Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Ricettario 2b

LAURA BARBIERI

Created on April 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Piatti pazzi:tradizioni e curiosità

Ricettario multietnico interattivo

Studenti della classe 2B Scuola A. Panizzi di Brescello 2023/24

hiba abidate

tajine

ricetta marocchina

il tajine è una ricetta marocchina e si mangia molto in marocco, il mio paese di origine ed e' molto buona.

RASHA AKRAM AL NIaayimi

kapsa

ricetta della mia Sira

ho scelto questo piatto perchE' mi piace tanto, lo mangiAVO quando ero ancora in siria. questo piatto e' del mio paese di origine e non dell'arabia saudita, come dicono in tanti

procedimento

RITA BONDAVALLI

LASAGNA ALLA BOLOGNESE

C'era una volta la lasagna

Ho voluto presentare questa ricetta perchè è il mio piatto preferito, ho anche imparato a cucinarle.

procedimento

francesco catellani

hamburger

l'hamburger è un tipico piatto americano venduto soprattutto nei fast food

aidan chiari

erbazzone

piatto tipico della cucina Emilana

Ho scelto questa ricetta perchè l'erbazzone è un piatto che apprezzo, i miei genitori e mio nonno me lo cucinavano sempre quando ero piccolo, e anche adesso lo cucinano.

Impasto (1)

Ricopri, (6) inforna ebon appetit
Riempiamo (5)
Parmigiano (4)

Ripieno (2)

Lardo (3)

Manuel congia

Fregola con salsiccia

Primo piatto tipico sardo

+ info

Giorgia lovizio

PEPERONI CRUSCHI CON PATATE

Cosa ordinare se si è in Campania

Ho scelto questa ricetta perché è un piatto molto sapido e anche perché mi fa ritornare con il suo sapore in Campania, cioè alle origini della mia famiglia.

alyssia de bellis

Quiz

orecchiette con cimedi rapa: puglia

È UN TIPICO PIATTO DELLA CUCINA PUGLIESE IN PARTICOLARE DELLA ZONA DI BARI MA APPREZZATO IN TUTTA ITALIA PREPARATO CON ORECCHIETTE E CIME DI RAPA

Principi nutritivi

+ info

michele montedoro

cappelletti in brodo

piatto della cucina Emilana

ho scelto questo piatto perchè fin da piccolo l'ho sempre mangiato, aiutavo mia nonna a prepararlo(e anche perchè mi piace molto!)

SIMONE MORI

GNOCCHI ALL SORRENTINA

è una ricetta tipica sorrentina,tempo di preparazione: 10min., tempo nel forno: 25min.

Secondo la leggenda, la pastiera è nata a Napoli durante la dominazione spagnola nel XVI secolo. La regina Maria Teresa d’Austria chiese ai cuochi della sua corte di preparare un dolce tipico della Pasqua che unisse gli ingredienti simbolici della Primavera: grano, uova, ricotta e fiori d’arancio

Martina Mosca

Pastiera

napoletana

Ho scelto questa ricetta perchè è un piatto tradizionale della mia famiglia. Si cucina in alcune feste ed è il mio preferito!

procedimento

morrone justine

le susumelle

DOLCE CALABRESE

Le Susumelle sono dolci tipici calabresi. Sono dolci e buonissime, vengono preparate soprattutto durante le festività natalizie.Queste Susumelle sono simili a dei biscotti con vari tipi di gusti di cioccolato.

PROCEDIMENTO

ousseynou ndiaye

riso con il pollo

Ho scelto questa ricetta perchè è il piatto più mangiato nel mio paese d'origine: il Senegal. Io lo mangio tantissime volte assieme a tutta la famiglia.

