Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

TESINA TERZA MEDIA - versione 2

Alessandro BERTI

Created on April 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Charles Darwin

Indice

vita e passioni

il viaggio sulla Beagle

Musiche tribali

Contesto storico

la teoria scientifica

gli strumenti utilizzati

Correnti artistiche '800

conclusions

Era di famiglia benestante, padre medico e madre ereditiera di genitori imprenditori della ceramica

La vita di Charles Darwin

Emma, moglie di Charles

Charles Darwin

Nato il 12 Febbraio 1809 a Shresbury, in Inghilterra, fu biologo e naturalista nonchè fondatore della teoria scientifica "Evoluzione della Specie per selezione naturale". Stimolato da una famiglia culturalmente vivace studiò medicina ad Edimburgo, in Scozia, per poi trasferirsi a Cambridge nel 1827, dove approfondì gli interessi in ambito biologico. A 22 anni (nel 1831), si imbarcò sulla Beagle dedicandosi all'osservazione della Natura. Durante questo viaggio trovarono conferme le sue intuizioni e iniziò a scrivere i suoi libri più famosi.

Robert, padre di Charles

Scrisse molti testi e pagine di appunti che sono arrivati fino a noi grazie a uno dei suoi figli, Francis, che li pubblicò pochi anni dopo la sua morte.

La vita di Charles Darwin

Casa di Darwin

Nel 1839 si sposò con una sua cugina di primo grado, Emma, con la quale ebbe 10 figli. Morì all'età di 71 anni, il 19 Aprile 1882 dopo aver sofferto di molte malattie contratte nell'arco della sua vita. Fu sepolto nell'abbazia di Westminster, uno dei luoghi più importanti d'Inghilterra. Viene ricordato sia per i suoi libri che per aver messo in atto un vero metodo scientifico finalizzato all’osservazione della variabilità in natura

Charles Darwin comprò una casa in campagna nella piccola cittadina di Kent, dove si mise ad approfondire ulteriormente gli studi sugli animali e dove continuò a fare nuove scoperte nel giardino di casa sua.

Raccolse grandi quantità di informazioni e focalizzò le sue considerazioni a livello di popolazioni e non di singoli esseri viventi.

Le passioni di Charles Darwin

"Nel tempo libero non c'era nulla che amasse di più dell'esplorazione nei dintorni di casa, del raccogliere piante o animali morti, o del tempo trascorso immerso nella lettura di libri sul mondo naturale"Susannah Darwin

Fin dalla sua infanzia Darwin si divertiva a esplorare il suo giardino di casa, a raccogliere piante e piccoli insetti da analizzare. Suo cugino inoltre lo introdusse nel mondo dei coleotteri, con i quali poi realizzò una vera collezione ora situata nell'Illustration of British Entomology

Il viaggio di Darwin sulla HMS Beagle

Con al comando Robert FitzRoy il Brigantino circumnavigò il mondo per oltre 5 anni (pur pianificandone solo 2) partendo dal porto di Plymouth, in Inghilterra il 27 Dicembre 1831.

"Il viaggio sulla Beagle è stato di gran lunga il più importante della mia vita"

Robert FitzRoy temendo di soffrire di depressione durante il viaggio andò a cercare un ragazzo intellettuale all'univerità di Cambridge per compagnia. Ad offrirsi volontario fu proprio Charles Darwin, all'ora ventiduenne.

Charles Darwin

La maggior parte del tempo del viaggio Darwin lo passò a studiare e prendere appunti (più di 3 su 5)

Musiche tribali sudamericane

Durante il viaggio sulla Beagle, Darwin venne a contatto con la musica delle tribù sudamericane, che aveva caratteristiche molto diverse rispetto a quella europea. Il primo aspetto che notò era il grande uso delle percussioni e di strumenti autoctoni, come maracas, cordofoni, aerofoni. Inoltre era preponderante il canto. Apparve chiaro che le melodie avevano un forte ruolo sociale: venivano tramandate di padre in figlio e usate come mezzo di comunicazione all'interno e fra le tribù. In ultimo al posto della classica scala a otto toni della cultura europea/asiatica, utilizzavano una scala pentatonica o tritonica.

