Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
NAVI MEDITERANEO CTN GRIMALDI LINES GNV
Nizar Yazidi
Created on April 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Business plan NAVI MEDITERANEO CTN TUNISIA FERRIES GRIMALDI LINES GNV GRANDI NAVI VELOCI
NIZAR YAZIDI 5AC
Compagnie Tunisienne de Navigation
- La compagnia fu fondata il 7 marzo 1959 e iniziò l'attività aprendo dei collegamenti regolari tra la Tunisia e i porti di Marsiglia e Rouen, ai quali furono aggiunti negli anni successivi scali in Italia, Germania, Spagna e Olanda.
- Nel 1978 entrò in servizio il primo traghetto di proprietà della compagnia, l'Habib, che fu impiegato tra Tunisi, Genova e Marsiglia. Negli anni successivi la CoTuNav espanse gradualmente la propria flotta, ricorrendo frequentemente al noleggio sia di navi merci che di traghetti passeggeri, come la Carlo R. (dal 1990 al 1992) e la Dame M (dal 1996 al 1998).
- A fine anni '90 la flotta fu interessata da un radicale rinnovamento, che comportò l'acquisto di due ro-ro merci (Ulysse e Salammbo 7) nel 1997 e del traghetto passeggeri Carthage nel 1999 e la vendita di sei unità ritenute obsolete.
- Nel 2002 furono chiuse le linee cargo verso il Nord Europa,[3] mentre nel 2010 furono acquistati i ro-ro merci gemelli Elyssa e Amilcar, in precedenza appartenenti alla Norfolkline. Nel 2012 la CoTuNav mise in servizio tra Tunisi, Marsiglia e Genova la nuova nave traghetto Tanit, fermando la Habib e interrompendo la pratica di affiancare alle proprie navi un traghetto noleggiato da altre compagnie (in particolare l'El. Venizelos della greca Anek Lines).
video ctn
navigazione tunisia -genova
ANDATA : durata del viaggio 22h30min
RITORNO : durata del viaggio 22h30min
ctn tunisia ferries video
grimaldi lines
cruise roma
cruise barcelona
cruise barcelona
Il traghetto, secondo di una serie di quattro, è stato commissionato dal Gruppo Grimaldi per potenziare i suoi collegamenti nel Mediterraneo. La nave è entrata in servizio nel settembre 2008 ed attualmente offre servizio di collegamento, assieme alla gemella Cruise Roma per la tratta Civitavecchia-Porto Torres-Barcellona, che in inverno si effettua il mercoledì e la domenica, mentre d'estate cinque volte a settimana tranne il lunedì e il giovedì. Il traghetto, che può raggiungere una velocità massima di 27 nodi[1], può trasportare fino un massimo di 2 794[1] passeggeri, possiede un garage dalla capacità di 3 050 metri lineari di carico merci (corrispondente a circa 220 semirimorchi) contemporaneamente a circa 215 auto[1]. Dispone di 479 cabine [2], di cui: 2 per persone a mobilità ridotta (PMR) [3], 300 esterne, 109 interne e 68 suite; 143 poltrone reclinabili [1], ristorante à la carte, self service, caffetteria, piscina, centro benessere, discoteca, casinò, sala giochi, sala per bambini, sala conferenze, negozio. Con un investimento di 60 milioni di euro, nel febbraio del 2019 è stato sottoposto, insieme al Cruise Roma, a lavori di allungamento presso il cantiere navale di Palermo che prevedono la dotazione di 4 grandi batterie al litio per l'abbattimento delle emissioni di CO2 durante la permanenza in porto, nonché l'aumento del numero totali di cabine per accogliere un totale di circa 3 500 passeggeri [4]. Il 13 gennaio 2012 il Cruise Barcelona è stato coinvolto nelle operazioni di soccorso della nave da crociera Costa Concordia, naufragata presso l'Isola del Giglia
cruise roma