Il pollo
Il riso

ANTONIO PAGLIUCA

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE

E' un dolce che viene preparato per la festa del papà ed è per veri golosi. Lo dedico a mio Papà

andrea parenti

pasta al pomodoro

E' un piatto basico ma è sempre apprezzato per la sua bontà

+ info

"A capunata"

PERNA SHARON

-LA CAPONATA-

UN CONTORNO SICILIANO, RICCO E SAPORITO

Si tratta di un piatto di verdure in agrodolce, un insieme di ortaggi fritti, quasi sempre melanzane, condite con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive, capperi e una salsa di zucchero e aceto

CURIOSITÁ

PROCEDIMENTO

carbonara

ALESSIO RISUCCI

Ho scelto questo piatto perche è un tipico piatto romano ed è anche il mio piatto preferito

+ info

Maria Iolanda Romeo

turdilli CALABRESI

Ho scelto questa ricetta perchè mi piace molto e la mangio sempre in estate quando vado in Calabria dai miei parenti.

anastasia SILIVESTRU

TORTA DI NAPOLEONE

Ho scelto questa ricetta perchè è la torta preferita di mio padre e di mio nonno, quindi mamma la prepara ad ogni compleanno! E' dolce ed è molto morbida ... è buonissima!

preparazione

emma visone

casatiello

torta salata

Ho scelto questa ricetta perchè è una ricetta tipica di Napoli ma sopratutto una tra le piu buone, Di solito si fa a Pasqua ed é una ricetta con origini molto antiche e risale alla Napoli greca

+ info

Alice zanichelli

cannoli siciliani

Ho voluto presentare questa ricetta perchè è buona e si collega alle origini siciliane di mio nonno.

leggi come si fà

Infornare
Ricoprire

Ricoprite con le foglie restanti creando delle pieghe sulla superficie, caratteristiche di questa ricetta. Ripiegate i bordi verso l’interno, bucherellate con i rebbi di una forchetta e spennellate con un po' di strutto.

Cuocete in forno a 200° per 30 minuti o comunque fino a quando l'erbazzone sarà dorato in superficie. Sfornate, lasciate intiepidire e servite tagliato a quadratoni.

Bon appetit!
Cottura a vapore

Cosa è il tajin

Il tajin indica un piatto tradizionale della cucina marocchina e nordafricana che prende il nome dalla pentola con cui viene preparato. La pentola tradizionale è formata da un piatto di terracotta e da un coperchio a forma di cono che viene appoggiato sopra la base durante la cottura. La base della pentola diventa il piatto per servire la pietanza

  • il vapore sale
  • si condensa
  • l'acqua torna a umidificre gli ingredienti
guarda la foto di un tajin tradizionale marocchino
la mia parte preferita

Facciamo soffriggiere il lardo tritato e aggiungiamo cipollotto e aglio rispettivamente tagliati a fettine e tritato

Dove conservare il Peperone crusco?

I peperoni cruschi o pepi cruschi così preparati vanno conservati in barattoli di vetro o sacchetti di carta, mapossono anche esse congelati, più comunemnte usati per varie ricette.

DOVE SI USA IL PEPERONE CRUSCO?

  • INSALTE.
  • ZUPPE DI LEGUMI.
  • PATATE LESSE O PASTE AL SUGO.
Procedimento

lo sapevi ?

Far cuocere tutto insieme per 5 minuti e poi aggiungere circa un litro d’acqua. Lasciar bollire tutto per 15-20 minuti, aggiungere le mandorle e lasciar andare la cottura per altri 5 minuti. Aggiungere il riso, chiudere la pentola con un coperchio e cuocere ancora 10 minuti. Infine aggiungere l’uvetta, mescolare e cuocere altri 2-3 minuti a coperchio chiuso. Trascorso questo tempo, spegnere e tenere da parte, Impiattare in un unico piatto da portata: disporre il riso a mo’ di letto e il pollo sopra. Aggiustare di sale e pepe.

