Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ARCHILOCO: IL POETA SOLDATO
carlottacuomo
Created on April 19, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ARCHILOCO: IL POETA-SOLDATO
REALIZZATO DA CUOMO CARLOTTA E STRIANO ALFONSO MARIA
INDICE
- LA VITA
- LINGUA E OPERE
- I FRAMMENTI
- I GIAMBI
- LE ELEGIE
- LE MELICHE
- STILE E FORTUNA
- ARCHILOCO: IL POETA CHE "CANTAVA" ROCK
- ...E SCRIVEVA DISSING
LA VITA
RUOLO DI SOLDATO-MERCENARIO
NASCE A PARO, NELLE CICLADI
INTORNO AL 680 a. C.
I GENITORI: TELESICLE E LA SERVA ENIPÒ
FONTI REPERITE DALL'ARCHILOCHEION: ISCRIZIONE DI MNESIEPES E DI SOSTENE
SI INNAMORA DI UNA FANCIULLA DI NOME NEOBULE, MA SUO PADRE LICAMBE, NEGA IL LORO MATRIMONIO
COMPIE DEI VIAGGI A SCARPANTO, CRETA, VERSO L'EUBEA, A LESBO E NEL PONTO.
MUORE, FORSE NEL 645 a.C., DURANTE UN COMBATTIMENTO A NASSO, UCCISO DA UN CERTO CALONDA
LINGUA E STILE
300 FRAMMENTI CARATTERIZZATI DA VARIETÀ TEMATICA
NON PUÒ ESSERE DEFINITO SOLO UN POETA GIAMBICO, POICHÈ SPESSO SI DISTACCAVA DALLA ιαμβικε ιδεα
GIAMBICA
AUTORE DI POESIA MELICA, ELEGIACA E
LINGUA OMERIZZANTE: STESSA FORMA MA CONTESTO NUOVO
I FRAMMENTI
fr.19: Gige di cui parla il frammento è Guggu, re dei Luddi, il quale chiese aiuto agli gli Assiri contro i Cimmeri. La cronologia dei testi assiri contrasta quella di Erodoto, secondo il quale il regno di Gige durerebbe all’incirca tra il 716 e il 678 a.C. Gli studiosi tendono a ritenere la cronologia dello storico greco storicamente poco attendibile, frutto di una costruzione artificiale. • fr.114 “Il comandante ideale”: Archiloco distrugge l’immagine dei guerrieri omerici che si presentavano come eroi imponenti, preferendo un comandante piccolo ma coraggioso • fr.126 “Ricambiare il male con il male”: qui emerge l’etica dell’eteria: chi compie del male sia pronto a subirlo a sua volta. • fr.128: “Gioire e soffrire, ma con moderazione”: Archiloco si rivolge al cuore, pratica diffusa anche nei poemi omerici, il poeta è consapevole dell’imprevedibilità della sorte e reagisce con molto realismo: all’uomo non resta che prendere gli avvenimenti con moderazione. È la filosofia del “non troppo”. fr. 196 “Una scena di seduzione perfettamente riuscita”: nell’epodo di Colonia si racconta l’incontro del poeta con la sorella minore di Neobule. Ha le caratteristiche di una scena persuasiva, lo scenario tra prati erbosi e fiori in cui avviene l’incontro erotico, infatti, richiama quello degli amori tra Zeus ed Era.