Cruise Roma è il primo di una serie di quattro traghetti, di tipo Cruise-Ferry, costruiti tra il 2007 e il 2009 per conto del Gruppo Grimaldi. È stata la nave Ro-Pax più grande al mondo, ed è la più grande della flotta Grimaldi Lines insieme alla gemella Cruise Barcelona. Si tratta di una nave traghetto pensata per tratte lunghe, in grado di offrire servizi paragonabili ad una nave passegeri. La nave è in servizio da sempre sulla linea Civitavecchia - Barcellona. In base al periodo dell'anno vengono inserite nelle schedule di viaggio più o meno tappe intermedie nel porto sardo di Porto Torres. Il traghetto, al momento dell'entrata in servizio, poteva raggiungere una velocità massima di 28 nodi[2], trasportava fino un massimo di 2.794[2] passeggeri e possiedeva un garage dalla capacità di 3.050 metri lineari di carico merci (corrispondente a circa 220 semirimorchi) contemporaneamente a 215 auto[2]. I servizi per il trasporto passegeri erano: - 479 cabine[4], di cui: 2 per persone a mobilità ridotta (PMR)[5], 300 esterne, 109 interne e 68 suite; 143 poltrone reclinabili[2], - ristorante à la carte, - self service, - bar, - gelateria artigianale, - piscina, - centro benessere, - discoteca, - casinò e sala giochi, - sala per bambini, - sala conferenze, - negozio. I lavori di allungamento (da 225 a 254 metri), cui è stato sottoposto presso il cantiere navale di Palermo nel febbraio del 2019 con un investimento di circa 60 milioni di euro, hanno comportato l'installazione di 4 array di batterie al litio per l'abbattimento delle emissioni di CO2 durante la permanenza in porto, permettendo alla nave di rimanere per diverse ore con tutti i Generatori spenti[6]. Il numero totale delle cabine è stato portato a 499 ed il totale dei passegeri che la nave può trasportare è di 3.343 persone. Gli spazi di carico hanno raggiunto una capacità di 3.750 m/l. Inoltre è stato aggiunto un nuovo ristorante in stile fast food.[
Grandi Navi Veloci
Excelsior
Excellent
Excellent
Excellent è una nave traghetto della società marittima Grandi Navi Veloci, costruita nel 1998 nei cantieri Nuovi Cantieri Apuania. La Excellent dispone di arredi e servizi simili a quelli delle navi da crociera. Dispone di 429 cabine di cui 387 cabine, 38 suite e 4 cabine disabili, ristorante à la carte, bar, un negozio un cinema, e piscina con lido bar, idromassaggio, sala giochi. Durante la campagna elettorale del 2013, la Excellent viene utilizzata per il video musicale di "Azzurra Libertà", inno del partito politico Forza Italia. In quest'occasione, sul ponte esterno vengono posizionate diverse bandiere di tale partito. Da ottobre 2017 viene usata come hotel galleggiante a Basseterre per accogliere gli sfollati in seguito all'uragano Irma che ha colpito i Caraibi nell'estate del 2017. La Excellent è in servizio sulle rotte Palermo-Genova/Napoli/Civitavecchia, Genova-Barcellona/Tunisi, e Tangeri-Sète/Barcellona a rotazione con le altre navi della flotta GNV. Dal 5 marzo al 25 maggio 2021 è stata noleggiata dal Ministero dell'interno per essere utilizzata come nave-quarantena nell'ambito dell'emergenza sbarchi in Sicilia.
Excelsior
Excelsior è una nave traghetto della società marittima Grandi Navi Veloci, costruita nel 1999 nei cantieri Fincantieri di Sestri Ponente. La Excelsior dispone di arredi e servizi simili a quelli delle navi da crociera. Dispone di 429 cabine, ristorante à la carte, bar, un negozio, un cinema e piscina con lido bar, idromassaggio, sala giochi. Nel 2011 la nave è stata utilizzata per il trasporto di migranti dall`isola di Lampedusa verso alcuni porti italiani[2]. A febbraio 2013 la nave è stata noleggiata alla francese SNCM in sostituzione della Napoléon Bonaparte, temporaneamente fuori uso a causa di un incidente. A novembre 2014 la nave torna a Grandi Navi Veloci, rientrando in servizio sulle rotte da e per Sicilia e Tunisia. Nel 2016, in occasione del cambio livrea, le vengono aggiunte le controcarene. Nell'estate 2016 ha operato sulla Genova-Palermo e nel periodo invernale ha compiuto la rotta Genova-Tunisi. Nel gennaio 2017 è temporaneamente sulla Palermo-Napoli. La Excelsior è in servizio sulle rotte Palermo-Genova/Napoli/Civitavecchia, Genova-Barcellona/Tunisi, e Termini Imerese-Civitavecchia a rotazione con le altre navi della flotta GNV.