Pulire il pollo, rimuovere la pelle e dividerlo in otto pezzi. Sciacquare delicatamente il riso basmati per 3 volte e lasciarlo scolare. Tritare finemente la cipolla e lasciarla soffriggere in una padella capiente con un filo abbondante di olio evo. Aggiungere il pollo e lasciarlo rosolare girandolo spesso. Nel frattempo tagliare i pomodori a cubetti piccoli e aggiungerli al pollo. Completare anche con la passata di pomodoro e mescolare. Mescolare il cardamomo, i chiodi di garofano, il lime disidratato, il pepe nero, lo zafferano e la cannella con le spezie yemenite. Aggiungere le spezie al pollo, aggiustare di sale e pepe e mescolare..

procedimento

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.

Lorem ipsum dolor sit

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

procedimento

  1. grattugiare pomodori e ciopolla, tagliare le patate tagliare le zucchine e metere nella ciotola piena di acqua
  2. nella pentola del tajin mettere pomodoro, cipolla ,spezie e sale e mescolare
  3. mentre cuoce mettere sopra olive, fagioli, patate, zucchine
  4. mettere l'acqua e lasciare cuocere per 30 minuti ,tagliare il prezzemolo e mettere sopra
  5. quando cuoce spegnere la fiamma e mangiare con il pane fatto a casa .

Vedi quelle biete? È il loro turno.

A desso che la pasta riposa laviamo le biete con cura, per eliminare ogni residuo di terra.Eliminate la parte più fibrosa della costa e immergete il resto in acqua bollente salata per 5 minuti.Adesso vanno scolate, lasciate intiepidire, ma soprattutto strizzate: dobbiamo eliminare ogni traccia di liquido.

carne

verdure

ingredienti

  • carne , pollo
  • curcuma
  • olive nere e gialle
  • fagioli
  • prezzemolo
  • olio
  • sale
  • pomodoro
  • cipolla
  • patate
  • zucchine
  • pentola del tajin
  • pepe
  • zenzero

spezie

Procedimento

Aggiungete quindi le olive precedentemente snocciolate, i capperi e i pomodorini. Fate cuocere 3 minuti a fiamma bassa. Infine aggiungete le melanzane fritte. Una manciata di basilico. lasciate cuocere 2 minuti. Infine aggiungete il cucchiaio di zucchero, l’aceto, fate sfumare a fiamma vivace, completate con aggiunta di sale e nel caso con i pinoli, precedentemente tostati in padella qualche minuto. Ecco pronta la vostra Caponata!

Prima di tutto pulire gli ortaggi, tagliare a dadini le melanzane, il sedano e i pomodorini, se sono troppo grandi, se sono piccoli , basterà dividerli a metà. In una padella ampia, friggete le melanzane in abbondate olio per 3 – 4 minuti, il tempo di averle belle dorate. Scolate bene e ponete da parte. In una padella capiente aggiungete la cipolla tritata molto fine insieme a 2 cucchiai di olio extravergine. Fate soffriggere 2 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro, lasciate insaporire 1 minuto, aggiungete la dadolata di sedano. Aggiungete quindi le olive precedentemente

Scopri i principi nutritivi della carne bianca
Per 100 grammi di pollo

Miconutrienti

Macronutrienti

visita il sito smartfood.ieo

Ma siete sicuri di sapere già tutto della cucina siciliana? Ecco alcune curiosità

Curiosità

Oltre a essere l’isola più grande d’Italia, con il vulcano attivo più alto d’Europa e con uno dei mari più belli, la Sicilia vanta un patrimonio enogastronomico ricco di golosità! I piatti della tradizione siciliana sono un mix di sapori e ingredienti, di profumi e colori che caratterizzano il territorio dell’isola. Limoni, mandarini, aranci, fichi d’india, mandorle, insieme agli ortaggi che crescono naturalmente sul territorio, vanno a creare capolavori culinari unici e apprezzati in tutto il mondo. Il tutto realizzato con le mani sapienti dei siciliani. Vogliamo parlare del vino? Tra il Nero D’Avola, il Corvo Rosso, il Passito di Pantelleria, sono solo alcune delle etichette note e apprezzate in tutto il mondo.