Contesto storico: l'Ottocento

L'Ottocento fu caratterizzato da una fortissima espansione coloniale , "Il Colonialismo Europeo". Alla ricerca di nuovi mercati economici le potenze Europee si produssero in guerre di conquista rapide e brutali, finalizzate ad avere il controllo politico ed economico sul territorio conquistato. Questo fu anche una delle cause della seconda rivoluzione industriale, che portò all’invenzione di macchinari come il motore a scoppio, il grammofono e la lampadina.

Il resto del mondo divenne possedimento del vecchio continente. L'America Latina e la Cina erano sotto l’influenza Britannica, come anche Pakistan, Bangladesh, India e Sudafrica, tutti però formalmente indipendenti. L'Olanda aveva il dominio dell'Indonesia, mentre la Francia dell'Indocina, ovvero Vietnam, Laos e Cambogia. L'Europa di fatto era in possesso dei punti strategici in ogni parte del mondo.

Contesto storico: impatti e rapida diffusione delle idee di Darwin

La teoria darwiniana si pose fin da subito in forte antitesi con il creazionismo, che vedeva in Dio l'autore di tutte le varietà di specie presenti sulla terra. Secondo Darwin invece è la natura che seleziona le variazioni più favorevoli creando le diverse specie. Il dibattito che generò fu molto aspro ed è ancora tutt’oggi presente.

All'epoca fu in massima parte rifiutata dalla società civile e anche da quella scientifica. ll motivo di tali controversie risulta abbastanza chiaro: l'uomo venne declassato da creatura superiore a semplice anello dell'enorme cespuglio della vita

"... chi non si adatta soccombe e la natura lo elimina" oppure "...lo dice la scienza, la natura funziona così!" queste frasi furono strumentalizzate e utilizzate per giustificare le feroci guerre di conquista.

Nonostante questo la teoria evoluzionistica di Darwin divenne un mezzo funzionale alla politica dell’epoca e fu anche per questo che il libro di Darwin "L'origine della specie", e le idee che conteneva, si diffusero rapidamente in tutto il continente, determinandone un immediato e grande successo.

La teoria dell'evoluzione della specie

Il primo a pensare che tutti gli animali potessero avesse un antenato comune fu Erasmus Darwin, nonno di Charles, che nel 1794 pubblicò un'opera intitolata "Zoonomia". Darwin però riteneva che il libro fosse pieno di speculazioni e si mise alla ricerca di prove concrete e di fondamenta più credibili. E' importante sottolineare che in quel periodo queste idee stavano inizando a circloare e vi erano molti naturalisti che discutevano di tali tematiche: Lamarck, Lyell e Grant i principali.

La teoria dell'evoluzione della specie

E’ importante sapere che in ogni specie si hanno mutazioni casuali con caratteri "nuovi" introdotti durante la fase di riproduzione, conosciuti come "errori di replicazione e poi sarà l'ambiente, come detto, a premiare quelli migliori attraverso la lotta per la sopravvivenza.

L’osservazione attenta e la sua curiosità gli fecero capire che alcuni caratteri degli organismi viventi, utili per la sopravvivenza in uno specifico ambiente, portavano quell’organismo ad avere più successo all'interno della sua specie, vantaggi nella riproduzione e quindi più prole. La prole ereditava le caratteristiche dei genitori e quindi via via determinati caratteri si diffondevano più di altri. Di fatto è la natura a selezionare gli individui con i tratti che meglio permettono l'adattamento all'ambiente e pertanto avviene una selezione naturale.