La Suprema
Seconda unità della Classe La Superba, al momento del completamento La Suprema era il più grande traghetto passeggeri in servizio nel Mediterraneo, insieme al gemello La Superba; le due navi sono state superate per dimensione dal Cruise Roma della Grimaldi Lines, completato nel 2008[1]. Costata circa 120 milioni di dollari[1], la nave può trasportare 2 920 passeggeri alloggiati in 567 cabine e 940 poltrone e 984 automobili distribuite su quattro garage, con una capacità totale di 2 800 metri lineari di carico. I servizi di bordo includono un ristorante à la carte con 404 posti a sedere, un ristorante self-service con 402 posti a sedere, sei bar, dei quali uno panoramico, piscine, palestra, idromassaggio, negozi, boutique, slot machine, sale da gioco, salotti per la lettura, teatro, cinema, discoteca da 176 posti e una cappella. Delle 567 cabine, 31 sono suites doppie, 6 sono suites presidenziali con balcone e 4 sono attrezzate per accogliere passeggeri disabili.
GNV Bridge
La nave, unità ro-pax con una stazza lorda di circa 32.000 tonnellate e 203 metri di lunghezza, è dotata di un impianto scrubber di ultima generazione, capace di garantire una minimizzazione delle emissioni in atmosfera e sviluppa una velocità di crociera di 24 nodi. È dotata di servizi di bordo confortevoli e in linea con gli standard della compagnia – tra cui ristorante, self service, bar e 157 cabine – e può trasportare circa 1.000 passeggeri. Ad Aprile 2021 nel Cantiere San Marco di Trieste è stato installato un prototipo di vela per la propulsione ausiliaria chiamata “Wing Sail Module” in scala
La nave verrà consegnata nel maggio del 2021, e opererà da luglio sulle nuove rotte per le isole Baleari.[3][4] Il 26 maggio 2021 la GNV Bridge viene consegnata a Grandi Navi Veloci cambiando bandiera da quella cipriota a quella italiana e di conseguenza cambia anche il porto di registrazione da Limassol a Venezia. Al 31 maggio 2021 si trova a Genova in attesa di entrare in servizio. Da metà giugno 2021 inizia a servire la rotta Genova-Palermo in coppia con le navi Excelsior e Forza in attesa di prendere servizio nelle rotte con le Isole Baleari. Il 6 luglio 2021 prende servizio fra Barcellona - Palma di Maiorca e Ibiza. L’8 settembre 2021 viene annunciato l’apertura del collegamento con l’isola di Minorca, sul quale sarà impiegato la GNV Sealand, mentre la GNV Bridge viene spostata sulla rotta Valencia - Palma di Maiorca - Ibiza.
La Superba
Al momento dell'entrata in servizio, La Superba era il più grande traghetto passeggeri in servizio nel Mediterraneo, ed uno dei più grandi al mondo; affiancato dal gemello La Suprema l’anno seguente, è stato superato nel 2008 dalla Cruise Roma della Grimaldi Lines.[1] Costata circa 120 milioni di dollari[1], la nave può trasportare 2 920 passeggeri alloggiati in 567 cabine e 940 poltrone e 1 000 automobili distribuite su quattro garage, con una capacità totale di 2 800 metri lineari di carico. I servizi di bordo sono paragonabili a quelli delle navi da crociera: la nave dispone di un ristorante à la carte e di un self-service rispettivamente con 404 e 402 posti a sedere, sei bar, dei quali uno panoramico, piscine, palestra, idromassaggio, negozi, boutique, slot machine, sale da gioco, salotti per la lettura, teatro, cinema, discoteca da 176 posti e una cappella. Delle 567 cabine, 31 sono suites doppie, 6 sono suites presidenziali con balcone e 4 sono attrezzate per accogliere passeggeri disabili.