Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ONLINE EDUCATION GUIDE

Stefania Della Tomasa

Created on April 19, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'arte di Comunicare

"Le persone si dimenticheranno di ciò che avete detto, si dimenticheranno di ciò che avete fatto, ma non si dimenticheranno di come le avete fatte sentire". Maya Angelou

comunicare per apprendere...

Start

1°ASSIOMA DELLA COMUNICAZIONE non si può non comunicare

"L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio, hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri a loro volta non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro".Con queste parole si esprime Paul Watzlawick quando enuncia l’assioma fondamentale della pragmatica della comunicazione umana, ovvero il famoso principio per cui non si può non comunicare.

La FORMA della comunicazione non verbale

Il nostro corpo non ha un contenuto, ma una forma.Il modo in cui comunichiamo le cose è uno stile di forma. Il corpo trasmette forme. Nel mondo animale, è il loro movimento che comunica le intenzioni. Prima ancora di interpretare le parole, ovvero suoni a cui noi diamo un sognificato, siamo settati per riconoscere innanzitutto la forma.

Come gestire le forme
La caratteristica di ciò che è vivo è il movimento. Attraverso forma e movimento, traferiamo una percezione, sulla quale l'altro costruisce una reazione. Noi possiamo influenzare gli altri mediante la forma che diamo al nostro corpo e al tipo di movimenti che facciamo nello spazio. Un altro elemento fondamentale della comunicazione non verbale è il "toccare", uno scambio non verbale. Pensiamo al neonato che si calma con il contatto materno.
FORMA - SENSAZIONE - EMOZIONE
Mediante la nostra comunicazione non verbale siamo creatori di forme e movimenti. E' possibile creare una categorizzazioni di movimenti che hanno un signifato? Molti studi dicono di si, ma non possiamo esserne certi! Noi creiamo una percezione nell'altro, un effetto pragmatico di comunicazione, ma la cosa importante è recepire i feedback, che ci orientano ad una certa interpretazione.

Il potere del linguaggio del corpo nell'educazione: uno studio delle percezioni degli insegnanti The Power of Body Language in Education: A Study of Teachers' Perceptions

International Journal of Social Sciences & Educational Studies, June 2023, Vol.10, No.3

LINGUAGGIO NON VERBALE

LINGUAGGIO

il sistema più complesso delle specie viventi

consente di connettere sè a ciascun altro sè

Non deve essere considerato solo come flusso di parole, ma esistono anche altri elementi attravreso i quali comunichiamo: gli occhi la postura i gesti il ritmo delle parole il tono della voce

LINGUAGGIO NON VERBALE E APPRENDIMENTO

Il linguaggio del corpo ha un impatto sostanziale sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito educativo. 1) Può contribuire a creare un'atmosfera positiva in classe. Gli insegnanti con un linguaggio corporeo favorevole possono creare un'atmosfera di apprendimento piacevole e invitante, che può aumentare il coinvolgimento e la motivazione degli studenti. 2) Può facilitare la comunicazione tra studenti e insegnanti. Gli educatori che sono consapevoli dei loro segnali non verbali possono usarli per comunicare con i loro studenti in modo più efficace, portando a risultati di apprendimento migliori. 3) Può contribuire allo sviluppo di un senso di comunità in classe, con ottime ricadute sui risultati scolastici. .

ESPRESSIONI FACCIALI - GESTI - POSTURA

Le espressioni facciali sono uno degli indicatori non verbali più significativi in campo educativo, poiché trasmettono diverse emozioni, come: interesse, noia, perplessità.*Un insegnante che sorride e mantiene il contatto visivo con gli alunni può creare un ambiente positivo e accogliente; *un insegnante che appare annoiato o indifferente può involontariamente inibire il coinvolgimento degli studenti. I gesti nell'insegnamento sono fondamentali, perché possono rafforzare i messaggi parlati e rendere più tangibili argomenti astratti. *Gli insegnanti che utilizzano i gesti possono migliorare la comprensione e la ritenzione delle informazioni da parte degli studenti. La postura è una componente essenziale del linguaggio del corpo, poiché trasmette sicurezza, autorità e apertura. *Gli insegnanti che mantengono una postura aperta e rilassata possono facilitare discussioni più efficaci in classe, facendo sentire gli studenti più a loro agio.