Riempiamo

La pasta ha finito di riposare, ora è molto energica 🤣 utiliiziamo un mattarelo per stenderla in sfoglie sottili lunghe 30 centimetri.Mettiamo le sfoglie in uno stampo unto di 25×25 centimetri e farciamo.

Scopri i principi nutritivi del riso
Per 100 grammi di riso

Miconutrienti

Macronutrienti

visita il sito smartfood.ieo

STORIA

Le lasagne le conoscevano già i Romani, e non solo a Bologna e Napoli: con il termine “laganum” indicavano infatti una sfoglia sottile ricavata da un impasto a base di farina di grano, che veniva cotto al forno o direttamente sul fuoco. Apicio, in particolare, parla esplicitamente di una “lagana” formata da sottili sfoglie di pasta farcite con carne e cotte in forno. Ma somigliava solo vagamente alla lasagna attuale: si trattava semplicemente di un pasticcio di pasta e carne alla rinfusa.

curiosità

questa torta salata farcita con tante prelibatezze è servito come colazione o merenda nel periodo delle festività pasquali. è perfetto soprattutto per il pranzo al sacco nel giorno di Pasquetta quando si è soliti organizzare gite fuori porta

  • è nato circa nel 700 come tradizione per pasquetta
  • le uova si possono mettere e non mettere
  • è un cibo nato originalmente a caserta.

Preparazione

Prendere una pentola capiente mettere un filo di olio e la cipolla tritata, far rosolare per 5 minuti poi aggiungere la salsiccia tagliata a pezzi piccolini far rosolare bene poi unire la fregola e far tostare per qualche minuto a fiamma vivace sfumare con il vino bianco poi aggiungere la passata e mezzo bicchiere di acqua e lasciare insaporire girando spesso per non far appiccicare la fregola regolare di sale e pepe e far cuocere per circa 10 minuti poi a fuoco spento a piacere pecorino grattugiato e prezzemolo tritato. Buon apetito.

Procedimento

Mettere il grano in una pentola e farla cuocere per una mezz'ora, con circa 100 gr di latte, burro e buccia di limone,spegnere quando il latte è completamente assorbito, e far raffredare. Dividere 2 tuorli dall'albume, e lavorarli con due cucchiai di zucchero, aggiungervi due cucchiai di farina e il latte rimasto. Passare a frullare la ricotta con il resto dello zucchero, gli altri 2 tuorli, i fior d'arancio e gli albumi montati a neve, mescolare il tutto e unirlo con la crema fatta in precedenza! Prendere il grano raffredato e il cedro, e frullarli con un bicchiere della crema composta (volendo a chi piace si può anche non frullarli e metterli interi). Stendere un rotolo di pasta frolla in una teglia di quella usa e getta e versarvi dentro il composto! Con l'altro rotolo di pasta frolla, tagliare delle striscioline con un tagliapizza e adagiarle sul composto, prima tutte in un verso poi nell'altro! Riscaldare il forno a 180° e infornare per circa un ora. Ed é pronta!

Parmigiano

Unite le biete e fate cuocere fino a quando avranno perso tutta l'acqua. Trasferite il tutto in una ciotola e unite il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato grossolanamente. Aggiustate di sale e pepe e mettete da parte.

INGREDIENTI

INGREDIENTI

-150 grammi di farina di grano tenero -50 grammi di farina - 2 uova -250 grammi di parmigiano per gli strati -600 grammi di carne macinata di manzo -250 grammi di carne macinata di maiale -700 ml di passata di pomodoro + acqua -1 cipolla bianca piccola -70 grammi di sedano -70 grammi di carota -3 cucchiai di olio extravergine d’ oliva -100 ml di vino rosso o bianco -50 ml di latte intero -500 ml di latte intero , scremato oppure vegetale (o brodo vegetale )

Preparazione

Partiamo unendo in una ciotola farina, strutto, un pizzico di sale e dell'olio.Dopo aver mescolato con una forchetta aggiungiamo l'acqua e mescoliamo a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.Avvolgiamo il composto in pellicola alimentare e lasciamo riposare per 45 in frigorifero