Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

stile romanico

110908;1BCAT SCRAVAGLIERI

Created on April 18, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le trasformazioni economiche

francesca bennato casciani matteo AHMED MEKEL fabio scravaglieri

presenta

Introduzione

La crisi economica dopo la peste fu segnata dalla riduzione della popolazione, che causò una carenza di manodopera e l'aumento dei salari. Questo portò a una diminuzione della domanda e al crollo dei profitti, creando gravi squilibri nelle economie europee.

Continue>

introduzione

Architettura

Differenze

La volta

Scultura

Basilica

caratteristiche:

  • una forma robusta e massiccia
  • muri spessi
  • archi a tutto sesto
  • pianta a croce latina
  • volte a crociera
  • finestre piccole e spesso decorate con motivi scultorei.

Architettura

caratteristiche:

  • La volta a crociera distribuisce il peso della copertura sui pilastri. Gli archi, costruiti lungo il perimetro, si incrociano creando nervature visibili.
  • Le chiese romaniche usano mattoni e pietre, materiali resistenti che danno solidità.
  • Decorazioni scolpite, come i capitelli, che rappresentano scene di vita quotidiana e credenze religiose.

La volta

caratteristiche:

  • L'arte romanica è fortemente legata alla religione e alla spiritualità.
  • Le sculture sui portali delle chiese mostrano scene bibliche, santi e animali fantastici, simboli di bene e male.
  • Le figure sono semplificate per dare risalto al messaggio religioso, senza cercare il realismo.

Scultura

caratteristiche:

  • Basilica di Sant'Ambrogio, Fondata nel IV secolo da Sant'Ambrogio, fu completata nel 1130, diventando uno dei principali luoghi di culto di Milano.
  • Esterno: Pianta a croce latina.
Facciata con portico, due torri. Campanile alto e slanciato.
  • Interno: Famosa per affreschi e mosaici.
Cappelle laterali con opere d'arte. Altare d'oro e cripta con le reliquie di Sant'Ambrogio.

Basilica

si utilizza l'arco a tutto sesto

  • Arte romanica: utilizza l'arco a tutto sesto, caratterizzato da una forma arrotondata e bassa.
  • Arte gotica: impiega l'arco a sesto acuto, che consente di elevare le strutture verso l'alto.

tra arte romanica e gotica

Differenze