STUDI SULL'IMPATTO DEL INGUAGGIO DEL CORPO NEI PROPCESSI DI APPRENDIMENTO

STUDIO di Caswell & Neill, 2003.

STUDIO di Müller et al., 2013

STUDIO di Cook et al., 2012

La ricerca ha dimostrato che quando gli studenti sono consapevoli del proprio linguaggio del corpo e di quello dei compagni, possono migliorare le loro capacità di comunicazione e le interazioni sociali.

In uno studio, i ricercatori hanno riscontrato che gli studenti considerano gli insegnanti con un linguaggio del corpo più positivo come più efficaci e i loro alunni hanno riportato livelli più elevati di soddisfazione del corso.

Un altro studio ha indicato che i risultati dei test degli studenti miglioravano quando gli insegnanti utilizzavano più gesti in classe.

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE

All’interno del mondo della disabilità intellettiva, non sempre la comunicazione verbale rappresenta la via più utile per raggiungere ogni obiettivo che si è prefissato.Se nella relazione tra educatore ed educando ci sono ostacoli si usa il canale non verbale: LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) LIS LA PITTURA IL DISEGNO LA MUSICA NELL’ARTETERAPIA Strumenti in grado di aiutare chi è in difficoltà, consentendogli l’espressione dei propri sentimenti, emozioni, paure o dubbi, così da poter assumere un ruolo attivo all’interno della propria vita.

ASPETTI DIDATTICO-INCLUSIVI NELLA COMUNICAZIONE NON VERBALEFormazione ed Insegnamento XV-2-2017, Pensa Multimedia. Di Rosa Sgambelluri

Interazione significativa ta corpo, azione e cognizione

  • Il corpo comunica messaggi attraverso diverse forme espressive e crea alltraverso l'azione i presupposti della relazione.
  • Assume sia una funzione cognitiva che sociale ed insieme al movimento e all'azione fornisce una risposta efficace all'esigenza comunicativa del soggetto (con o senza disabilità), che si esplica attraverso il linguaggio non verbale.

+info

Processi cognitivi legati all'operatività ed all'aspetto dinamico del corpo: Scuole Nuove ed attivismo pedagogico (Montessori e Dewey).

Amplimento schemi motori

Intelligenza corporeo-cinestetica

Collegamenti tra codici espressivo-comunicativi

Integrazione di linguaggio verbale e corporeo

Linguaggio corporeo nella didattica

Adattamento all'ambiente

Corpo e movimento

Comprensione non linguistica, inferenza sociale e capacità empatiche nei giovani adulti autistici, giovani adulti con tratti autistici e giovani adulti di controllo: Gruppodifferenze e interrelazione delle compete

Non-linguistic comprehension, social inference and empathizing skills in autistic young adults, young adults with autistic traits and control young adults: Group differences and interrelatedness of skills

Comprensionenon linguistica

studio sostenuto dall’Accademia di Finlandia

Danker, J. , Dreyfus, S. , Strnadova, I. , e Pilkinton, M. ( 2023 ). Revisione di ambito sui sistemi di comunicazione utilizzati da adulti con disabilità intellettiva grave/profonda per la comunicazione funzionale . Giornale di ricerca applicata sulle disabilità intellettive , 36 ( 5 ), 951 – 965 . https://doi.org/10.1111/jar.13133

Espressioni non linguistiche

Il presente studio ha esaminato:

  • la comprensione non linguistica,
  • l’inferenza sociale
  • le capacità di empatia
nei giovani adulti autistici a cui sono stati identificati tratti autistici nella loro infanzia.

RUOLO CRUCIALE delle ESPRESSIONI NON LINGUISTICHE

. Le espressioni non linguistiche hanno un ruolo cruciale nelle interazioni comunicative umane, non solo perché interagiscono con le espressioni linguistiche nella creazione di significato, ma anche perché hanno un ruolo comunicativo autonomo.