"Non è la più forte specie a sopravvivere, nè tantomeno quella più intelligente, bensì quella che si adatta meglio al cambiamento"Charles Darwin

Un esempio classico è quello delle giraffe. Gli esemplari con un collo più lungo avevano più probabilità di sopravvivere poichè in grado di prendere le foglie più alte sull'albero. Tale vantaggio garantiva un maggiore successo di sopravvivenza e riproduttivo, quindi maggior prole. La prole erditava tale carattere e in un tempo molto lungo e molte generazioni, la lunghezza del collo è aumentata.

La teoria dell'evoluzione della specie e le sue varianti

Può essere anche inconsapevole e involontaria. Caso emblematico è quello delle zanne degli elefanti: la caccia all'avorio ha di fatto modificato la morfologia di quella specie, premiando gli individui con zanne sempre più piccole, Oggi l'elefante asiatico ha zanne cortissime o addirittura nulle.

Darwin scoprì che esitevano altri tipi di selezione che agivano sull’evoluzione degli organismi viventi:

  • la selezione artificiale, legata all'azione dell'uomo in quanto esso sceglie i caratteri più vantaggiosi per i propri scopi.

La chiave di comprensione di tale selezione è che i caratteri più apprezzati dal partner si tramandano maggiormente nelle generazioni successive, anche se essi non sono utili per la sopravvivenza

  • la selezione per azione sessuale, legata alla scelta del partner, che diventa un fattore chiave per l’evoluzione dei caratteri

Gli strumenti utilizzati da Darwin

Bilance e strumenti di misurazione, in ottone, rame e acciaio per analizzare campioni di piante

Strumenti geologici e microscopi, fatti in ferro, acciaio e legno per ricavare i campioni

Blocchi di appunti e diario, con copertina in pelle o cartone, per prendere nota dele sue scoperte

Barometro e termometro, in ottone e vetro per registrare le variazioni di pressione e temperatura

Reti e sacchi da raccolta, di lino, tela cerata e pelle per reperire campioni di organismi marini

Correnti artistiche di metà Ottocento

1840, Charles Darwin ritratto da George Richmond

Nella foto a sinistra il ritratto di Charles Darwin da giovane, eseguito nel 1840 da George Richmond, esponente della corrente artistica del Preraffaelismo. Il Preraffelismo si sviluppò in Inghilterra durante l'età Vittoriana. Le opere dei Preraffaelliti hanno una messa a fuoco nitida, uso di colori puri e non mescolati, con attenzione al dettaglio. Preparavano la tela con un fondo bianco per mettere in evidenza colori brillanti, stridenti e dissonanti, creando una specie di "aggressione" visiva. George Richmond, diventò un ritrattista ispirandosi al poeta e pittore William Blake

Nel resto d'Europa, intorno al 1850, le correnti artistiche più famose di quell'epoca erano il Neoclassicismo, il Realismo e Romanticismo, I protagonisti di queste correnti furono Jacque-Louis David per il Neoclassicismo, Gustave Courbet per il Realismo, Francesco Hayez e Francisco Goya per il Romanticismo.

Correnti artistiche di fine Ottocento

1883,Charles Darwin ritratto da John Collier

Nella foto a sinistra il ritratto di Charles Darwin, in età anziana, eseguito dal celebre pittore inglese John Collier nel 1883. Quest'ultimo nacque a Londra nel 1850 da una famiglia benestante. Sedici dei suoi dipinti sono ora nelle collezioni della National Portrait Gallery di Londra, tra cui anche questo dipinto di Charles darwin.Anche John Collier appartiene alla corrente artistica del Preraffaelismo, di cui è uno dei maggiori esponenti insieme al già citato George Richmond, a John Waterhouse e a William Hunt.