• fr.1 “Il servo Enialio”: Archiloco dichiara l’identità di soldato professionale e di poeta. Viene evidenziata l’antitesi tra Enialio, epiteto che indica la furia di Ares e l’aggettivo amabile per definire l’attività poetica. • fr.2 “Il mercenario per mare”: due temi che ricorrono nei frammenti sulla vita di un mercenario sono il mare e il vino, compagno fedele e necessario nelle veglie notturne. • fr.4 : un’esortazione al bere nella cornice del simposio militare, malgrado le avversità i soldati non rinunciano a questa importante istituzione socio-culturale. • fr.5 “Al diavolo lo scudo”: le armi del guerriero omerico sono parte del suo corpo e della sua identità, abbandonarle significa tradire il proprio onore. Per Archiloco ciò che conta è restare vivo, e se per farlo è necessario abbandonare lo scudo, che con il suo peso rallenterebbe la fuga, il guerriero lo farà. • fr.13 “Sopportare il dolore”: l’elegia a Pericle. Archiloco invita a sopportare il dolore ed esorta a elaborare il lutto attraverso forte sopportazione data dagli dèi. La sciagura riferita alle vittime del naufragio aveva colpito sia Archiloco, sia Pericle, un compagno del poeta. •
I GIAMBI
ψογος
ad personam
EPODO
DI STRASBURGO
TEMA EROTICO
LE ELEGIE
fr. 5 "UNO SCUDO NON VALE LA VITA"
BATTAGLIA, ELEGIE FUNEBRI, MOMENTI DESCRITTIVI E SIMPOSI GUERRESCHI
Sai
"Qualcuno dei si fa bello dello scudo, che, arma perfetta, abbandonai senza volerlo presso un cespuglio.Ma ho salvato me stesso. Che mi importa di quello scudo ? Vada in malora: in futuro comprerò (uno scudo) non peggiore."
LA MELICA
UNICO FRAMMENTO: L'INNO A ERACLE
STILE E FORTUNA
FORTUNA PRESSO I GRECI E INFLUENZA DEI POETI LATINI
NUMEROSI DETRATTORI TRA CUI PINDARO E CRIZIA
LODI DA PARTE DEGLI ALESSANDRINI MA CRITICHE DI ERACLITO, ARISTOTELE E PLATONE A CAUSA DEL SUO ECCESSO DI INGIURIA
ARCHILOCO: IL POETA CHE "CANTAVA" ROCK
SECONDO ROBERTO VECCHIONI, IL GIAMBO (INVENTATO DA ARCHILOCO) RIPRENDEREBBE IL RITMO USATO NELLA MUSICA ROCK
ENTRAMBI RIASSUMONO L'INSTABILITÀ SOCIALE DELLE PROPRIE EPOCHE
KURT COBAIN (NIRVANA) COME GLI ANTICHI GRECI
.... E SCRIVEVA DISSING!
LO SCHEMA METRICO DEL GIAMBO, CREATO DA ARCHILOCO, È IL MEDESIMO ADOPERATO ALL'INTERNO DEI MODERNI "DISSING"
E ORA... VEDIAMO SE AVETE CAPITO
INIZIA QUIZ
01
01
QUAL ERA IL NOME DELLA MADRE DI ARCHILOCO ?
NEOBULE
DEMETRA
ENIPÒ
02
02
CHI UCCISE ARCHILOCO ?
CALONDA
ODISSEO
MIMNERMO
GRAZIE PER L'ATTENZIONE
REALIZZATO DA CUOMO CARLOTTA E STRIANO ALFONSO MARIA
Kurt Donald Cobain (Aberdeen, 20 febbraio 1967 – Seattle, 5 aprile 1994) è stato un cantautore e chitarrista statunitense. Noto come leader dei Nirvana, band considerata tra le più rappresentative del cosiddetto grunge.
Roberto Vecchioni (Carate Brianza, 25 giugno 1943) è un cantautore, paroliere, scrittore, poeta e insegnante italiano.
fr. 19 sbattuto dai marosi. E nudo nel modo più benevolo lo accolgano i Traci dall'alta chioma a Salmidesso - dove molti mali subirà mangiando pane di schiavi - intirizzito dal freddo. E dalla salsedine molte alghe sparga intorno e batta i denti giacendo bocconi come un cane per la spossatezza all'estrema punta sul frangente battuto dai flutti. Queste cose vorrei vedesse chi mi fece torto e coi calcagni passò sopra i giuramenti mentre prima era compagno (εταιρος).
"Vecchio Licambe, che idea è stasta mai la tua ? Chi ha stravolto il tuo senno, che prima avevi così saldo ? Ma ora sei davvero oggetto di grande risa per i cittadini."§
fr. 31 (Epodo di Colonia)E a lei i capelli coprivano d'ombra le spalle e la schiena