Comprensione delle espressioni non linguistiche

La comprensione delle espressioni non linguistiche è stata misurata utilizzando quattordici elementi appartenenti

  • alle scale extralinguistiche, ad esempio: gesti, movimenti del corpo ed espressioni facciali;
  • e paralinguistiche, ad esempio segnali prosodici: insieme delle caratteristiche di pronuncia, accento delle parole, tono, intonazione, ritmo, durata.
Nello specifico, quando si esaminano gli elementi sulla scala extralinguistica l'attenzione si concentra sugli atti linguistici di base, sugli atti comunicativi sinceri, ingannevoli e ironici e quando si esaminano gli elementi sulla scala paralinguistica l'attenzione si concentra sugli atti linguistici di base e sulle emozioni.

Riconoscere i significati di gesti ed espressioni facciali

  • Gli item sono presentati come videoclip in cui al partecipante è richiesto di comprendere il significato pragmatico-comunicativo di un attore espresso sotto forma di gesto/espressione facciale sulla scala extralinguistica e sotto forma di indicazione prosodica sulla scala paralinguistica. L'ABaCo contiene sia domande aperte che domande a scelta multipla.
  • Durante la procedura di punteggio ad ogni compito può essere assegnato 1 punto, quando il partecipante comprende correttamente l'intenzione comunicativa dell'attore o 0 quando non è evidente alcuna comprensione.

Virtual teaching assumes what some call maturity.

20.00 h

  • Per le persone che vivono con disabilità intellettiva grave/profonda (compresi coloro che sono funzionalmente non verbali), la comunicazione può essere difficile anche nel migliore dei casi.
  • La comunicazione è un diritto umano, tuttavia, le persone con disabilità intellettiva grave/profonda sono spesso private di questo diritto a causa della mancanza di accesso al supporto comunicativo.
  • Per attuare questo diritto, le persone con disabilità intellettiva grave/profonda spesso fanno affidamento su coloro che li circondano – la famiglia, gli insegnanti, gli assistenti e i sostenitori – per supportare i loro bisogni di comunicazione.
  • Questi bisogni possono essere soddisfatti attraverso vari sistemi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA), sia ad alta che a bassa tecnologia, utilizzando dispositivi esterni o interni al corpo ad esempio, il linguaggio dei segni;

essays, work and other proposed activities.

20.04 h

Virtual teaching assumes what some call maturity.

20.00 h

  • Tuttavia, sebbene sia ampiamente riconosciuto che la CAA offre un grande potenziale per migliorare la comunicazione molti non hanno la possibilità di accedere a questo metodo.
  • Ciò significa che molti soggetti autistici gravi non sono in grado di comunicare: Salutare, chiacchierare, fare scelte sulla propria vita, condividere informazioni e porre domande,
  • identifica 15 diversi diritti di comunicazione, che se abilitati porterebbero all’autodeterminazione. Senza questi e le risorse comunicative per metterli in atto, la possibilità delle persone con disabilità intellettiva grave/profonda di autodeterminarsi è limitata (Ward & Stewart, 2008 ).

essays, work and other proposed activities.

20.04 h

Le scene del film contengono diversi tipi di situazioni di comunicazione sociale quotidiana. Ognuna di queste scene include complessi significati nascosti, intenzioni e sentimenti che è possibile interpretare collegando diversi tipi di informazioni multimodali, ad esempio indicatori paralinguistici, conoscenza del mondo, segnali contestuali fisici e conoscenza condivisa dei personaggi. Per interpretare queste situazioni sociali contestualmente complesse sono necessari molti tipi di elaborazione simultanea e temporale.

Cosa è emerso da questo studio finlandese

Il contributo di questo studio è stato quello di confrontare la performance delle persone autistiche con quella di un gruppo di controllo e con quelle con tratti autistici infantili.Questo studio ha utilizzato quattro metodi di valutazione concentrandosi su tre diversi elementi di comunicazione sociale

  • comprensione non linguistica
  • inferenza sociale
  • capacità empatiche.
alcuni risultati sono strettamente sovrapposti, altri riflettono elementi multifattoriali più complessi. Questo studio mostra che, sebbene i gruppi differiscano tra loro nella maggior parte delle valutazioni, le prestazioni dei diversi gruppi spesso si sovrappongono, dimostrando che molti giovani adulti autistici possono ottenere buoni risultati in compiti non linguistici in contesti di valutazione strutturati. La motivazione dei partecipanti nell'utilizzo dei vari sistemi di comunicazione rappresenta il fattore determinante nell'acquisire più velocemente le competenze e il miglioramento della comunicazione funzionale.