Nel resto d'Europa, nella seconda metà dell'Ottocento, a prevalere erano le correnti di Impressionismo e Post-impressionismo i cui esponenti più noti furono rispettivamente Claude Monet e Vincent Van Gogh

Timeline degli eventi più importanti della vita di Darwin

Charles Darwin muore e viene seppellito nell'abbazia di Westminster

Charles Darwin si imbarca sulla Beagle (tornerà nel 1836)

Charles Darwin pubblica "L'origine della specie per selezione naturale" il suo libro più celebre

Charles Darwin, a 16 anni, viene iscritto all'univerità di Edimburgo per studiare medicina

Tra il 1868 e il 1877

29 Gennaio 1839

12 Febbraio 1809

1827

Charles Darwin abbandona l'ambito della medicina trasferendosi a Cambridge per fare teologia

Charles Darwin sposa Emma Wegwood, un sua cugina di primo grado, da cui ha 10 figli

Charles Darwin pubblica più di 5 libri trattanti il tema scientifico, della sua teoria

Nasce Charles Darwin da una famiglia benestante

25 Maggio 1831

1825

25 Aprile 1859

19 Aprile 1882

Conclusions

I would like to talk about Charles Darwin in his own language. I'm going to tell why I started to know the evolution concept and the reasons that pushed me to choose it. These theme attracted me since I was a baby and I saw in this the opportunity to learn more on it. The first connection between me and the evolution was when I was 5 years old. My father give me a present, a book named "Mia nonna era un pesce" by Jonatan Tweet. I remember that I read it with him and I was impressed by the beautiful illustrations, especially "the evolution genealogical tree".

Conclusions

I also chose this topic because Charles Darwin was an important scientist that was able to change the humans' minds, and how humans being see themeselves inside the universe. Last but not least, this topic gave me a perfect connection with almost all school subjects: it was amazing! A thing that made me think a lot is how this theory has "relocated" the human beings, not anymore in the centre of universe but in a big, beautiful ecosystem: this thing seems not completely understood by humans, until now. The thing that is in my heart is the passion that Darwin had in his work, because with a few or without any instruments, but only with his brain, was able to formulate this important theory.

Finally I can say that truth is usually in front of our eyes, but only a few people are able to discover it, because they pay a lot of attention to the details. I think that I will bring with me this teach for all my life!

history PRESENTAtion

Alcune Fonti

Sito web: https://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwin

Sito web: https://www.studenti.it/charles-darwin-biografia-e-teoria-dell-evoluzione.html

Sito Web: https://www.skuola.net/filosofia-moderna/darwin-charles.html

Sito web: https://www.passaggifestival.it/darwin-teoria-evoluzione/

Libro "In principio era Darwin" di Piergiorgio Odiffredi

Libro "L'origine della specie" di Anna Brett

Libro "Storia è importante perchè" 3 media di A.G. Galassa e C.R. Gaza

Libro Arte e immagine "Il colore delle emozioni"

Film: "Creation - L'evoluzione di Darwin

Documentario: Charles Darwin - Alessandro Barbero (2021)

Grazie per l'attenzione

Settima tappa: Australia

L'ultima tappa ufficiale del viaggio di Darwin fu nelle vaste praterie dell'Australia il 31 Maggio 1836. Dopo quest'ultima Darwin ritornò al porto di Plymouth, in Inghilterra, a fine 1836.

Terza tappa: Bahia Blanca (Argentina)

A Bahia Blanca, un quartiere di Buenos Aires, Darwin trovò, sulle sponde del fiume Uruguay, un gruppo di indios nativi. Si rese conto che i loro lineamenti erano asiatici e teorizzò che probabilmente, dall'asia si fossero spostati verso l'America. Inoltre, durante degli scavi, trovò ossa fossili di giganteschi mammiferi estinti, lungo la spiaggia di Punta Alta, in Bahia Blanca, oltre che sedimenti contenenti anche conchiglie "moderne".

