Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Arte del 1400 - Mantegna
Mattia Bernardini
Created on April 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Arte del 1400
ANDREA mantegna
start
indice
1 Nasce l'umanesimo
2. La nascita della prospettiva
3. Il rinascimento
4. La vita di Mantegna
5. Opere di mantegna
Fonti: wikipedia, il libro di arte e il sito della treccani
6. Contesto Storico
7. Video
nasce l' umanesimo
I maggiori centri umanistici in italia
L'Umanesimo fu un movimento culturale compreso tra la fine del XIV secolo e l'inizio del XV secolo caratterizzato dalla riscoperta dei modelli classici greco-romani, e la convinzione che l'uomo non fosse più sottomesso alla volontà di Dio, ma padrone del proprio destino
I maggiori poli umanistici del tempo erano: la Roma dei Papi; Milano governata prima dai visconti e poi dagli Sforza, a Mantova i Gonzaga, e a Ferrara gli Este.Ma soprattutto la Firenze della famiglia Medici
L'umanesimo nell' Arte
I più grandi artisti del tempo
I governanti del tempo abbracciarono le idee umanistiche, così per far abbellire le loro corti, i sovrani, chiamarono molti artisti in cabio di vitto e alloggio: era nato il mecenatismo
A Firenze lavorarono Brunelleschi, Ghiberti, Donatello, Masaccio, Botticelli, Filippo Lippi e molti altri che fanno parte della corte dei Medici. A Mantova i Gonzaga ospitano Mantegna e Leon Battista Alberti. Piero della Francesca lavorò invece, soprattutto nel centro Italia presso la corte dei Montefeltro di Urbino
'Nuovi temi e la nascita della prospettiva
Durante questo periodo nacque un nuovo modo di raffigurare le persone, il ritratto, che tentava di esaltare la personalità del soggetto.Si cambia anche il modo di raffigurare lo spazio, con la comparsa della prospettiva cromatica, che utilizzava la sfumatura dei colori per dare profondità al dipinto
il rinascimento
1492
alla scoperta dell' America
1494
occupazione di carlo VII di francia del regno di Napoli:crolla il sistema di equilibrio fra gli stati italiani e comincia un periodo di lotte
1517
publicaziome Martin Luter King,delle 95 tesi contro la corruzione della chiesa:è l'iniziò della riforma protestante
1519
incoronazione di carlo V d'asburgo a imperatore del sacro Romano il impero
1527
sacco di Roma da parte dei Lanzichenetti, soldati mercenari di Carlo V
1545
Inizio del concilio di Trento in cui vengono stabiliti le norme della controriforma
1568
ribelione dei Paesi Bassi Protestanti alla Spagna cattolica
1571
Sconfitta della flotta Turca da parte della Lega Snta, una coalizione di tutti i paesi attolici
La vita di Andrea Mantegna
Andrea Mantegna nacque nel 1431 sull' Isola di Canturo dal falegname Biagio da Vasari. Sappiamo che il pittore fu "d'umilissima stirpe" e che da giovane fece il pastore. All'età di 10 anni diventò apprendista presso la bottega del pittore Francesco Squarcione, che poi adottò il pittore padovano. Nella bottega, il giovane Mantegna imparò la costruzine prospettica, la composizione di personaggi ed oggetti,l'anatomia umana e tanto altro. Trascorsi sei anni nella bottega dello squarcione il giovane Mantegna nel 1448 decise di staccarsi dal maestro e si dedicò alla sua prima opera indipendente una pala per l'atare maggiore della chiesa di Santa Sofia a Padova: l'opera, tuttavia, andò distrutta nel seicento. Mantegna fu un pittore molto richiesto e ammirato a confermarlo furono sia la stima da parte di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze,sia l'invito nel 1487 da parte del papa Innocenzo VIII. Visse i suoi ultimi giorni a Mantova dove morì il 13 Settembre del 1506 prima di concludere la decorazione dello studio di Isabella d'Este.
Origini
LINEA DEL TEMPO
Nato a Isola di Carturo, vicino a Padova, verso la fine del 1430 o all’inizio del 1431
Formazione a Padova
Si trasferisce a Padova e diventa apprendista nella bottega di Francesco Squarcione
L'indipendenza
Mantegna sviluppa uno stile personale e inizia a lavorare autonomamente.
A Ferrara
Entra in contatto con le opere di artisti come Piero della Francesca e Rogier van der Weyden
Verso Mantova
Si trasferisce a Mantova e diventa pittore di corte
La camera degli sposi
Realizza il celebre ciclo di affreschi nella Camera degli Sposi nel Palazzo Ducale di Mantova
Viaggio in toscana
Mantegna visita la Toscana e viene influenzato dalle opere di Giovanni Bellini
Ultimi anni
Continua a produrre opere significative fino alla sua morte nel 1506
- La camera degli sposi
Opere di andrea mantegna
Andrea Mantegna (1431–1506) è stato un rinomato pittore, incisore e miniaturista italiano. La sua influenza nel Rinascimento italiano è notevole, e le sue opere sono caratterizzate da esperimenti sulla prospettiva e l’illusione spaziale. Ecco alcune delle sue opere più celebri:
- Il Cristo deposto
- Madonna delle cave
- La morte della madonna
- Polittico di san luca
- Presentazione al tempio
Contesto storico
1453
Conquista di Costantinopoli da parte dei turchi Ottomani
1434
1454
Pace di Lodi
Presa del potere a Firenze da parte dei medici
1455
1447
invenzione della stampa con la prima edizione della Bibbia a opera di Gutenberg
Francesco Sforza diventa Duca di Milano
1492
1453
La scoperta dell' America
Fine della guerra dei cent'anni,tra Francia e Inghilterra
video
Lasciamo qui allegato un vido su tutte le opere di Andrea Mantegna
I Paesi Bassi voglioni l'indipendenza
il conflitto durò dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla pace di Vestfalia.
