Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
scoliosi
Martina Defendi
Created on April 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
Transcript
CHE REGIONE INTERESSA?
da cosa è causata la SCOLIOSI?
COS'E'?
sitografia e bibliografia
APPARATO SCHELETTRICO
CONNETTIVO
CHE FUNZIONI SVOLGE?
CHE TESSUTI SONO COINVOLTI?
RISERVA DI MINERALI
SOSTEGNO
PROTEZIONE DELLE STRUTTURE INTERNE
PRODUZIONE DI CELLULE SANGUIGNE
MOVIMENTO
sangue
tessuto osseo
tessuto cartilagineo
TESSUTO CONNETTIVO
I tessuti connettivi sono definiti tali per la loro funzione di connettere, funzionalmente e strutturalmente, altri tessuti all'interno dell'organismo. Le cellule sono separate tra loro da una sostanza definita matrice, costituita da una componente amorfa e da una proteica; e sono costituite da collagene ed elastina. Fra i tessuti connettivi è possibile distinguere: tessuto cartilagineo, tessuto osseo, sangue.
Il tessuto connettivo comprende:
Bibliografia
https://www.atlanteistologia.unito.it/page-56c7d.html?xml=epiteli
Sitografia
"educare al movimento allenamento, salute e benessere""biologia indagine sulla vita"
lombare
dorsale
dorso-lombare
LA SCOLIOSI
La scoliosi è una patologia caratterizzata da una deviazione laterale permanente della colonna, infatti interessa principalmente le vertebre; tuttavia nei casi più gravi questa malformazione comporta anche la modificazione della struttura ossea delle vertebre e le scapole. In questi casi si verifica anche un’asimmetria della gabbia toracica, che risulta essere spostata e sporgente da un lato. Questa deformazione, inoltre, limiterà la funzionalità cardio-respiratoria se si verifica a livello dorsale. La scoliosi può verificarsi in diverse regioni della colonna vertebrale e a seconda della zona interessata se ne definiscono diverse tipologie.
CAUSE DELLA SCOLIOSI
La scoliosi, diversamente da come si possa pensare, non è causata da posture errate mantenute per tanto tempo, ma è generalmente il risultato di una malformazione dei corpi vertebrali e, in generale, le cause possono essere molteplici e tra queste si riscontrano le malformazioni congenite della colonna presenti dalla nascita, altre possono essere indotte da fattori ambientali, oppure possono essere causate da un fattore ereditario dato che il livello di trasmissione familiare è elevato. Anche problematiche come le malattie genetiche, i problemi neuromuscolari e la disparità di lunghezza degli arti, possono essere causa dell’insorgenza di una scoliosi. Tuttavia, l'85% delle scoliosi è di natura sconosciuta e queste vengono identificate come idiopatiche.