Seconda tappa: Bahia, Salvador (Brasile)

Dopo brevi soste nelle isole San Paolo e Fernando de Noronha arrivò a Bahia (Salvador), città brasiliana, il 29 febbraio del 1831. Fu in questa nazione che iniziò a farsi domande sul perchè c'era così tanta biodiversità in Brasile rispetto ad altri posti. L'ultima tappa in Brasile fu a Rio de Janeiro e durò circa un mese, fino al 4 aprile 1831.

Le pubblicazioni di Charles Darwin

Charles Darwin pubblicò un numero molto elevato di scritti, nel corso della sua vita. Di seguito alcuni titoli:

1839: Viaggio di un naturalista intorno al mondo 1842: The Structure and Distribution of Coral Reefs 1844: Geological Observations of Volcanic Islands 1846: Geological Observations on South America 1859: L'origine delle specie 1862: La fecondazione delle orchidee da parte degli insetti 1868: La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico 1871: L'origine dell'uomo e la selezione sessuale 1872: L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali 1875: Le piante insettivore 1876: Le forme diverse dei fiori in piante della stessa specie 1880: La capacità di movimento delle piante rampicanti 1881: La formazione dell'Humus per mezzo dell'azione dei lombrichi

Quarta tappa: Isole Chiloè, Chonos (Cile)

Il 12 luglio del 1834 Darwin sbarcò su queste isole e iniziò le rilevazioni geografiche dell'America Latina, che durarono sei mesi. Sempre su queste isole Darwin intraprese una prima lunga escursione nelle Ande a cavallo ed esplorò formazioni vulcaniche della cordigliera, dove rifinì la teoria delle tettonica delle placche, che ancora oggi studiamo. Tornato sulla Beagle fu vittima di una malattia locale per la quale dovette riposarsi per un po'.

Sesta tappa: Capo di Buona Speranza

Il 20 ottobre 1835 Darwin sbarcò in Sudafrica, nel Capo di Buona Speranza, Mentre era lì, venne a sapere che 10 suoi scritti sulla geologia sudamericana furono pubblicati grazie al suo collaboratore botanico Henslow.

Italiano

Darwin - effetti sulla letteratura

Charles Darwin, con la sua teoria, fece nascere tante culture letterarie. Il cosiddetto "Darwinismo sociale" ha cambiato il modo di pensare in Europa Ricordiamo Naturalismo e Verismo, nate negli anni '60 dell'Ottocento.

Il Naturalismo si sviluppò perlopiù in Francia con maggiori esponenti Emile Zola e i fratelli Goncourt. E' una corrente che ha fiducia nella scienza e nel progresso, quindi anche nelle tecnologie

Il verismo si viluppa in Italia, con primncipali esppnenti Grazia Deledda e soprattuttto Giovanni Verga. E' una corrente letteraria che non ha fiducia nella scienza e gli scrittori scrivono opere riguardanti gente povera abitante di zone rurali.

Quinta tappa: Isole Galapagos (Ecuador)

Questa è sicuramente la tappa più importante del viaggio di Darwin e venne raggiunta il 15 settembre 1835. L'arcipelago delle Galapagos ospitava una grande varietà di flora e fauna e l'aspetto più interessante era la grande differenze fra le diverse specie pur conservando caratteristiche comuni. Per esempio, le tartarughe avevano un carapace diverso, o intermedio o a sella, i fringuelli avevano un becco particolare in ogni isola, e così via. Prese dei campioni e li analizzò.

Da questi campioni a Darwin scaturì la domanda se gli animali avessero cambiato il proprio aspetto per adattarsi all'ambiente, a cui rispose con la sua celebre teoria.

Prima tappa: Isole vulcaniche di Santiago, Capo Verde

Dopo un mese di navigazione, in queste isole, precisamente in quelle di Boa Vista e Santiago, Darwin iniziò la sua esplorazione e i suoi studi. C'era una vegetazione molto varia e inoltre lungo le coste c'era uno strato di conchiglie molto antico ricoperto da basalto e roccia di origne vulcanica.