Il sacco di Roma del 1527
composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa 14000 unità, oltre che da 6000 soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Ritratto di Cosimo de' Medici
Cosimo è ritratto di profilo, con le mani strette fra loro a indicare la determinazione del carattere, e con il nome inciso sul sedile a cui si appoggia.Cosimo il Vecchio fu il fondatore della potenza della famiglia dei Medici, tanto da essere chiamato dai fiorentini " padre della patria". A sinistra la pianta di alloro spezzata da cui nasce un nuovo ramo allude alla vitalità e al rinnovamento della stirpe
La morte della madonnna
La Morte della Vergine è un dipinto realizzato da Andrea Mantegna intorno al 1462. Quest’opera, realizzata con la tecnica della tempera e oro su tavola, è conservata oggi al Museo del Prado di Madrid. Fa parte della stessa opera anche la tavoletta di Cristo con l’animula della Madonna, che è conservata presso la Pinacoteca nazionale di Ferrara
L a camera degli sposi
la Camera degli Sposi, nota anche come Camera Picta , è una stanza affrescata con dipinti illusionistici da Andrea Mantegna nel Palazzo Ducale di Mantova. Questo capolavoro, realizzato tra il 1465 e il 1474, si trova nel torrione nord-est del Castello di San Giorgio
L’opera di Mantegna è un esempio straordinario di pittura illusionistica. La stanza, pressoché cubica e di circa 8 metri per lato, è diventata il simbolo stesso del governo di Ludovico II Gonzaga e di sua moglie Barbara di Brandeburgo. La Camera degli Sposi rappresenta una celebrazione politico-dinastica dell’intera famiglia Gonzaga, con l’occasione dell’elezione a cardinale del figlio di Ludovico.
La Madonna delle cave
La Madonna delle Cave è un dipinto realizzato con la tecnica della tempera su tavola da Andrea Mantegna tra il 1488 e il 1490. nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Nella scena, la Vergine col Bambino è seduta in primo piano, con uno sfondo di un ispido sperone roccioso. Il nome dell’opera deriva dalla cava di pietra visibile in lontananza sulla destra. La metà sinistra dello sfondo è invece decorata da una strada, dove passeggiano alcuni personaggi e un pastore col suo gregge, più in lontananza, un castello e una strada che conduce a una lontana città circondata da mura.
L'incoronazione Carlo V
giorno del suo 30º compleanno, nella Basilica di San Petronio a Bologna per mano di Papa Clemente VII. Luigi Scaramuccia detto il Perugino.
La flotta Turca viene sconfitta
La flotta turca viene sconfitta la Domenica 7 ottobre 1751 a Lepanto
Cristoforo Colombo scopre l'America
La prima spedizione avvenne il 1492 dove scopri un continente inconsapevolmente (perchè riteneva fossero le indie) e ebbe una grande influenza sulla politica, l'economia e la cultura
Il Cristo deposto
Il Cristo morto di Andrea Mantegna è uno dei più celebri dipinti del Rinascimento italiano. Questo capolavoro, realizzato tra il 1470 e il 1474 circa, è una tempera su tela (68x81 cm) e si trova nella Pinacoteca di Brera a Milano.
L’opera rappresenta il corpo esanime di Gesù Cristo, appena deposto dalla croce. La sua severa compostezza e la forza espressiva ne fanno uno dei simboli più noti del Rinascimento italiano. Mantegna ha raffigurato un Cristo morto così ferocemente drammatico e straordinariamente umano, in attesa della resurrezione.
Presentazione al tempio
La Presentazione al Tempio è un dipinto realizzato da Andrea Mantegna intorno al 1455. Quest’opera, eseguita a tempera su tela, è conservata nella Gemäldegalerie di Berlino
Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.
Nella scena, Maria tiene in braccio il figlio in fasce mentre un anziano sacerdote barbuto si avvicina a loro. Al centro, leggermente in secondo piano e quasi in penombra, appare Giuseppe, ritratto frontalmente. I personaggi sacri sono dotati di aureola. Ai lati si trovano due spettatori senza aureola, che sono stati identificati come l’autoritratto di Mantegna e la moglie dell’artista, Nicolosia Bellini
31 ottobre 1517 Martin Lutero
Nella cattedrale cattedrale di winteberg, in sassonia, affise 95 tesi,cioè brevi affermazioni con cui denunciava la vendita delle indugenze
Polittico di san luca
Il Polittico di San Luca è un’opera realizzata da Andrea Mantegna tra il 1453 e il 1454. è conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano
Nella pala si trovano elementi arcaici, come il fondo oro e le diverse proporzioni tra le figure, ma anche elementi innovativi come l’unificazione spaziale . Le figure hanno contorni nitidi, evidenziati dalla brillantezza quasi metallica dei colori. La scelta dei santi è strettamente legata alla storia dell’ordine benedettino e a quella dell’abbazia, Questo polittico rappresenta un momento di intenso dialogo tra Andrea Mantegna e Giovanni Bellini, di cui Mantegna sposò la sorella Nicolosia.
il concilio di trento
Inizio del concilio di Trento in cui vengono stabiliti le norme della controriforma