ARTICOLO SCIENTIFICO

Promuovere la motivazione: esplorare l’impatto delle TIC sull’apprendimento degli studenti con autismo

di José María Fernández-Batanero, Marta Montenegro-Rueda, José Fernández-Cerero, Eloy López-Meneses

children 2024 , 11, 119; MDPI - https://doi.org/10.3390/children11010119 Pubblicato: 18 gennaio 2024

  • Negli AMBIENTI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO è molto importante aumentare la qualità dell’istruzione per le persone con BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.
  • In questo contesto, gli sviluppi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) hanno portato a CAMBIAMENTI SIGNIFICATIVI nel modo in cui gli educatori possono avvicinarsi all’apprendimento di questi studenti.
  • Nell’ultimo decennio, è aumentato l’uso di tecnologie digitali o piattaforme virtuali, utilizzate come risorsa per affrontare la DIVERSITÀ DEGLI STUDENTI.
  • L’integrazione di alcuni dispositivi elettronici in classe come strumento educativo per gli studenti con ASD offre un AMBIENTE ADATTO per lo sviluppo dell’apprendimento.
  • L'uso delle TIC favorisce un approccio di apprendimento che tiene conto e rispetta la MATURAZIONE e il LIVELLO COGNITIVO E MOTORIO di ciascun individuo.
  • LE APPLICAZIONI VIDEO SONO PREFERITE DALLE PERSONE CON DIAGNOSI DI AUTISMO.
  • Le TIC introducono NUOVE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE; migliorano le COMPETENZE DI ALFABETIZZAZIONE degli studenti con ASD attraverso l’uso di PITTOGRAMMI IN AMBIENTI VIRTUALI.

Questo approccio cerca di rispondere ai bisogni specifici di ciascun individuo, rispettando una serie di condizioni che includono:

- favorire il suo benessere fisico ed emotivo;- promuovere l’autonomia personale; - facilitare lo sviluppo delle capacità cognitive e comunicative; - coltivare competenze per la loro efficace interazione con le altre persone e con l’ambiente (rafforzamento di ABILITÀ SOCIALI).

Il valore di questi strumenti tecnologici sta nel fatto che consentono SITUAZIONI COMUNICATIVE CONTESTUALIZZATE e aumentano la MOTIVAZIONE all’apprendimento perché sono diversi da quelli a cui è abituato lo studente, adattandosi alle esigenze di ciascun caso (Virnes et al.).

In questo contesto vengono esplorate le seguenti DOMANDE DI RICERCA:

  1. Quali sono le tendenze attuali nella ricerca sull’integrazione delle TIC per migliorare l’esperienza educativa degli studenti con disturbo dello spettro autistico?
  2. Che impatto ha l’uso della tecnologia sull’apprendimento degli studenti con ASD?

Il potenzale della realtà aumentata e robotica

  • Risulta uno strumento efficace per supportare l’APPRENDIMENTO INCLUSIVO e favorire lo SVILUPPO OLISTICO nel contesto degli studenti con ASD
  • RIDUZIONE DELL’ANSIA;
  • APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (benessere e felicità);
  • APPRENDIMENTO BASATO SUL GIOCO (motivazione intrinseca e riduzione del carico cognitivo).

TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nell’educazione speciale:

Fungono da POTENTI ABILITATORI per affrontare sfide specifiche associate ai bisogni educativi degli studenti. Consentono di PERSONALIZZARE il processo di insegnamento, soddisfacendo le esigenze individuali di ogni studente, sia in termini di comunicazione, interazione sociale o stili di apprendimento. L’ASD un disturbo del neurosviluppo, che causa sfide significative nella COMUNICAZIONE, nell’INTERAZIONE SOCIALE e nel COMPORTAMENTO di coloro che lo sperimentano, influenzando la loro vita quotidiana e l’apprendimento.

Conclusioni:

Affrontare sfide come la FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI NELLE COMPETENZE DIGITALI e la DISPONIBILITA’ DI RISORSE TECNOLOGICHE adeguate può migliorare significativamente il supporto educativo per gli studenti con ASD.

Grazie per

l'attenzione

Read the complete post at the following link

IRENE DE NOLASTEFANIA DELLA TOMASA PAOLA GUERCIA SARA GUIDO