ix secolo
Lorem ipsum dolor sit
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
preparazione
INGREDIENTI:
- ragù
- riso
- pepe,sale e olio
- zafferano
- 200g di carne macinata di maiale
- 1 pezzo di sedano
- 1/2 bicchieri di vino bianco
- uova
- pangrattato
- olio di semi
- 100g di pisellini surgelati
- 1/2 cipolle
- 200ml di passata di pomodoro densa
Dosi per:4persone
Difficolta’:media
Cottura:5 min
Preparazione:15 min
Costo:medio
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
curiosità
il casatiello è un tipico napoletano, lo troverai presente soprattutto a pasqua. è una ciambella salata e viene caratterrizzata per le uova in superficie,che ha un significato religioso in quanto i cordoncini con cui vengono ingabbiate le uova richiamano la forma di croce .
INGREDIENTI: Cioccolato fondente 200 g Uova (1 medio) Biscotti secchi 250 g Burro (a temperatura ambiente) 100 g Zucchero 50 g RICETTA: Sbriciolare i biscotti secchi. In una ciotola mescolare uova, zucchero burro sciolto e cacao. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungere i biscotti sbriciolati. Poi avvolgere il preparato in una pellicola creando la forma di un salame. Metterlo in frigorifero per 3 ore e poi lo servirlo tagliandolo a fette.